Il Castello di Padernello, situato nel pittoresco borgo di Borgo San Giacomo, è stato il cuore pulsante di un evento dedicato alla scoperta dei tesori culturali e storici della provincia di Brescia. Questo maniero quattrocentesco non è solo un simbolo di bellezza architettonica, ma anche un punto di incontro per la promozione del patrimonio locale. La trasmissione “In Piazza con Noi”, condotta da Clara Camplani e Marco Recalcati, ha offerto un viaggio immersivo tra le meraviglie del territorio bresciano, grazie alla collaborazione tra Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Fondazione Castello di Padernello. Territorio e cultura sono stati i temi centrali di questa iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri e la presentazione di progetti innovativi per il futuro del turismo locale.
Il Castello di Padernello è un esempio emblematico di come la passione e l’impegno possano trasformare un sogno in realtà. Vent’anni fa, la Fondazione Castello di Padernello, guidata da Domenico Pedroni, ha avviato un progetto di restauro che ha riportato in vita questo gioiello architettonico. Oggi, il castello non è solo un luogo di bellezza storica, ma anche un centro di promozione culturale e turistica. Lavoriamo con le persone e per le persone, ha dichiarato Pedroni, sottolineando l’importanza di un turismo sostenibile che valorizzi il territorio delle Terre Basse. Il restauro delle antiche scuderie della cascina Vaticano è solo l’inizio di un progetto più ampio che mira a creare un infopoint per il turismo esperienziale e valoriale.
La Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con la sua presidente Nicoletta Bontempi, ha lavorato instancabilmente per creare una rete tra i comuni bresciani, coinvolgendo 174 dei 205 comuni della provincia. Questa collaborazione ha permesso di far conoscere e valorizzare i tesori nascosti del territorio. L’assessore regionale Giorgio Maione ha sottolineato l’importanza del Castello di Padernello come esempio di progettualità per il futuro, annunciando la creazione di una rete di piste ciclabili per promuovere un turismo lento e sostenibile. La puntata di “In Piazza con Noi” ha visto anche la partecipazione di personalità del mondo culturale, come Davide Dotti, curatore della mostra “Belle Epoque”, e Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani.
Per chi desidera esplorare la provincia di Brescia, il Castello di Padernello rappresenta una tappa imperdibile. Consigliamo di visitarlo durante uno degli eventi culturali organizzati dalla Fondazione, per vivere un’esperienza autentica e coinvolgente. Per i viaggiatori occasionali, suggeriamo di percorrere le nuove piste ciclabili che collegano i vari comuni, scoprendo così il territorio in modo sostenibile e rilassante. Per i viaggiatori più esperti, una visita ai musei locali, come il Museo Diocesano di Brescia o il Vittoriale degli Italiani, può offrire una prospettiva più approfondita sulla ricchezza culturale della regione. Riflettendo su queste esperienze, ci si rende conto di quanto sia importante preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale, non solo per noi stessi, ma anche per le generazioni future.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Ma quanto è bello sapere che finalmente qualcuno si occupa dei piccoli tesori nascosti del nostro territorio! Tante volte ci si concentra solo sulle grandi città.
Non posso credere che l'ennesima iniziativa turistica non abbia menzionato il problema dell'accessibilità per le persone con disabilità. È un vero peccato!
Più ciclabili per un turismo sostenibile? Era ora! Speriamo solo che le progettino bene e non si fermino a metà.