Bellissima iniziativa! Valorizzare le tradizioni è fondamentale per non perdere le nostre radici. Spero che progetti del genere si moltiplichino in tutta Italia.
È stato inaugurato a San Mauro Castelverde un originale percorso urbano, concepito per far rinascere le tradizionali *botteghe artigiane. Quest’iniziativa ha l’obiettivo ambizioso di condurre il pubblico attraverso una narrazione storica sui mestieri che hanno contribuito a definire l’essenza di questo pittoresco borgo. Grazie ai fondi stanziati dall’Unione Europea, dal Ministero della Cultura, e dal potente strumento finanziario noto come il PNRR, questo progetto si erge come modello esemplare della potenzialità insita nella salvaguardia culturale, capace non solo di rivitalizzare i centri storici ma anche di favorire nuove opportunità economiche.
Il “Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane” si snoda attraverso le vie del centro storico di San Mauro Castelverde, offrendo un’esperienza multisensoriale unica. Quarantadue targhe in pietra lavica decorate, pannelli informativi e sensoriali, QR code e targhe in braille sono stati strategicamente posizionati per guidare i visitatori alla scoperta dei luoghi dove un tempo operavano falegnami, fabbri, sarti, barbieri e molti altri artigiani.
L’utilizzo dei QR code permette di accedere a storie e testimonianze dirette di chi ha vissuto e lavorato in queste botteghe, offrendo uno sguardo intimo e autentico sulla vita del borgo nel passato. In vari punti del tracciato, si possono ancora ammirare manufatti originali, quali le “campanelle” in ferro, usate per legare gli animali durante la ferratura, e macchinari d’epoca preservati in condizioni eccellenti, vestigia concrete di un’era ormai trascorsa.
Il progetto scaturisce da un forte impulso dell’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Giuseppe Minutilla, con l’intento primario di rinvigorire culturalmente il centro storico. Questo sforzo si pone l’obiettivo di celebrare la memoria degli artigiani che vi hanno vissuto e operato. Attraverso una meticolosa indagine fondata sulle informazioni emerse dai censimenti condotti nel 1936 e nel 1957, è stato possibile ricostruire minuziosamente il tessuto produttivo dell’area; ciò dimostra in modo evidente come i luoghi possano subire trasformazioni nel corso del tempo senza mai dimenticare le loro origini.
Non si tratta semplicemente di risuscitare antiche memorie; questo progetto ambisce a convertire le esperienze passate in una risorsa concreta per il futuro. Ambisce così a generare nuove occasioni lavorative e opportunità formative destinate alle nuove generazioni. L’intento è quello di instaurare un ciclo virtuoso dove la valorizzazione del patrimonio culturale divenga leva fondamentale per rivitalizzare l’economia locale nonché consolidare ulteriormente l’identità unica del borgo.
San Mauro Castelverde, fino a pochi decenni or sono, era un centro urbano caratterizzato da una ricca presenza di botteghe e mestieri. Muratori, falegnami, fabbri, sarti, barbieri, calzolai, ma anche professioni meno comuni come il bastaio, l’orologiaio e lo stagnino, contribuivano a creare un tessuto sociale vivace e dinamico.
Il modello economico autarchico del primo Novecento fornì un notevole impulso alla figura del “mastro”, un artigiano capace di affinare la propria maestria e di creare manufatti di eccellente qualità.
Nonostante l’inevitabile diminuzione del numero di artigiani dovuta alla rivoluzione industriale e alla globalizzazione, l’antico sapere persiste ancora in alcuni laboratori ed è oggi riscoperto quale eredità da salvaguardare e valorizzare. Il “Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane” si inserisce in questo contesto, offrendo uno strumento concreto per preservare la memoria dei mestieri tradizionali e per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della manualità, della creatività e della dedizione.
Il “Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane” di San Mauro Castelverde rappresenta un’esperienza di viaggio unica, capace di coniugare storia, cultura e tradizione. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare almeno una giornata alla scoperta del borgo, lasciandosi guidare dalle targhe e dai QR code alla scoperta dei segreti delle antiche botteghe. Non dimenticate di visitare il Museo Etnoantropologico della Pace e dell’Amicizia fra i Popoli, un vero e proprio scrigno di tesori che vi permetterà di approfondire la conoscenza della cultura materiale locale.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di andare oltre il percorso segnalato e di esplorare le vie meno battute del centro storico, alla ricerca di botteghe artigiane ancora attive. Potrete così incontrare gli eredi dei maestri del passato e scoprire come le antiche tradizioni si sono evolute nel tempo. Un’esperienza autentica e indimenticabile* che vi permetterà di entrare in contatto con l’anima più profonda di San Mauro Castelverde.
In conclusione, il “Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane” è un invito a riscoprire il valore del lavoro manuale, della creatività e della memoria storica. Un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con il passato e per immaginare un futuro in cui le tradizioni artigiane possano continuare a prosperare, contribuendo a creare comunità più vivaci, resilienti e autentiche.
Bellissima iniziativa! Valorizzare le tradizioni è fondamentale per non perdere le nostre radici. Spero che progetti del genere si moltiplichino in tutta Italia.
Sempre la solita solfa con i fondi europei... Senza l'UE non saremmo capaci di fare niente, eh? Ma quando ci decideremo a camminare con le nostre gambe?
Ma davvero qualcuno si interessa ancora a queste cose? Nell'era digitale, chi vuole fare il fabbro o il falegname? Scommetto che tra 5 anni sarà tutto abbandonato.
Sono di San Mauro Castelverde e posso dire che questo percorso è stato realizzato con cura e passione. Un plauso all'amministrazione comunale per aver creduto in questo progetto. Venite a trovarci!
Scopri le nuove regole e sanzioni che le principali destinazioni turistiche europee stanno implementando per…
Un pilota EasyJet è stato sospeso dopo essere stato trovato in stato di ebbrezza e…
Esplora la costa nord-occidentale della sardegna in bicicletta, tra percorsi panoramici, tesori naturali e consigli…
L'immagine di Castel del Monte sotto la luna dello storione selezionata dalla BBC come uno…
Scopri le nuove vie di arrampicata 'Arcoboan' e 'Per un Angelo' sul Monte Fop, un'esperienza…
Un'avventura cicloturistica di 225 km tra Ravenna e Firenze, ripercorrendo l'esilio di Dante e immergendosi…