Negli ultimi anni, si è osservata una crescente tendenza tra i viaggiatori a preferire le vacanze nei piccoli centri piuttosto che nelle grandi città o nelle stazioni balneari costiere. Questo fenomeno riflette una ricerca di autenticità, tranquillità e qualità dell’offerta turistica nel Belpaese. Holidu, un noto portale di prenotazione di case e appartamenti per vacanze, ha realizzato una classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani. La classifica si basa sul volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti e il prezzo medio delle case vacanze a notte per località.
Emerge così una lista di piccoli comuni, sia balneari che montani, che sono diventati mete ambite per i turisti. Alcune di queste località, come Portofino, sono ben note e hanno conquistato i titoli dei giornali per i provvedimenti anti-sovraffollamento stagionale. Altre, come Favignana, sono meno conosciute ma altrettanto affascinanti.
Al top della classifica troviamo Favignana, il comune omonimo della principale tra le sette isole Egadi. Questa località siciliana, con circa 4500 abitanti, sfiora le 92mila ricerche mensili. Favignana supera San Vito Lo Capo, un’altra perla siciliana, e precede Portofino, che conta 90mila ricerche mensili ma solo 400 abitanti, evidenziando così il problema dell’overtourism.
La prima località di montagna nella graduatoria è la valdostana Courmayeur, che precede Positano. Seguono la perla lucana Maratea, davanti ad Amalfi, e Bormio, la seconda meta montana. L’abruzzese Roccaraso chiude la top 10, superata dalla laziale Sperlonga.
La regione più rappresentata è la Lombardia, con cinque località nelle prime 30: Bormio, Bellagio, Limone sul Garda, Ponte di Legno e Bellagio. Tre località del Trentino-Alto Adige, Canazei e Andalo, sono anch’esse molto ricercate. Sette regioni hanno due località ciascuna nella classifica: Sicilia, Campania, Abruzzo, Toscana, Lazio, Piemonte e Puglia. Quattro regioni sono rappresentate da una sola località: Valle d’Aosta, Basilicata, Calabria e Marche.
La classifica di Holidu non solo evidenzia le località più cercate, ma offre anche uno spaccato dei costi medi degli alloggi. Le località più ambite, come Positano e Portofino, presentano prezzi degli alloggi in alta stagione che possono raggiungere cifre da capogiro, rispettivamente 777 e 407 euro a notte. Altri borghi come Amalfi e Courmayeur seguono con prezzi medi di 315 e 280 euro a notte.
Per chi cerca di risparmiare, Castel del Monte è la scelta più economica con un costo medio di 100 euro a notte, seguita da Peschici, Pitigliano e Scilla, tutte con prezzi al di sotto dei 150 euro a notte.
Maratea, nota per la statua del Cristo Redentore sul monte Biagio, è un’altra località molto ricercata, con un costo medio di 135 euro a notte e una media di 74.980 ricerche mensili. Le Isole Tremiti e Peschici, entrambe in Puglia, sono altre due destinazioni molto popolari, con costi medi rispettivamente di 147 e 122 euro a notte.
Per chi desidera esplorare questi affascinanti borghi italiani, consigliamo di pianificare con anticipo la propria visita, specialmente durante l’alta stagione. Optare per periodi meno affollati può offrire un’esperienza più autentica e rilassante. Inoltre, considerare l’opzione di soggiornare in case vacanza o appartamenti può essere una scelta più economica e confortevole rispetto agli hotel tradizionali.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le località meno conosciute della classifica, come Castel del Monte o Scilla. Questi borghi offrono un’esperienza unica e spesso più tranquilla rispetto alle mete più famose. Inoltre, immergersi nella cultura locale, partecipando a eventi e festività tradizionali, può arricchire ulteriormente il viaggio.
In conclusione, i piccoli borghi italiani rappresentano una risorsa preziosa per il turismo, offrendo un’alternativa affascinante e sostenibile alle mete turistiche più affollate. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, esplorare questi gioielli nascosti può regalare esperienze indimenticabili e autentiche. Buon viaggio!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Ogni volta che vedo queste liste mi chiedo: ma ci siamo dimenticati delle nostre città incredibili? Firenze, Venezia, Roma... davvero i borghi sono meglio? 🙄