Cultural Heritage Sites

San Gimignano: scopri i segreti nascosti con le passeggiate poetiche e storiche

  • Passeggiata Poetica: Scopri San Gimignano attraverso le poesie di Folgore da San Gimignano e Gina Gennai.
  • San Gimignano di Dante: Un percorso storico seguendo le orme di Dante Alighieri, tra il Palazzo Comunale e Porta San Giovanni.
  • Passeggiata Contemporanea: Ammira le opere d'arte moderna di artisti come Jannis Kounellis e Giulio Paolini nel centro storico.
  • Passeggiata Patrimoniale: Esplora il patrimonio UNESCO di San Gimignano, passeggiando lungo le mura e tra le vie storiche.

Il primo itinerario, denominato “Passeggiata Poetica”, nasce dalla volontà di raccontare San Gimignano mediante i versi dei suoi luoghi. Questa camminata è rivolta ai cuori sensibili e alle menti curiose. Con “San Gimignano, luogo dell’anima”, i visitatori possono scoprire un lato diverso della città, intrecciando le suggestioni del paesaggio con le voci dei poeti che hanno popolato il territorio nel Medioevo.

Il viaggio inizia con le parole di Folgore da San Gimignano, eminente poeta locale le cui opere sono studiate nelle università italiane e straniere. Le sue rime evocano l’alternarsi delle stagioni con un ritmo armonioso che richiama la natura. Il percorso prosegue con “Verso il cielo, canto della città”, attraverso i componimenti di Gina Gennai, poetessa del tardo Ottocento, che cantava l’indipendenza femminile e l’amore per questi luoghi.

Dalla penna di Magda Ceccarelli De Grada nasce “Nell’inverno, impetuosa nostalgia”: la sangimignanese che visse a Milano contribuì al fermento culturale e scrisse poesie dedicate alla sua città natale, ai suoi luoghi, alle sue persone e alla sua vita. Il percorso poetico si arricchisce ulteriormente con i versi di quattro poete contemporanee: Antonella Anedda con “Paesaggio” (2007), Elisa Biagini con “Prendere dimora” (2009), Azzurra D’Agostino con “Canti di luogo abbandonato” (2013) e Francesca Matteoni con “Il mondo separa” (2021).

La Passeggiata Poetica di San Gimignano è curata da Natascia Tonelli, professoressa di Letteratura Italiana all’Università di Siena, ed Elisa Biagini, poeta fiorentina edita da Einaudi. Questo itinerario può essere fruito passeggiando lungo il sentiero delle mura cittadine che si affaccia sulla campagna, un percorso che risuona negli occhi e riempie di meraviglia.

La San Gimignano di Dante: Sulle Orme del Sommo Poeta

Il secondo itinerario, “La San Gimignano di Dante”, invita i visitatori a viaggiare sulle orme del Sommo Poeta. Questo percorso si snoda tra storia, sapori, mito, immagini e parole, seguendo la scia della Divina Commedia. San Gimignano, con le sue molte torri, è una città dove il Medioevo regna ancora nel profilo del centro storico, e la presenza di Dante Alighieri si percepisce con forza.

Il mito delle Cantiche della Divina Commedia crea un filo rosso tra le piazze e le campagne, in un itinerario sospeso tra antichità e contemporaneità, permettendo di ritrovare la città che Dante vide e conobbe. La camminata si snoda tra il Palazzo Comunale (con la sala di Dante e la camera del podestà), la Rocca Vernaccia Wine Experience, il Duomo, Porta San Giovanni e la chiesa di San Lorenzo in Ponte.

L’itinerario, curato dal Comune di San Gimignano e dai Musei Civici di San Gimignano, può essere prenotato presso i Musei Civici o fruito individualmente seguendo le tappe e le narrazioni disponibili sul sito sangimignano.eu.

Passeggiata Contemporanea: L’Arte Moderna nel Cuore di San Gimignano

Il terzo itinerario, “Passeggiata Contemporanea”, invita i partecipanti a scoprire le opere d’arte moderna disseminate nel centro storico di San Gimignano. Questo percorso permette di ammirare opere come “Affinità”, il primo progetto promosso trent’anni fa dal Comune e curato da Giuliano Briganti e Luisa Laureati.

Tra le opere presenti, si possono vedere davanti alla chiesa di Santo Jacopo l’opera di Jannis Kounellis, nella chiesa di Sant’Agostino “Meridiana” di Giulio Paolini, nel vicolo dei Bongi l’opera di Nunzio, sulla facciata del Palazzo del Podestà “L’Italia all’asta” di Luciano Fabro e sullo sperone della Rocca “Equilibrio compresso” di Eliseo Mattiacci.

Il centro storico ha ospitato anche il progetto “Arte all’Arte”, promosso dall’Associazione Arte Continua di San Gimignano, che ha lasciato opere di Joseph Kosuth, Anish Kapoor, Luisa Rabbia e Kiki Smith. La Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano ospita una sezione dedicata a questi progetti ed è un ottimo punto di partenza per l’itinerario dell’arte ambientale.

Passeggiata Patrimoniale: Alla Scoperta del Patrimonio UNESCO

L’ultimo itinerario, “Passeggiata Patrimoniale”, si concentra sui beni del centro storico di San Gimignano, riconosciuto come patrimonio mondiale UNESCO dal 1990. Questo percorso permette di comprendere i criteri di riconoscimento attraverso una passeggiata lungo le mura, tra le vie e le piazze centrali, fino a inoltrarsi nella campagna per ammirare il profilo della città.

Questo itinerario offre l’opportunità di immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza di San Gimignano, rendendo la visita un’esperienza ricca e indimenticabile.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, un consiglio prezioso è quello di prendersi il tempo per esplorare ogni itinerario con calma, lasciandosi trasportare dalle storie e dalle poesie che animano questi percorsi. San Gimignano offre un’esperienza unica, dove ogni angolo racconta una storia e ogni passo è un viaggio nel tempo.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la visita con una sosta alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, che rappresenta un punto di partenza ideale per comprendere l’evoluzione artistica della città. Inoltre, non perdete l’opportunità di partecipare a una delle visite guidate tematiche offerte dai Musei Civici, che vi permetteranno di scoprire dettagli e curiosità spesso trascurati.

San Gimignano è un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta, un viaggio nell’anima che arricchisce chiunque vi si avventuri. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Articolo davvero interessante, trovo che l'idea delle Passeggiate Poetiche a San Gimignano sia geniale! Un modo diverso di apprezzare la bellezza della città.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

10 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

10 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

1 giorno ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

1 giorno ago

Affrettati! Voli low cost infiammano l’autunno: l’occasione imperdibile

Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…

2 giorni ago