Nella costante ricerca di una monarchia più moderna e accessibile, Re Carlo ha intrapreso un’iniziativa senza precedenti, aprendo al pubblico un’ala di Buckingham Palace finora nascosta. Questa decisione rappresenta un notevole cambiamento nella tradizione della famiglia reale britannica, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di esplorare l’interno di uno dei simboli più emblematici della Corona a Londra. La splendida ala orientale del palazzo, conosciuta per le sue apparizioni pubbliche dal lontano 1851, sarà accessibile per la prima volta, permettendo di sbirciare dietro le quinte della vita reale.
La nuova apertura è stata annunciata sul sito web del Royal Collection Trust, dove è stato specificato che i biglietti per la visita guidata costeranno 75 sterline. Questo tour esclusivo combinerà la visita dell’ala est con quella delle State Rooms, offrendo un’esperienza immersiva nelle tradizioni e nella storia della monarchia britannica. Le sale principali, decorate con temi cinesi e arredate con alcune delle più belle opere della Royal Collection, rivelano la ricchezza e la complessità della cultura reale.
La storia dell’ala est di Buckingham Palace è profondamente intrecciata con quella della regina Vittoria, che si trasferì nel palazzo poco dopo la morte di suo zio, Guglielmo IV. L’edificio, rimasto vuoto per sette anni, fu trasformato in residenza reale su progetto dell’architetto John Nash e successivamente modificato da Edward Blore per accogliere la numerosa famiglia di Vittoria. Fu aggiunto il famoso balcone centrale, su idea del principe Alberto, per permettere alla famiglia reale di essere visibile ai sudditi, creando un legame più stretto con il popolo.
Il tour a Buckingham Palace offrirà l’accesso a sale mai aperte prima al pubblico, come il Salotto giallo, il Corridoio principale e la Sala centrale, che conduce al balcone. I visitatori potranno ammirare opere d’arte di straordinario pregio e immergersi nella quotidianità del sovrano, scoprendo i luoghi dove si svolgono ricevimenti di Stato e incontri ufficiali. La possibilità di ammirare dietro le tende l’imperdibile vista dal balcone offrirà un’esperienza unica, avvicinando il pubblico alla vita della royal family.
La decisione di aprire l’ala est di Buckingham Palace al pubblico fa parte di un più ampio progetto di modernizzazione della monarchia, volto a renderla più accessibile e vicina al popolo. Questa iniziativa segue l’apertura del castello di Balmoral ai visitatori, annunciata per l’estate 2024, e dimostra il desiderio di Re Carlo di trasformare le residenze private dei Windsor in luoghi aperti al pubblico. Con un costo di 75 sterline per la visita guidata, l’apertura rappresenta anche un’opportunità economica per la gestione delle tenute reali, garantendo al contempo un accesso privilegiato ai turisti in uno dei luoghi più simbolici per la storia dei Windsor.
Le visite guidate, limitate a piccoli gruppi, permetteranno di esplorare aree finora precluse, offrendo uno sguardo inedito agli interni di Buckingham Palace. I visitatori potranno così sperimentare l’atmosfera dei banchetti di Stato, dei ricevimenti e delle riunioni che hanno fatto la storia, avvicinandosi come mai prima d’ora alla vita della famiglia reale.
In conclusione, l’apertura dell’ala est di Buckingham Palace rappresenta un momento storico nella tradizione della monarchia britannica, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di esplorare i segreti di uno dei simboli più emblematici della Corona. Questa iniziativa sottolinea l’impegno di Re Carlo nel rendere la monarchia più accessibile e vicina al popolo, trasformando le residenze private in luoghi aperti al pubblico. Un consiglio base di viaggio correlato al tema principale dell’articolo è di prenotare in anticipo i biglietti per queste visite esclusive, data la limitata disponibilità. Per i viaggiatori esperti, l’accesso a queste aree offre un’occasione imperdibile di scoprire i dettagli e le storie nascoste dietro le mura di Buckingham Palace, stimolando una riflessione personale sulla storia e l’evoluzione della monarchia britannica.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…