Cultural Heritage Sites

Scopri gli itinerari inaspettati di Roma: un viaggio oltre il centro storico

  • 1,2 milioni di euro investiti per diversificare i flussi turistici di Roma.
  • Due nuovi itinerari, tra cui il Parco Archeologico di Gabii e San Vittorino, apriranno il 23 novembre.
  • Un investimento complessivo di quasi 10 milioni di euro per riqualificare e promuovere l'area.
  • Cinque ulteriori itinerari verranno inaugurati entro aprile 2025, inclusi l'Esquilino e Tor Marancia.

Il 13 novembre, durante il forum “Il ruolo delle città nella governance del turismo” tenutosi a Firenze, è stato annunciato un progetto ambizioso volto a diversificare i flussi turistici nella capitale italiana. L’assessore al Turismo, Sport, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha presentato l’iniziativa “Unexpected Itineraries”, finanziata con 1,2 milioni di euro dal ministero del Turismo. Questo progetto mira a promuovere sette nuovi itinerari turistici che si estendono oltre il centro storico di Roma, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. L’obiettivo è di rendere il turismo più sostenibile e digitale, specialmente nelle città d’arte italiane che ospitano siti patrimonio Unesco.

Alla scoperta di Gabii e San Vittorino

Il primo passo del progetto sarà l’inaugurazione, il 23 novembre, di due itinerari nel VI municipio di Roma. Il Parco Archeologico di Gabii, un sito di grande importanza storica, sarà il protagonista del primo itinerario. Gabii, un’antica città delle civiltà pre-romaniche, rappresenta un tassello fondamentale nella storia della nascita di Roma. Accanto a Gabii, la città medievale di San Vittorino offrirà un viaggio nel tempo attraverso le sue strade e i suoi monumenti. Allo scopo di mettere in risalto questi luoghi, verranno predisposti cartelli interattivi ed un’app bilingue digitale sarà messa a disposizione per orientare i visitatori. Questi interventi, insieme a opere di riqualificazione e promozione, sono parte di un piano più ampio per rilanciare l’intera area, con un investimento complessivo di quasi 10 milioni di euro.

Cosa ne pensi?
  • Un progetto brillante per scoprire una Roma diversa... 😊...
  • Spreco di soldi pubblici per itinerari poco interessanti... 😒...
  • Esplorare il lato nascosto di Roma rivela dettagli misteriosi... 🤔...

Altri itinerari in programma

Nei mesi successivi, fino ad aprile 2025, verranno inaugurati altri cinque itinerari che esploreranno diverse aree di Roma. Tra questi, l’Esquilino, con un percorso che si snoda da via Statilina all’Aquario Romano, e il fiume Almone, che attraversa la zona del Gazometro fino a Garbatella. Inoltre, Tor Marancia, famosa per i suoi murales, il Parco degli Acquedotti e Forte Bravetta saranno inclusi nel progetto. Questi luoghi, pur essendo ricchi di storia e fascino, sono ancora poco conosciuti dai turisti. L’iniziativa “Unexpected Itineraries” si propone di cambiare questa situazione, offrendo ai visitatori motivi per prolungare il loro soggiorno o per tornare a Roma più volte.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, esplorare questi nuovi itinerari può rappresentare un’opportunità unica per scoprire una Roma diversa, lontana dai percorsi turistici convenzionali. Consigliamo di dedicare del tempo alla visita di Gabii e San Vittorino, immergendosi nella storia antica e medievale che questi luoghi offrono. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare l’Esquilino e il Parco degli Acquedotti, luoghi che offrono una prospettiva diversa sulla città eterna, arricchendo l’esperienza di viaggio con un contatto più diretto con la cultura e la storia locale.

In conclusione, il progetto “Unexpected Itineraries” non solo arricchisce l’offerta turistica di Roma, ma invita i visitatori a riflettere sul valore della scoperta e dell’esplorazione. In un mondo sempre più connesso, dove le mete turistiche tradizionali sono spesso sovraffollate, questi itinerari rappresentano un invito a rallentare e a godere di ciò che è meno visibile, ma non per questo meno prezioso.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Mi piace l'idea di esplorare luoghi meno conosciuti a Roma! Spero solo che non diventino troppo affollati anche questi col tempo.

  • Ottimo, più lode al Ministero! Però, sinceramente, 1,2 milioni mi sembrano spiccioli per un progetto così ambizioso.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

8 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

19 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

20 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago