Il World Travel Market (WTM) a Londra si è confermato un *appuntamento internazionale cruciale, un vero e proprio fulcro per lo scambio di idee e opportunità nel settore turistico. La capitale britannica ha ospitato espositori da ogni angolo del mondo, creando un ambiente dinamico ideale per il dibattito e l’innovazione nel comparto.
## Sardegna premiata da Lonely Planet
In questo scenario globale, la Sardegna ha ottenuto un riconoscimento di grande prestigio: il premio “Best In Travel 2026” di Lonely Planet International. Questa attestazione di eccellenza, annunciata durante una cerimonia a margine del WTM, colloca l’isola tra le 25 migliori mete turistiche mondiali per l’anno venturo. Lonely Planet ha elogiato la Sardegna per la sua capacità di offrire un’esperienza turistica ricca e accogliente, che spazia dalle spiagge intatte all’archeologia, dalla cultura al turismo attivo, senza tralasciare tradizioni, slow tourism, ambiente ed enogastronomia. L’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, evidenziando il successo della partecipazione sarda al WTM.
## Campania: la bellezza diffusa in vetrina
Anche la Regione Campania ha brillato al WTM di Londra, presentando “Campania, la bellezza diffusa”. Attraverso un panel tenuto presso lo stand Enit, la Campania si è presentata come una terra ricca di arte, cultura e accoglienza, dove la bellezza è palpabile in ogni sua forma. Marisa Laurito, direttrice del Teatro Trianon Viviani, ha guidato il pubblico in un viaggio emozionante attraverso l’arte, il teatro e la musica napoletana, sottolineando l’importanza della Canzone napoletana come patrimonio identitario e universale. La direttrice generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano, ha dettagliato il Piano Espositivo 2025-2026, un’iniziativa da 2,5 milioni di euro finalizzata a unire cultura, progresso e un approccio turistico responsabile. La piattaforma Campania>Artecard, che consente l’accesso a oltre 100 siti culturali e museali, è stata presentata come un modello di turismo accessibile. La Campania ha registrato una crescita esponenziale nel settore turistico, accogliendo ospiti provenienti da oltre 52 nazionalità.
## Lazio: cammini e turismo sostenibile
All’evento WTM a Londra si è distinta la presenza della Regione Lazio, che ha scelto di mettere in luce una proposta turistica caratterizzata da una notevole diversificazione ed attenzione alla sostenibilità ambientale. Nel corso della manifestazione, Elena Palazzo, assessore al Turismo, Ambiente e Sport della regione laziale, ha evidenziato come il turismo legato ai cammini costituisca un elemento fondamentale nel recente Piano Triennale per il Turismo nel Lazio. Al momento, si contano più di 2.000 chilometri di percorsi esplicitamente tracciati all’interno della Rete dei Cammini del Lazio (RCL). Il progetto mira a dar vita a un ente singolo capace di orchestrare efficacemente tale rete; ciò richiede una sinergia attiva fra le amministrazioni locali, le associazioni culturali, i parchi naturali ed i professionisti operanti nel comparto turistico. A tal proposito, sono stati stanziati dalla Regione ben 1,687 milioni di euro, destinati alla sicurezza ed alla valorizzazione delle strade alternative nei due anni successivi fino al 2025. Inoltre, l’assessore Palazzo ha ribadito con fermezza quanto sia cruciale sviluppare forme lente ed ecologicamente responsabili d’esperienza turistica, capaci non solo d’offrire visite ma anche d’illustrare autenticamente l’essenza degli ambienti attraversati.
## I nostri consigli di viaggio
L’evento World Travel Market tenutosi a Londra ha fornito una panoramica approfondita sulle tendenze future nel settore turistico. La Sardegna, la Campania ed il Lazio, ciascuna con le proprie unicità ed assetti distintivi, hanno messo in luce la loro capacità attrattiva come destinazioni in grado d’offrire momenti irripetibili.
A coloro che intraprendono viaggi sporadici raccomandiamo l’esplorazione dei pittoreschi borghi dimenticati nonché l’immersione nelle tradizioni locali; così facendo si potrà abbracciare l’autenticità culturale tipica della zona. Un’esperienza memorabile da considerare è senz’altro quella d’iscriversi ad un corso culinario locale per apprendere l’arte della preparazione dei piatti regionali classici.
Per chi ha più esperienza nei viaggi proponiamo invece itinerari alternativi; avventurarsi tra sentieri meno noti può rivelare scenari naturali mozzafiato oltre ad offrire l’opportunità d’esplorare ricchezze storiche poco conosciute. Percorrere una sezione della Via Francigena nel Lazio, ad esempio, consente non solo d’immedesimarsi nell’aspetto spirituale ma anche di storicizzare questo cammino ancestrale ricco di significati profondi.
I viaggi rappresentano occasioni preziose per entrare in contatto con culture diverse ed ampliare il proprio patrimonio esperienziale. Che si tratti di esploratori alle prime armi o di navigatori consumati, permettete alla straordinaria bellezza e alla varietà del nostro territorio di stimolarvi, mentre vi predisponete a vivere esperienze memorabili. È fondamentale tenere a mente che l’autentica esperienza di viaggio non consiste esclusivamente nel visitare luoghi inediti, ma anche nell’osservare il mondo con una prospettiva rinnovata.*
Scopri come le Maldive stanno reinventando il turismo di lusso con un occhio alla sostenibilità…
L'attore riceve la Lupa Capitolina e inaugura il Nobu Hotel, consolidando il suo legame con…
Dall'espresso Monaco alla transiberiana d'italia, scopri i viaggi in treno più suggestivi per raggiungere i…
Un'indagine rivela che il 73% degli italiani ha già pianificato un viaggio per Natale 2025,…
Scopri come Palermo e Bari stanno potenziando il turismo con nuove rotte aeree e strategie…
Dopo oltre vent'anni di attesa, la stazione di Baia riapre come porta d'accesso al patrimonio…
View Comments
Ma dai, la Sardegna premiata da Lonely Planet? Sempre le solite raccomandazioni! Ci sono posti molto più belli e meno turistici.
Campania, la bellezza diffusa... ma quando si parla di risolvere i problemi della spazzatura e dei trasporti pubblici? Belle parole, ma la realtà è un'altra cosa.
Il Lazio e i cammini sostenibili... bene, ma speriamo che i fondi stanziati non finiscano nelle solite tasche. Servono controlli seri!
Finalmente si parla di turismo sostenibile e di valorizzare i borghi! Era ora che ci si rendesse conto che il turismo di massa sta distruggendo tutto. Avanti così!
Mah, io viaggio solo all'estero. L'Italia è bella, ma troppo cara e piena di turisti. Preferisco scoprire nuove culture e posti meno affollati.