Nel febbraio scorso, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), si è tenuta una conferenza alla presenza del Prefetto e del Vicepresidente regionale, durante la quale è stato rilanciato il Progetto Archeocomunidi Qualità. Questo progetto, nato nel 2013 grazie all’iniziativa di Francesca Crea, Commissario di Locri, ha lo scopo di promuovere sinergicamente i siti archeologici e culturali di dieci comuni della Bovesia e della Locride. L’idea è stata quella di creare un Accordo di Collaborazione Coordinato, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale di queste aree attraverso un itinerario turistico denominato “I 70 km d’oro dalla Bovesia alla Locride”.
La guida bilingue “Gran tour tra pre Elleni, Greci, Romani, Bizantini, Normanni discendenti Grecanici” è stata stampata in 27.000 esemplari grazie al finanziamento dell’Archeoclub Area Integrata dello Stretto, con Francesca Crea come Vicepresidente. Questa guida è disponibile gratuitamente presso il MArRC e rappresenta un prezioso strumento per i turisti interessati a scoprire le bellezze storiche e culturali della regione.
Per testare la validità e la fattibilità del progetto, il Coordinatore ha invitato i soci dell’Accademia Italiana della Cucina di Cagliari a scoprire l’itinerario “I 70 km d’Oro”. Questo viaggio è stato organizzato da “La Diano Viaggi Tour Operator”, che ha gestito la vendita e la distribuzione della parte operativa del progetto. L’arrivo dei viaggiatori è avvenuto all’Aeroporto di Lamezia Terme, con una prima sosta a Tropea, eletta Borgo dei Borghi nel 2021, e una cena nella mitica Scilla.
Il viaggio di cinque giorni ha permesso ai partecipanti di immergersi in varie civiltà, dall’VIII secolo a.C. al IV secolo d.C. Le visite hanno incluso il Parco Archeologico Archeoderi di Bova Marina, con i resti dell’antica Sinagoga e il mosaico con simboli ebraici, il Museo Agropastorale dell’Area Ellenofona, e l’antica Bova, dove il Sindaco ha porto il saluto in lingua grecanica. Altri luoghi di interesse sono stati la Villa Romana di Casignana, nota per i suoi vasti mosaici, la Cattedrale normanna e il Castello di Gerace, il Museo Archeologico Nazionale e gli scavi dell’antica Colonia greca di Locri Epizefiri, e Stilo, la “cittadella bizantina”, patria di Campanella, con la celebre Cattolica e l’antico Duomo, riaperto dopo 30 anni.
Il viaggio ha incluso anche un’esperienza enogastronomica, un importante patrimonio culturale e identitario del territorio. Le cene si sono svolte in ristoranti e trattorie tipiche, con degustazioni in aziende agricole, pasticcerie e gelaterie. I partecipanti hanno potuto assaggiare prodotti locali come il bergamotto, il suino nero d’Aspromonte, il pesce stocco, salumi, oli, rinomati dolci locali, e apprezzati vini e liquori.
Francesca Crea ha espresso la sua soddisfazione per il successo del progetto, ringraziando l’Agenzia Diano Viaggi per la professionalità, attenzione e cortesia dimostrate nell’accompagnare gli ospiti. Il viaggio ha permesso di promuovere incontri con gli amministratori di Bova, Gioiosa Jonica e Marina di Gioiosa Jonica, ottenendo un duplice risultato: da un lato, gli amministratori hanno potuto constatare l’utilità e i risultati positivi del progetto, valorizzando le bellezze culturali dei comuni aderenti; dall’altro, gli ospiti hanno arricchito il loro viaggio con testimonianze dirette sulla realtà dei centri visitati, constatando che molti radicati pregiudizi non hanno ragione di esistere.
Concludendo, questo progetto rappresenta un esempio di turismo di qualità, mettendo in risalto il “positivo” della nostra terra e contribuendo a far decollare la Locride. Il viaggio degli Accademici sardi ha testato la concreta fattibilità del progetto, constatandone la perfetta riuscita. Il Delegato dr. Franco Panu ha dichiarato, durante un servizio RTV, di essere entusiasta per la sorpresa di aver scoperto il nostro territorio e grato per l’accoglienza e l’ospitalità ricevute. La dott.ssa Cugusi, a nome del gruppo, ha espresso il piacere di aver scoperto la passione genuina e sincera e l’orgoglio di far conoscere la propria terra, manifestati dagli amministratori comunali, dai ragazzi del servizio civile, dalle guide, dai ristoratori e dall’Agenzia Diano.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio con attenzione, dedicando il giusto tempo a ciascuna tappa per poter apprezzare appieno le bellezze culturali e storiche della regione. Non dimenticate di assaporare la cucina locale, che rappresenta un’importante parte dell’esperienza di viaggio.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le aree meno conosciute e di interagire con la popolazione locale per ottenere una comprensione più profonda della cultura e delle tradizioni del luogo. Inoltre, considerare di visitare durante periodi meno affollati può offrire un’esperienza più autentica e tranquilla.
In definitiva, il progetto “I 70 km d’Oro” è un invito a scoprire e valorizzare un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, offrendo un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Questo progetto sembra fantastico! Finalmente vedo un'iniziativa seria per valorizzare il nostro patrimonio culturale. Bravi!
Mah, non sono così sicuro che sia tutto rose e fiori. Quante di queste iniziative sono davvero sostenibili a lungo termine? Scommetto che tra un anno non se ne parlerà più.