Cultural Heritage Sites

Scopri i Borghi Nascosti della Puglia: Un Viaggio Autentico tra Storia e Tradizione

  • Oria: Unico borgo della provincia di Brindisi, celebre per il suo castello svevo e la storia ebraica.
  • Mola di Bari: Vivace porto peschereccio con lungomare ristrutturato e castello angioino costruito nel 1279.
  • Gravina in Puglia: Famosa per il ponte da cui salta James Bond e le grotte abitate. Meta imperdibile per gli amanti della storia.

Il celebre settimanale britannico The Sunday Times ha recentemente pubblicato una classifica dei dieci borghi più belli e meno conosciuti della Puglia, stilata dalla giornalista Charlotte Eggleston-Johnstone. La giornalista, che ha trascorso vent’anni di vacanze nella regione, ha voluto portare alla ribalta una Puglia più autentica e meno contaminata dal turismo di massa. Questo articolo, pubblicato il 1 giugno 2024, offre una panoramica dettagliata di questi gioielli nascosti, evidenziando le loro peculiarità e ciò che li rende unici.

Oria: Il Fascino della Città Federiciana

In cima alla lista troviamo Oria, l’unico borgo della provincia di Brindisi a comparire nella classifica. Situata a metà strada tra Alberobello e Lecce, Oria è descritta come una città “ricca di fascino antico”. La giornalista ne apprezza i vicoli imbiancati, decorati con bouganville, ceramiche e gerani, nonché l’imponente castello svevo e la storia ebraica che si respira tra le sue strade. La cattedrale di Oria, con i suoi interni decorati e la cripta contenente corpi mummificati, è un’altra attrazione imperdibile. La giornalista consiglia anche alcuni ristoranti e alloggi, sottolineando l’importanza di mantenere il segreto su questi luoghi incantevoli, sebbene l’articolo sia destinato a centinaia di migliaia di lettori.

Gli Altri Borghi della Classifica

La classifica prosegue con Mola di Bari al secondo posto, descritta come una versione di Monopoli di vent’anni fa, con un vivace porto peschereccio, gelaterie, bar e caffetterie. Il lungomare ristrutturato e il castello angioino poligonale, costruito nel 1279, sono tra le principali attrazioni.

Gravina in Puglia, famosa per il ponte da cui salta James Bond, occupa il terzo posto. La città è consigliata per la sua vista panoramica dalla cattedrale e le grotte un tempo abitate. Conversano, al quarto posto, è descritta come una città artistica con grandi mostre presso la galleria del castello e numerose boutique e atelier di gioielli.

Putignano, al quinto posto, è nota per il suo mercato del mercoledì mattina e il Carnevale più antico d’Europa. Trani, definita “la perla della Puglia”, occupa la sesta posizione grazie al suo mare blu intenso, l’architettura del borgo antico e i suoi ottimi ristoranti di pesce.

Castro, al settimo posto, è una città salentina con una storia che risale agli antichi greci e legata al culto della dea Minerva. Maglie, all’ottava posizione, è apprezzata per le sue strade in pietra leccese e l’architettura barocca.

Canosa di Puglia, al nono posto, è un sogno per ogni archeologo, con il suo parco della villa comunale e il Museo Archeologico Nazionale. Infine, Altamura, al decimo posto, è famosa per il suo pane a lievitazione naturale e la cattedrale romanica di Santa Maria Assunta.

Un Viaggio Autentico nella Vecchia Italia

La giornalista Charlotte Eggleston-Johnstone sottolinea come questi borghi rappresentino la “vecchia Italia”, un luogo intriso di storia e tradizioni, lontano dai circuiti del turismo di massa. La Puglia, secondo la giornalista, è molto più di Alberobello, Monopoli e Ostuni, che sebbene siano degne di visita, sono ormai adattate per soddisfare le esigenze del viaggiatore internazionale.

Oria, con i suoi eleganti vicoli imbiancati e il castello svevo, rappresenta un esempio perfetto di questa autenticità. La città è anche apprezzata per la sua cattedrale con la cripta contenente corpi mummificati e il museo archeologico. Mola di Bari, con il suo vivace porto peschereccio e il castello angioino, offre un’esperienza simile a quella di Monopoli di vent’anni fa.

Gravina in Puglia, con il suo ponte panoramico e le grotte un tempo abitate, e Conversano, con le sue grandi mostre e boutique di gioielli, sono altre due gemme nascoste che meritano una visita. Putignano, con il suo mercato settimanale e il Carnevale più antico d’Europa, e Trani, con il suo mare blu intenso e l’architettura del borgo antico, completano il quadro di questa Puglia autentica e poco conosciuta.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di dedicare del tempo a esplorare questi borghi meno conosciuti della Puglia. Ogni città ha la sua unicità e offre un’esperienza autentica lontana dal turismo di massa. Ad esempio, una passeggiata tra i vicoli di Oria o una visita al vivace porto di Mola di Bari possono regalare momenti indimenticabili.

Per i viaggiatori esperti, consigliamo di approfondire la conoscenza di queste località partecipando a eventi locali o visitando musei e siti archeologici meno noti. Ad esempio, il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia o le grotte di Gravina in Puglia offrono un’opportunità unica per scoprire la storia e le tradizioni locali.

In conclusione, esplorare questi borghi nascosti della Puglia non solo arricchisce il proprio bagaglio culturale, ma offre anche l’opportunità di vivere un’esperienza autentica e indimenticabile. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Fantastico, finalmente qualcuno ha scoperto che la Puglia non è solo Alberobello e Ostuni. Oria e Mola di Bari sono vere gemme! #VivaLaPuglia

  • Sarà anche bello, ma scommetto che dopo questo articolo i turisti invaderanno questi borghi. Addio autenticità! 😒

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

10 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

24 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago