Il progetto “Visitare la storia. Esploriamo il museo diffuso del Risorgimento 2.0”, finanziato dalla Fondazione Cariplo e presentato il mese scorso, rappresenta un’innovazione significativa nel panorama del turismo culturale italiano. Con oltre 50 soggetti partner, tra cui il Comune di Castiglione delle Stiviere e la Provincia di Mantova come capofila, il progetto mira a valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico legato alle battaglie del Risorgimento italiano. Il percorso, denominato “25 giugno 1859. Henry Dunant e la nascita dell’idea umanitaria”, si snoda nel cuore di Castiglione delle Stiviere, toccando i siti più rilevanti legati alla cura dei feriti della battaglia di Solferino e San Martino. La popolazione dell’abitato si trovò triplicata nel giro di poche ore, a seguito dell’arrivo ininterrotto di feriti, e fu testimone dell’immane sforzo di soccorso coordinato da Don Lorenzo Barzizza. Questa drammatica situazione ispirò Henry Dunant all’idea umanitaria che portò alla nascita della Croce Rossa.
Il Museo diffuso del Risorgimento 2.0 si fonda sul concetto che il territorio diventa esso stesso risorsa, valorizzando il capitale tangibile e intangibile e moltiplicando sé stesso su un’area ampia. Entro il 2025, si prevede di dislocare dispositivi analogici e digitali per favorire un turismo innovativo e interattivo. La prospettiva del MudRi è quella di reinterpretare il territorio, evidenziandone il capitale umano e sociale disponibile, con l’obiettivo di avere un ruolo propulsivo sull’attività economica. Il progetto mette in relazione luoghi interessati dal processo di unificazione dell’Italia, unificando per la prima volta gli ambiti geografici e naturalistici delle province di Brescia, Mantova, Verona e Vicenza.
Il progetto “Vivi la natura e la storia della Via Carolingia tratto mantovano”, ottavo nella graduatoria finale dell’Avviso del Ministero del Turismo, ha ricevuto un contributo di 360 mila euro. L’intervento prevede la riqualificazione del tratto di ciclovia Mantova – Rivalta Sul Mincio e una promozione dell’intero cammino della Via Carolingia. La Via Carolingia nel tratto mantovano è stata inserita nel catalogo dei cammini religiosi italiani il 21 luglio 2023. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione dei cammini religiosi italiani, attraverso la valorizzazione degli immobili pubblici presenti sui percorsi e l’attivazione di servizi per i visitatori.
Il Museo diffuso del Risorgimento 2.0 e il progetto “Vivi la natura e la storia della Via Carolingia tratto mantovano” rappresentano esempi significativi di come la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e religioso possa essere un motore per lo sviluppo turistico e economico di un territorio. Un consiglio base di viaggio correlato a questi temi è quello di approfondire la conoscenza dei luoghi visitati attraverso itinerari tematici che ne esaltino la storia e la cultura. Per i viaggiatori esperti, l’approfondimento può passare dall’utilizzo di tecnologie digitali innovative per una fruizione più interattiva e immersiva del patrimonio culturale. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza del visitatore ma contribuisce anche alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio stesso, stimolando una riflessione personale sulla storia e sull’identità dei luoghi.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…