Cultural Heritage Sites

Scoperta incredibile: borgo Castello rivela segreti millenari durante gli scavi

  • Esplorati i resti di antichi edifici durante l'apertura straordinaria del cantiere di scavo.
  • Un progetto di rigenerazione urbana del valore di 20 milioni di euro è in corso per valorizzare Borgo Castello.
  • Scoperto l'edificio del Corbaio con 11 vani contenenti ambienti residenziali e artigianali.

Il 29 settembre 2024, Andora ha vissuto una giornata di grande festa e scoperta grazie all’apertura straordinaria del cantiere di scavo del complesso monumentale di Borgo Castello. Questo evento, organizzato dalla Soprintendenza, dal Comune di Andora e dall’Università di Genova in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ha permesso ai visitatori di esplorare in anteprima i risultati degli scavi archeologici e di immergersi nella storia millenaria del borgo.

Guidati dagli archeologi della Soprintendenza e dell’Università, i partecipanti hanno potuto osservare da vicino i resti degli antichi edifici, riportati alla luce dopo secoli di accumulo di terreno e materiali. Borgo Castello, un tempo crocevia di strade e luogo di passaggio per Genovesi, Clavesana e la famiglia Grimaldi, ha svelato il suo passato grazie a un progetto di rigenerazione urbana del valore di 20 milioni di euro.

Scoperte Archeologiche e Rigenerazione Urbana

Gli scavi archeologici rappresentano una premessa indispensabile per la conoscenza e la rigenerazione di Borgo Castello. Il sindaco di Andora, Mauro Demichelis, ha sottolineato l’importanza di questi lavori, che stanno portando alla luce aspetti del patrimonio culturale e artistico del borgo, precedentemente sconosciuti. “Stiamo lavorando per portare a termine un progetto molto importante di rigenerazione urbana del borgo,” ha dichiarato Demichelis, “un progetto che vale 20 milioni di euro; ma nulla vieta poi di continuare ad apprezzare e far rinascere i ruderi che emergono da questo terreno.”

Marta Conventi della Soprintendenza ha raccontato come la storia stia riemergendo dai rovi e dalla terra, rivelando non solo chiese e castelli, ma anche le abitazioni della gente comune. “Abbiamo trovato case modeste con pavimenti in terra battuta, orti di sostentamento e cisterne per l’acqua,” ha spiegato Conventi. Una delle scoperte più sorprendenti è stata l’edificio del Corbaio, che ha rivelato ben 11 vani contenenti ambienti sia residenziali che artigianali, con focolari e macine forse dedicate alla produzione di vino e olio.

Cosa ne pensi?
  • Un'opportunità straordinaria per la comunità locale e i visitatori... 🌟...
  • 20 milioni di euro sono troppi per un progetto così... 💰...
  • Immaginate se ogni rudere potesse raccontare la sua storia... 🏰...

Un Progetto di Rigenerazione all’Avanguardia

Il progetto di rivitalizzazione di Borgo Castello non si limita alla semplice conservazione dei resti archeologici. Sono previste opere di sistemazione e conservazione del Paraxo, che trasformerà l’edificio in un centro espositivo. Inoltre, verrà utilizzata la realtà virtuale aumentata per la promozione culturale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e innovativa.

Pierluigi Vinai, direttore di Anci Liguria, ha evidenziato l’importanza di rispettare le tempistiche stabilite dall’Europa per non mettere a repentaglio i finanziamenti del PNRR. “È fondamentale mettere insieme tutti i soggetti coinvolti, come Regione, Prefettura, Sovrintendenza, imprese e direzione lavori, per gestire la rigenerazione di questo borgo,” ha affermato Vinai. La Fondazione Sgarbi Cavallini curerà l’area culturale espositiva all’interno del castello, contribuendo a fare di Borgo Castello un polo di attrattiva turistica e culturale.

Un Successo di Pubblico e Interesse

Le visite guidate organizzate in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio hanno riscosso un grande successo, attirando centinaia di visitatori. “Borgo Castello rinasce ogni volta che, come avvenuto oggi, centinaia di persone scelgono di conoscerne la storia,” ha dichiarato il sindaco Demichelis. Gli archeologi dell’Università di Genova e della Soprintendenza, guidati dalla dottoressa Marta Conventi, hanno raccontato la storia del borgo fin dalle origini, incantando il pubblico con le loro scoperte.

Fra le costruzioni emerse nel corso degli scavi, spiccano l’ospedale, la dogana, il grande edificio del Corbaro con i suoi undici vani, un antico pozzo, un gumbo e diverse cisterne appartenenti a piccole residenze disseminate tra gli uliveti. “Non ci aspettavamo così tanto interesse e il successo di questa giornata ci ripaga degli sforzi che stiamo facendo,” ha dichiarato Conventi. “L’archeologia dà le conoscenze necessarie per la progettazione e il futuro riutilizzo di questi edifici oggi in rovina.”

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare Borgo Castello durante le Giornate Europee del Patrimonio rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e scoprire le meraviglie archeologiche di Andora. Consigliamo di partecipare alle visite guidate per ottenere una comprensione approfondita del sito e delle sue scoperte.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Andora, ricchi di storia e cultura. La Liguria offre numerosi borghi storici e siti archeologici che meritano una visita. Inoltre, considerare l’utilizzo della realtà virtuale aumentata per arricchire la propria esperienza di viaggio può essere un modo innovativo per scoprire il patrimonio culturale della regione.

In conclusione, la rigenerazione di Borgo Castello rappresenta un esempio di come il passato possa essere valorizzato per costruire un futuro sostenibile e attrattivo. La storia che riemerge dai rovi e dalla terra ci invita a riflettere sull’importanza della conservazione e della valorizzazione del nostro patrimonio culturale, non solo per il turismo, ma anche per la comunità locale.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Fantastico! La storia che si tinge di moderno! Uso della realtà virtuale mi sembra un'idea brillante. Non vedo l'ora di visitarlo l'anno prossimo.

  • Sicuramente interessante, ma spendere 20 milioni di euro quando ci sono emergenze più immediate mi sembra un po' esagerato. Priorità, gente!

  • Definire questo lavoro uno spreco di denaro pubblico è fuori luogo. La cultura è un investimento a lungo termine che ripaga in termini di turismo e consapevolezza storica.

  • Tutto bello però quante volte abbiamo visto progetti simili finire nel nulla? Speriamo che questa volta la burocrazia non ci metta lo zampino...

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

10 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

10 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

1 giorno ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

1 giorno ago

Affrettati! Voli low cost infiammano l’autunno: l’occasione imperdibile

Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…

2 giorni ago