Cultural Heritage Sites

Rivoluzione artistica: Torino si illumina con la Art Week 2025!

  • Artissima: oltre 170 gallerie da più di 30 paesi partecipanti.
  • OGR Torino: mostre internazionali su arte e tecnologia.
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: celebra 30 anni con mostra collettiva.

Oggi, 31 ottobre 2025, Torino si erge a epicentro dell’espressione artistica contemporanea italiana con l’avvio della Torino Art Week, un evento imprescindibile per addetti ai lavori, amanti dell’arte e semplici curiosi. Questa edizione, che culminerà il 2 novembre, propone una vasta gamma di mostre, eventi e iniziative che si estendono dai musei agli ambienti istituzionali, dalle gallerie private agli spazi autogestiti.

Artissima 2025: Un Manuale Operativo per la Nave Spaziale Terra

Il cuore pulsante della settimana è senza dubbio Artissima, arrivata alla sua 33ª edizione. Quest’anno, la fiera trae ispirazione dal tema “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra”, un’idea ripresa da Buckminster Fuller, che invita a meditare sul nostro ruolo di custodi del pianeta. Con oltre 170 gallerie provenienti da più di 30 Paesi, Artissima si sviluppa in quattro sezioni principali: Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces.

La Main Section ospita le gallerie più prestigiose del panorama artistico internazionale, offrendo una selezione di straordinaria qualità. New Entries è dedicata alle nuove gallerie internazionali, attive da meno di cinque anni e che partecipano per la prima volta alla fiera, proponendo una vivace esplorazione dei linguaggi artistici emergenti. Monologue/Dialogue presenta un approccio sperimentale, con proposte curatoriali focalizzate su un singolo artista o su un confronto tra due creatori. Art Spaces & Editions è la sezione destinata a gallerie e organizzazioni non-profit che espongono edizioni, stampe e opere multiple di artisti contemporanei.

Artissima non si limita a queste sezioni consolidate, ma propone anche tre sezioni curate, dirette da un board di esperti: Present Future, dedicata agli artisti emergenti; Back to the Future, focalizzata sulla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea; e Disegni, un’offerta unica nel panorama fieristico italiano, che mette in risalto l’autenticità e l’espressione autonoma delle opere su carta.

Cosa ne pensi?
  • Che bello! 🤩 Torino si conferma capitale dell'arte......
  • Non so, mi sembra tutto un po' troppo......
  • Interessante il tema 'Nave Spaziale Terra', ma forse dovremmo......

Un Itinerario Artistico Attraverso la Città

La Torino Art Week non si esaurisce all’interno degli spazi di Artissima, ma si estende in tutta la città, trasformando Torino in un vero e proprio museo a cielo aperto. Numerose istituzioni culturali, gallerie e spazi indipendenti partecipano all’evento, offrendo un ricco programma di mostre ed eventi.
Tra le mostre da non perdere, spicca “The Soul Trembles” di Chiharu Shiota al MAO Museo d’Arte Orientale, la prima grande monografica italiana dedicata all’artista giapponese. La mostra, curata da Mami Kataoka e Davide Quadrio, presenta installazioni immersive che avvolgono lo spazio e il pubblico in una trama di filo, creando un’esperienza unica.

Alla Galleria Sabauda, la mostra “Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte” celebra il 450° anniversario della nascita del pittore emiliano, esponendo opere provenienti dai Musei Reali e da importanti prestiti del territorio.

Le OGR Torino ospitano due mostre internazionali dedicate al dialogo tra arte e tecnologia: “WE FELT A STAR DYING” di Laure Prouvost e “ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet”, due esposizioni che esplorano il nesso tra ricerca artistica e innovazione scientifica.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo celebra il suo trentesimo anniversario con la mostra collettiva “News from the Near Future”, allestita in due sedi: gli spazi della Fondazione e il Museo Nazionale dell’Automobile. L’esposizione ripercorre trent’anni di attività della Fondazione attraverso una selezione di opere provenienti dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo.

Al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la retrospettiva “Domani torno” di Enrico David offre un’ampia ricognizione dell’intera produzione dell’artista, presentando un percorso che comprende pittura, scultura, opere tessili, disegno e installazioni ambientali.

Il PAV – Parco Arte Vivente ospita “La Sagesse des lianes” (La saggezza delle liane), mostra personale dell’artista Binta Diaw, che affronta questioni legate alla memoria diasporica afrodiscendente, alla sopravvivenza ecologica e alla resistenza femminile.

Al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, la mostra “Da Fontana a Crippa a Tancredi. La straordinaria avventura del Movimento spazialista” approfondisce il ruolo dello Spazialismo nel processo di rinnovamento artistico del secondo dopoguerra.

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia dedica una grande mostra a Lee Miller, figura complessa e poliedrica della fotografia del Novecento, con oltre 160 immagini provenienti dai Lee Miller Archives.

La Reggia di Venaria ospita la mostra “Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring”, un progetto che illustra le connessioni tra Fernand Léger e il movimento dei Nuovi Realisti, estendendosi poi alla Pop Art e alle successive avanguardie.

Le Gallerie d’Italia – Torino ospitano “JEFF WALL. PHOTOGRAPHS”, una retrospettiva dedicata a uno dei protagonisti assoluti della fotografia contemporanea, con opere che ripercorrono oltre quarant’anni di carriera del fotografo canadese.

Luci d’Artista: Un Museo a Cielo Aperto

Un altro elemento distintivo della Torino Art Week è Luci d’Artista, un progetto che trasforma la città in un museo a cielo aperto grazie a installazioni luminose di artisti di fama internazionale. Quest’anno, la XXVIII edizione vede coinvolti artisti come Tracey Emin, Patti Smith e Philip Glass, che illuminano le strade e le piazze con le loro opere.

Tra le installazioni più suggestive, spiccano “Piccoli Spiriti blu” di Rebecca Horn al Monte dei Cappuccini, “Ancora una volta” di Valerio Berruti in Via Monferrato e “Doppio Passaggio” di Joseph Kosuth sul Ponte Vittorio Emanuele I.

I nostri consigli di viaggio

La Torino Art Week 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte contemporanea. La varietà delle mostre e degli eventi offerti rende questa settimana un’occasione unica per immergersi nel mondo dell’arte e scoprire le ultime tendenze.

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di concentrarsi su alcune delle mostre principali, come Artissima, “The Soul Trembles” di Chiharu Shiota al MAO e “JEFF WALL. PHOTOGRAPHS” alle Gallerie d’Italia. In questo modo, potrete avere un’idea generale della scena artistica torinese senza sentirvi sopraffatti dalla quantità di eventi.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche gli spazi indipendenti e le gallerie private, che spesso offrono mostre più sperimentali e innovative. Non dimenticate di visitare anche le installazioni di Luci d’Artista, che trasformano la città in un museo a cielo aperto.

La Torino Art Week è un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte nella nostra società e sul suo potere di trasformare il nostro modo di vedere il mondo. Lasciatevi ispirare dalle opere degli artisti e scoprite come l’arte può arricchire la vostra vita. L’arte è un viaggio, e la Torino Art Week è un’ottima occasione per intraprenderlo. Ricordate che ogni opera d’arte è uno specchio: riflette non solo la visione dell’artista, ma anche la nostra. Cosa vedete riflesso in queste opere? Quali emozioni suscitano in voi? La risposta a queste domande potrebbe sorprendervi.
L’esposizione presenta il lavoro trentennale della fondazione, presentando una selezione di creazioni appartenenti alla Collezione Sandretto Re Rebaudengo.

“ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet” e “WE FELT A STAR DYING” di Laure Prouvost sono due mostre internazionali ospitate alle OGR Torino, che indagano il legame tra la sperimentazione creativa e l’avanzamento scientifico.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Artissima è sempre Artissima! Un punto di riferimento, anche se a volte mi sembra un po' troppo autoreferenziale. Speriamo che quest'anno il tema della 'Nave Spaziale Terra' porti un po' di concretezza e non si riduca a belle parole.

  • Ma quanto costano i biglietti per Artissima? Ogni anno la stessa storia, arte per pochi eletti... e i comuni mortali?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Interrail gratis nel 2026: l’Europa a portata di diciottenni

L'unione europea celebra i 40 anni degli accordi di schengen regalando 40.000 pass interrail ai…

10 ore ago

Allarme Santorini: Turismo insostenibile devasta l’isola!

Santorini sull'orlo del collasso: Scopri come il turismo di massa sta erodendo la bellezza e…

21 ore ago

Dream drives: Riscopri il piacere di guidare in Europa

Honda celebra la passione per la guida con una mappa interattiva di oltre 120 itinerari…

1 giorno ago

Sicilia in treno: come la nuova tratta cambierà i tuoi viaggi

La nuova tratta Bicocca-Catenanuova promette di rivoluzionare la mobilità in Sicilia, riducendo i tempi di…

1 giorno ago

Strada dei vini del cantico: itinerario esclusivo tra gusto e arte

Scopri l'Umbria attraverso un percorso enogastronomico di 150 km che unisce borghi medievali, degustazioni DOCG…

2 giorni ago

Incredibile: le langhe si trasformano in un’esplosione di colori autunnali

Scopri come l'autunno trasforma le Langhe in un paradiso di colori, sapori e tradizioni, offrendo…

2 giorni ago