Che bell'evento! Finalmente le dimore storiche della Brianza sono accessibili a tutti. Non vedo l'ora di visitare Villa Alari, sembra una perla nascosta.
L’edizione autunnale di “Ville Aperte in Brianza” del 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di storia e architettura. Quest’anno, il circuito di visite guidate si arricchisce di nuovi tesori, tra cui la splendida Villa Alari a Cernusco sul Naviglio. Questa dimora, amata dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, è stata recentemente restaurata e aperta al pubblico per la prima volta. La villa, costruita nel XVIII secolo, è stata testimone di numerosi eventi storici e ospite di illustri personaggi come Ferdinando d’Asburgo e Beatrice d’Este.
Villa Alari è solo una delle oltre 200 dimore storiche che saranno accessibili durante l’evento, che si svolgerà dal 14 al 29 settembre. La manifestazione coincide con le Giornate Europee del Patrimonio, offrendo un’opportunità unica per esplorare luoghi solitamente inaccessibili al pubblico. Le visite guidate permetteranno ai visitatori di immergersi nella storia e nella bellezza di queste residenze, spesso di proprietà privata.
Un altro gioiello del circuito è la Villa Reale della Reggia di Monza, realizzata dall’architetto Giuseppe Piermarini su commissione dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1777. La villa, concepita come residenza di campagna per il figlio Ferdinando, offre un percorso di visita che attraversa 28 stanze tra appartamenti e sale di rappresentanza. Gli ambienti privati degli Appartamenti Reali di Re Umberto I e della Regina Margherita, insieme alle Sale di Rappresentanza decorate in stile neoclassico, raccontano la storia dagli Asburgo ai Savoia.
Dedicata all’Immacolata, la Cappella Reale, progettata da Piermarini, sarà anch’essa visibile ai visitatori durante la programmazione autunnale di “Ville Aperte in Brianza.”
Il progetto “Reggia Contemporanea” integra il patrimonio storico della villa con opere d’arte contemporanea e di design, creando un dialogo tra passato e presente.
Una delle novità più attese di questa edizione è l’apertura straordinaria di Villa Saporiti e Villa Gallia a Como. Queste due dimore, solitamente riservate alle attività istituzionali, saranno accessibili al pubblico per due weekend consecutivi: il 14-15 e il 21-22 settembre. Le visite guidate offriranno l’opportunità di esplorare gli eleganti saloni e gli storici affreschi di queste ville, che rappresentano un patrimonio inestimabile per la loro rilevanza storica e architettonica.
L’iniziativa “Ville Aperte in Brianza” coinvolge anche numerosi altri comuni della provincia di Como, arricchendo l’offerta culturale con dimore nobiliari, residenze di campagna e collezioni d’arte. Grazie alla collaborazione con le municipalità di Alserio, Anzano del Parco, Cabiate, Canzo, Cernobbio, Colverde, Erba, Lomazzo, Mariano Comense, Novedrate, Ponte Lambro, Pusiano e San Fermo della Battaglia, i visitatori possono esplorare luoghi nascosti e scoprire storie affascinanti.
Un altro luogo di grande interesse storico e naturalistico che partecipa all’iniziativa è l’ex Polveriera di Solaro, situata nel Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. Questo sito, utilizzato fin dai tempi del Regno d’Italia per le esercitazioni militari, divenne un deposito di munizioni durante i conflitti mondiali. Dopo essere stato dismesso dai militari nel 1989, è stato bonificato e trasformato in un gioiello architettonico immerso nella natura.
Le visite guidate permetteranno di esplorare un percorso ad anello di circa 750 metri, in parte illuminato, che attraversa prati e boschi. I resti delle riservette, delle torrette di avvistamento e di altri edifici militari sono stati conservati e integrati nel paesaggio naturale, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita in anticipo e di prenotare i biglietti online per evitare lunghe attese. Le visite guidate offrono un’opportunità unica per scoprire dettagli storici e architettonici che altrimenti passerebbero inosservati. Non dimenticate di portare una macchina fotografica per catturare i momenti più suggestivi del vostro tour.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le dimore meno conosciute e di partecipare agli eventi speciali organizzati durante l’iniziativa. Questi eventi offrono spesso approfondimenti unici e la possibilità di interagire con esperti del settore. Inoltre, considerate l’opzione di visitare più di una provincia per avere una visione completa del ricco patrimonio culturale della Brianza.
In conclusione, “Ville Aperte in Brianza” è un’occasione straordinaria per immergersi nella storia e nella bellezza di dimore storiche spesso inaccessibili. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo evento offre qualcosa di speciale per tutti, stimolando la curiosità e l’amore per il patrimonio culturale. Buon viaggio e buona scoperta!
Che bell'evento! Finalmente le dimore storiche della Brianza sono accessibili a tutti. Non vedo l'ora di visitare Villa Alari, sembra una perla nascosta.
Mah, secondo me sono solo vecchie case che non interessano a nessuno. Preferisco passare il weekend al lago piuttosto che visitare case noiose.
Interessante, spero che mettano in luce anche la vita quotidiana e gli aneddoti degli illustri ospiti che hanno abitato queste dimore. La storia è fatta anche di questi dettagli!
Mi sembra un'iniziativa un po' elitaria. Quante persone possono davvero permettersi di girare tra queste ville senza spendere una fortuna in biglietti?
Penso sia una grande opportunità per valorizzare il patrimonio culturale locale. Sarebbe bello vedere più eventi del genere anche in altre regioni d'Italia.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…