Mi piace l'idea di esplorare luoghi meno conosciuti a Roma! Spero solo che non diventino troppo affollati anche questi col tempo.
Il 13 novembre, durante il forum “Il ruolo delle città nella governance del turismo” tenutosi a Firenze, è stato annunciato un progetto ambizioso volto a diversificare i flussi turistici nella capitale italiana. L’assessore al Turismo, Sport, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha presentato l’iniziativa “Unexpected Itineraries”, finanziata con 1,2 milioni di euro dal ministero del Turismo. Questo progetto mira a promuovere sette nuovi itinerari turistici che si estendono oltre il centro storico di Roma, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. L’obiettivo è di rendere il turismo più sostenibile e digitale, specialmente nelle città d’arte italiane che ospitano siti patrimonio Unesco.
Il primo passo del progetto sarà l’inaugurazione, il 23 novembre, di due itinerari nel VI municipio di Roma. Il Parco Archeologico di Gabii, un sito di grande importanza storica, sarà il protagonista del primo itinerario. Gabii, un’antica città delle civiltà pre-romaniche, rappresenta un tassello fondamentale nella storia della nascita di Roma. Accanto a Gabii, la città medievale di San Vittorino offrirà un viaggio nel tempo attraverso le sue strade e i suoi monumenti. Allo scopo di mettere in risalto questi luoghi, verranno predisposti cartelli interattivi ed un’app bilingue digitale sarà messa a disposizione per orientare i visitatori. Questi interventi, insieme a opere di riqualificazione e promozione, sono parte di un piano più ampio per rilanciare l’intera area, con un investimento complessivo di quasi 10 milioni di euro.
Nei mesi successivi, fino ad aprile 2025, verranno inaugurati altri cinque itinerari che esploreranno diverse aree di Roma. Tra questi, l’Esquilino, con un percorso che si snoda da via Statilina all’Aquario Romano, e il fiume Almone, che attraversa la zona del Gazometro fino a Garbatella. Inoltre, Tor Marancia, famosa per i suoi murales, il Parco degli Acquedotti e Forte Bravetta saranno inclusi nel progetto. Questi luoghi, pur essendo ricchi di storia e fascino, sono ancora poco conosciuti dai turisti. L’iniziativa “Unexpected Itineraries” si propone di cambiare questa situazione, offrendo ai visitatori motivi per prolungare il loro soggiorno o per tornare a Roma più volte.
Per i viaggiatori occasionali, esplorare questi nuovi itinerari può rappresentare un’opportunità unica per scoprire una Roma diversa, lontana dai percorsi turistici convenzionali. Consigliamo di dedicare del tempo alla visita di Gabii e San Vittorino, immergendosi nella storia antica e medievale che questi luoghi offrono. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare l’Esquilino e il Parco degli Acquedotti, luoghi che offrono una prospettiva diversa sulla città eterna, arricchendo l’esperienza di viaggio con un contatto più diretto con la cultura e la storia locale.
In conclusione, il progetto “Unexpected Itineraries” non solo arricchisce l’offerta turistica di Roma, ma invita i visitatori a riflettere sul valore della scoperta e dell’esplorazione. In un mondo sempre più connesso, dove le mete turistiche tradizionali sono spesso sovraffollate, questi itinerari rappresentano un invito a rallentare e a godere di ciò che è meno visibile, ma non per questo meno prezioso.
Mi piace l'idea di esplorare luoghi meno conosciuti a Roma! Spero solo che non diventino troppo affollati anche questi col tempo.
Ottimo, più lode al Ministero! Però, sinceramente, 1,2 milioni mi sembrano spiccioli per un progetto così ambizioso.
Più digitalizzazione nel turismo significa anche più persone incollate ai loro schermi, invece di guardarsi intorno... Speriamo bene!
Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…
Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…
Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…
La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…
Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…
Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…