Un’esperienza di immersione profonda nella fede e nella contemplazione spirituale si realizzerà il 27 e 28 settembre con l’apertura de “Il Sentiero di don Divo Barsotti”. Questo percorso, che si sviluppa tra le suggestive colline di Palaia, ripercorre i luoghi che hanno forgiato la gioventù del sacerdote e teologo, fondatore della Comunità dei Figli di Dio. L’iniziativa, promossa da Pax Christi diocesi di San Miniato, fa seguito al convegno tenutosi in giugno a Palaia, dal titolo “Don Barsotti e don Milani, instancabili cercatori di Dio”, sottolineando l’importanza di personalità che hanno votato la propria esistenza alla ricerca del divino.
Il tragitto, articolato in due giornate con tappe di circa 10 chilometri ciascuna, si snoderà attraverso viottoli rurali e boschi lussureggianti, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica per entrare in sintonia con le emozioni e le vicende che hanno caratterizzato la formazione di don Divo, figura emblematica della spiritualità cattolica del XX secolo. Nato a Palaia nel 1914, don Divo Barsotti fu prete diocesano di San Miniato, scrittore fecondo con 170 libri pubblicati in varie lingue, poeta ispirato, fondatore di una comunità monastica, guida spirituale e, soprattutto, un mistico costantemente alla ricerca di Dio.
Il punto nevralgico di questa esperienza sarà la notte trascorsa all’Eremo di Agliati, dove i “Giovani della Fornace” condivideranno con i partecipanti la loro esperienza di fede e abbandono. La meditazione e la ricerca del silenzio saranno elementi cardine di questo momento di raccoglimento, ispirato dagli insegnamenti e dall’esempio di don Divo. Questo luogo di rifugio sulle alture fiorentine, dedicato a San Sergio di Radonez, divenne un punto di riferimento per alcuni giovani desiderosi di cominciare un’esperienza monastica sotto la direzione di Barsotti.
L’aspetto di condivisione dell’iniziativa troverà concreta realizzazione durante la cena del 27 settembre, offerta proprio all’Eremo di Agliati. I partecipanti potranno gustare la “cucina povera” locale, riflettendo i valori di essenzialità e moderazione che permeavano il messaggio spirituale di don Barsotti. La sua influenza spirituale è notevole: 170 opere tradotte in diverse lingue, svariati saggi e ricerche, una Comunità religiosa con oltre 2.000 membri presente in Italia e nel mondo, e un’infinità di “figli spirituali” alimentati dai suoi scritti e dalla sua profonda spiritualità.
Come suggerisce il motto dell’evento – “Lungo il Cammino si disseta al torrente e solleva alla testa” – questa esperienza rappresenta un’opportunità per rinvigorire lo spirito nel proprio cammino di fede personale. Il principio del tragitto è fissato per sabato 27 settembre alle ore 9:30 nella piazza Sant’Andrea del borgo di Palaia. Le iscrizioni, limitate a 15 persone, possono essere effettuate contattando l’indirizzo email leogiubilee@gmail.com o telefonando al numero 366 628 2035. Don Divo si è spento il 15 febbraio 2006 nel suo eremo a Settignano, all’età di 91 anni, circondato dai suoi giovani monaci.
Per i visitatori occasionali alla ricerca di un’esperienza di crescita interiore, il “Cammino di don Divo Barsotti” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella spiritualità e nella bellezza del panorama toscano. Un suggerimento importante è quello di prepararsi al percorso non soltanto dal punto di vista fisico, ma anche spirituale, dedicando del tempo alla riflessione e alla preghiera prima della partenza.
Per i viaggiatori esperti, sempre alla ricerca di itinerari alternativi e significanti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della figura di don Divo Barsotti attraverso la lettura dei suoi scritti e la visita dei luoghi a lui cari. Ciò permetterà di vivere il percorso con una consapevolezza ancora maggiore, cogliendo le sfumature più profonde del suo messaggio spirituale.
In conclusione, il “Cammino di don Divo Barsotti” è un’esperienza che invita alla riflessione, alla contemplazione e alla riscoperta dei valori fondamentali della vita. Un’occasione per rallentare il ritmo accelerato della quotidianità e dedicare del tempo alla cura dell’anima, lasciandosi ispirare dalla figura di un uomo che ha dedicato la sua esistenza alla ricerca di Dio. Un viaggio che, al di là del percorso fisico, può trasformarsi in un vero e proprio cammino interiore.
Honda celebra la passione per la guida con una mappa interattiva di oltre 120 itinerari…
La nuova tratta Bicocca-Catenanuova promette di rivoluzionare la mobilità in Sicilia, riducendo i tempi di…
Scopri l'Umbria attraverso un percorso enogastronomico di 150 km che unisce borghi medievali, degustazioni DOCG…
Scopri come l'autunno trasforma le Langhe in un paradiso di colori, sapori e tradizioni, offrendo…
Scopri come l'opera di Carlo Scarpa, tra architettura e natura, attrae visitatori alla ricerca di…
L'iniziativa dell'Unione Europea per celebrare i 40 anni di Schengen offre ai giovani nati nel…