La Reggia di Monza, uno dei gioielli architettonici e storici d’Italia, sta vivendo un periodo di rinnovamento e di nuova visione sotto la guida del suo nuovo direttore, Bartolomeo Corsini. Con un bagaglio professionale profondamente radicato nel mondo del cinema e della cultura, Corsini porta alla Reggia un approccio innovativo, puntando a trasformare questo luogo in un punto di riferimento non solo storico e culturale ma anche cinematografico.
Corsini, con un’esperienza vasta e diversificata nel campo cinematografico, ha già dimostrato un interesse particolare per la Reggia, realizzando nel 2015 il docufilm “La duecentenaria” insieme ai suoi allievi di cinema. Questo progetto ha segnato l’inizio di un legame tra il direttore e il sito, che ora si rafforza con la sua nomina ufficiale.
La visione di Corsini per la Reggia di Monza è chiara: “Il cinema in Italia si fa a Roma perché ogni angolo può essere un potenziale set – ma anche la villa e il parco hanno grande potenziale”. Il suo obiettivo è quello di creare un edificio nel parco dedicato alle case di produzione, fornendo loro una base d’appoggio per sfruttare al meglio le potenzialità del sito come location cinematografica.
Il rilancio della Reggia di Monza passa attraverso diverse fasi e strategie, tutte volte a rafforzare l’identità di questo luogo e a renderlo più accessibile e apprezzato dal pubblico. Una delle prime azioni intraprese da Corsini è stata quella di dotarsi di scarpe comode per esplorare e conoscere a fondo il parco, dimostrando un approccio hands-on e diretto alla gestione del sito.
Con un patrimonio arboreo di 1.200.000 piante e 52 edifici, il parco rappresenta una sfida gestionale non indifferente. Corsini, tuttavia, è determinato a valorizzare ogni aspetto del parco, dalla piscina da rimettere in funzione all’autodromo, passando per le cascine storiche. La sua visione include anche la riapertura e il rilancio del Teatrino di Corte, visto come un polo culturale chiave per la Reggia.
Il nuovo direttore è consapevole delle difficoltà, tra cui la carenza di personale e la complessità burocratica del Consorzio che gestisce la Reggia. Nonostante ciò, è determinato a perseguire obiettivi ambiziosi, come dimostra la sua intenzione di aumentare il personale e di lavorare in stretta collaborazione con il ministero della Cultura.
La Reggia di Monza e il suo parco offrono scenari unici che possono attrarre produzioni cinematografiche nazionali e internazionali. Corsini, con la sua esperienza nel settore, intende sfruttare questa potenzialità, trasformando la Reggia in una location ambita per film, documentari, serie TV e spot pubblicitari.
La collaborazione con la Film Commission Lombardia e l’apertura a nuove proposte culturali sono solo alcuni degli aspetti su cui il direttore intende lavorare. L’obiettivo è quello di creare un’identità forte per la Reggia, che possa andare oltre la sua funzione storica e culturale, diventando un punto di riferimento anche nel mondo del cinema e dell’audiovisivo.
In conclusione, la nomina di Bartolomeo Corsini a direttore della Reggia di Monza segna l’inizio di un nuovo capitolo per questo sito storico. Con un approccio innovativo che unisce cultura, gestione e cinema, Corsini si propone di trasformare la Reggia in un luogo dinamico e multifunzionale, capace di attrarre un pubblico più ampio e diversificato.
La nozione base di viaggi correlata a questo tema è l’importanza di valorizzare i siti storici non solo come monumenti del passato ma come spazi vivi e integrati nella cultura contemporanea. Una nozione avanzata di viaggi, invece, invita a considerare questi luoghi come potenziali set cinematografici, dimostrando come il patrimonio culturale possa essere reinventato e valorizzato in modi innovativi e creativi.
La Reggia di Monza, sotto la guida di Corsini, si appresta a diventare un esempio emblematico di come storia, cultura e cinema possano intrecciarsi, offrendo nuove opportunità di rilancio e di apprezzamento a livello internazionale.
Un itinerario di 4 km tra storia e natura, inaugurato il 9 maggio 2025, rivela…
Scopri come un investimento di 26 milioni di euro trasformerà l'ex struttura psichiatrica forense Villa…
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…