Il restauro del Ponte Sant'Angelo è perfetto! Finalmente si valorizza il nostro patrimonio artistico!
A Roma si è concluso recentemente un intervento cruciale nel contesto del restauro in vista del Giubileo del 2025. In primo piano tra le iniziative emerge il ripristino del Ponte Sant’Angelo, noto per la sua valenza storica e artistica risalente al XVII secolo sotto l’abile direzione dell’artista Gian Lorenzo Bernini. Adornato con dieci statue che rappresentano angeli recanti i simboli della Passione di Cristo, questo progetto è stato finanziato dal PNRR Caput Mundi con una somma complessiva pari a 960mila euro e completato in 208 giorni rispetto alla tempistica inizialmente prevista di 231 giorni. L’intervento ha comportato azioni quali la stuccatura temporanea delle statue, stabilizzazione delle superfici e rimozione dei depositi presenti allo scopo principale di rallentare eventuali deterioramenti futuri salvaguardando così il patrimonio artistico. Il risultato finale non solo esalta nuovamente la bellezza architettonica del ponte ma ne trasforma anche il percorso in una solenne via Crucis offrendo ai visitatori una possibilità unica di riflessione spirituale.
Parallelamente al restauro di Ponte Sant’Angelo, il Lungotevere ha visto significativi interventi di riqualificazione. Questi lavori, parte di un progetto più ampio che copre l’area tra Ponte Palatino e Ponte Risorgimento, hanno migliorato l’accessibilità e la sicurezza della zona. Sono stati allargati i marciapiedi, sistemate le “tazze” degli alberi per favorire una migliore crescita delle piante, e installate bocche di lupo per prevenire allagamenti. Inoltre, sono stati ripuliti i parapetti e creati nuovi attraversamenti pedonali, migliorando così l’esperienza dei pedoni. Questi interventi non solo migliorano l’estetica della zona, ma contribuiscono anche a una maggiore fruibilità e sicurezza per residenti e turisti.
L’importante iniziativa di riqualificazione che ha coinvolto i Giardini di Castel Sant’Angelo – altrimenti noti come giardini della Mole Adriana – è supportata da un investimento pari a due milioni di euro garantito dai fondi giubilari. Tale progetto, previsto in conclusione per aprile del 2025, si occupa tanto del restauro degli elementi architettonici quanto della rigenerazione del verde circostante. Le opere completate includono il risanamento dei viali laterali e dell’alberato percorso principale tramite l’impiego della ghiaia fluviale per ricostruire le vie pedonali. Ottantotto alberi nuovi hanno sostituito quelli in cattive condizioni; nel contempo, sono state attuate sia potature che verifiche fitostatiche affinché la salute delle piante fosse mantenuta intatta. Questi interventi ambiscono a migliorare significativamente l’accoglienza e la sostenibilità ambientale riducendo i disagi per i visitatori durante lo svolgimento dei lavori.
Per chi visita saltuariamente la capitale italiana, consigliamo vivamente di integrare nel vostro itinerario una passeggiata lungo il suggestivo Lungotevere; qui i camminamenti sono stati recentemente migliorati insieme alle aree pedonali per offrire una fruizione ottimale del paesaggio urbano insieme alle opere artistiche che vi si incontrano. Agli habitué più navigati della città suggeriamo invece i giardini di Castel Sant’Angelo: questa zona costituisce un’autentica oasi immersa nella tranquillità cittadina permettendovi di beneficiare della recente riqualificazione oltre a farvi scoprire tesori nascosti ricchi di storia intrecciata con la natura.
In definitiva queste iniziative non solo preparano la città eterna al Giubileo ormai prossimo ma si trasformano anche in inedite opportunità per esplorarla ed ammirarla in maniera differente rispetto al passato. Che cerchiate uno spunto culturale o desideriate semplicemente rilassarvi attraverso momenti tranquilli è certa l’accoglienza calorosa che Roma saprà riservarvi grazie al suo rinnovato fascino proponendosi agli occhi curiosi sotto una luce totalmente diversa rispetto al solito aspetto abituale.
Il restauro del Ponte Sant'Angelo è perfetto! Finalmente si valorizza il nostro patrimonio artistico!
960mila euro? Con quella cifra ci si poteva fare molto di più. Sempre i soliti sprechi all'italiana!
Apprezzo tantissimo le nuove vie pedonali sul Lungotevere, bello vedere che si pensa alla sicurezza dei pedoni.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…