Cultural Heritage Sites

Rome’s Esquiline: Discover hidden treasures and save!

  • Explore the 1.7 km Esquilino path, a journey through history.
  • Starting from the Basilica di Santa Croce, ending at Casa dell’Architettura.
  • Discover the Acquedotto di Nerone, tombs, and Piazza Vittorio gardens.

L’iniziativa “Unexpected Itineraries of Rome” ambisce a trasformare radicalmente l’esperienza turistica nella capitale, proponendo rotte alternative che mettono in risalto zone meno battute e incoraggiano un turismo più sostenibile e meglio distribuito sul territorio. Il progetto, in sintonia con gli obiettivi del Ministero del Turismo e di Roma Capitale, si pone l’obiettivo di arginare il problema del sovraffollamento turistico, ripartendo i flussi di visitatori e promuovendo benefici economici più vasti per l’intera area.

Un percorso inedito nel cuore dell’Esquilino

Il 25 marzo 2023 ha sancito l’esordio del tracciato Esquilino, un cammino di *1,7 chilometri che si dipana tra siti archeologici, parchi storici e vestigia millenarie. Questo itinerario, secondo tassello del progetto “Unexpected Itineraries of Rome”, offre una profonda immersione nella storia e nella cultura romana, a partire dalla Roma antica fino ad arrivare al XX secolo. Il principio del viaggio è a Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, dove si ergono la sua basilica e le monumentali Mura Aureliane, mentre il punto di arrivo è identificato nell’Acquario Romano, attualmente sede della Casa dell’Architettura.

L’itinerario è facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici e si configura come un’occasione unica per scoprire una Roma differente, ricca di sorprese e di angoli celati. Durante la passeggiata, i turisti avranno modo di contemplare aree archeologiche di notevole importanza, quali l’Acquedotto di Nerone, le Tombe Repubblicane e l’Auditorium di Mecenate, oltre a deliziarsi con la bellezza scenica dei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II.

Tesori nascosti e luoghi simbolo

L’itinerario Esquilino è costellato di luoghi di grande fascino e significato storico. La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, custode delle reliquie della Santa Croce, rappresenta un importante punto di riferimento religioso. Le Mura Aureliane, con la loro grandiosità, fanno da testimoni alla magnificenza dell’Impero Romano. Gli Horti Lamiani, un’antica residenza-giardino trasformata in area museale, offrono uno sguardo sulla vita lussuosa dell’aristocrazia romana. La Porta Magica, uno dei luoghi più misteriosi di Roma, custodisce simboli esoterici e leggende alchemiche. Infine, il polmone verde di Piazza Vittorio Emanuele II, intitolato a Nicola Calipari, costituisce un’oasi di tranquillità nel cuore del quartiere Esquilino.

Il percorso permette, inoltre, di osservare l’Acquedotto Neroniano, un ramo secondario dell’Acquedotto Claudio, commissionato dall’imperatore Nerone con l’obiettivo di rifornire la sua fastosa Domus Aurea. I Sepolcri repubblicani, risalenti alla fine del II secolo a. C., offrono uno spaccato della vita delle famiglie di liberti romani. L’Auditorium di Mecenate, databile al III secolo d. C., era un luogo di riunioni conviviali e culturali, decorato con affreschi raffiguranti scene dionisiache e giardini miniaturistici.

Un’esperienza immersiva nella Roma multiculturale

L’itinerario Esquilino non è solo un percorso storico e artistico, ma anche un’esperienza immersiva nella Roma multiculturale. Il quartiere Esquilino, infatti, è caratterizzato dalla presenza di diverse comunità etniche, che contribuiscono a creare un’atmosfera vivace e cosmopolita. Passeggiando per le vie del quartiere, si possono scoprire botteghe artigiane, ristoranti etnici e mercati colorati, che offrono un’ampia varietà di prodotti e sapori provenienti da tutto il mondo.

L’itinerario si snoda attraverso tre giardini urbani, che rappresentano delle vere e proprie oasi di pace nel cuore del quartiere. I giardini di via Statilia, i giardini di piazza Vittorio Emanuele II e un ulteriore spazio verde offrono un rifugio tranquillo per residenti e visitatori, con una varietà di piante e alberature che abbelliscono il paesaggio in ogni stagione.

I nostri consigli di viaggio

L’itinerario Esquilino rappresenta un’opportunità imperdibile per i viaggiatori che desiderano scoprire una Roma autentica e meno turistica. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare una giornata intera alla scoperta di questo percorso, prendendosi il tempo necessario per ammirare i siti archeologici, i giardini e le testimonianze storiche. Non dimenticate di assaporare la cucina locale nei ristoranti tipici del quartiere e di immergervi nell’atmosfera multiculturale dell’Esquilino.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza dei singoli siti archeologici e dei monumenti presenti lungo il percorso, consultando guide specializzate e partecipando a visite guidate. Inoltre, consigliamo di esplorare le zone limitrofe all’itinerario, alla scoperta di altri tesori nascosti della città eterna.
Roma, con la sua storia millenaria e la sua ricchezza culturale, offre infinite opportunità di scoperta e di approfondimento. L’itinerario Esquilino è solo uno dei tanti percorsi che possono condurvi alla scoperta di una città sorprendente e affascinante, capace di emozionare e di ispirare. Lasciatevi guidare dalla curiosità e dalla voglia di conoscere, e Roma vi svelerà i suoi segreti più preziosi.*


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un'iniziativa che valorizza zone di Roma spesso trascurate dai flussi turistici tradizionali! Speriamo che aiuti a decongestionare il centro.

  • Mah, un altro percorso turistico... Quanti ce ne sono già? Spero solo che non diventi un'altra trappola per turisti con prezzi gonfiati.

  • L'Esquilino è un quartiere bellissimo e pieno di storia, ma non è per tutti. Bisogna saperlo apprezzare, altrimenti si rischia di rimanere delusi.

  • Sono d'accordo con chi dice che valorizza zone trascurate, però spero che non diventi troppo di moda, altrimenti perde il suo fascino autentico. Bisogna trovare un equilibrio.

  • Ma veramente qualcuno pensa che questo sposti i turisti dal Colosseo e San Pietro? Illusi! Servono misure più drastiche contro il turismo mordi e fuggi.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

4 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

6 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

12 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

18 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

19 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago