La Val Bormida, un territorio incastonato tra le regioni di Piemonte e Liguria, si sta rapidamente trasformando in una destinazione turistica di rilievo grazie all’ambizioso progetto “Bormida Gotica“. Questa iniziativa, che fonde cultura, territorio ed esperienze sensoriali, mira a valorizzare il ricco patrimonio storico-artistico della valle, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva.
Il cuore del progetto “Bormida Gotica” risiede nella valorizzazione del patrimonio gotico presente nella valle. Chiese, abbazie, affreschi e antichi edifici si uniscono per formare un mosaico culturale di inestimabile valore. Questo itinerario, che si estende per oltre 300 km, si propone di attrarre un pubblico diversificato, dagli appassionati di storia e arte ai viaggiatori desiderosi di scoprire nuovi territori. Per la prima volta, 32 beni di epoca medievale vengono presentati insieme, rivelando la ricchezza e la diversità del patrimonio locale.
Un elemento distintivo del progetto è la “Santa Esperienza”, un’offerta turistica che abbina i santi raffigurati negli affreschi gotici ai cinque sensi. Questo approccio innovativo permette ai visitatori di vivere il territorio in modo immersivo, creando un legame emotivo con i luoghi e la loro storia. Ad esempio, Santa Lucia è associata alla vista, San Rocco all’olfatto, Sant’Apollonia al gusto, Sant’Antonio Abate all’udito e Sant’Agata al tatto. Questa narrazione sensoriale trasforma la visita in un’esperienza indimenticabile.
La Val Bormida si distingue per la sua posizione geografica strategica, situata tra Liguria e Piemonte e comprendente le province di Savona, Alessandria, Asti e Cuneo. Questa commistione di territori propone un insieme unico di esperienze, che spaziano dalle escursioni nella natura alle degustazioni di prodotti tipici. La valle funge da ponte tra la Riviera Ligure e le Langhe-Monferrato, due territori rinomati per il loro fascino paesaggistico e la loro offerta turistica consolidata. La sua ubicazione vantaggiosa consente alla Val Bormida di catturare flussi turistici già presenti e di proporre un’esperienza di viaggio differente e complementare. Nel mese di maggio, ad esempio, alcuni giornalisti specializzati nel settore dei camper hanno trascorso quattro giorni visitando diverse località della zona, apprezzando i beni della Bormida Gotica e l’accoglienza degli operatori turistici. A metà giugno, oltre 100 partecipanti dell’Università della Terza Età (UTEA) hanno visitato Saliceto e Sale San Giovanni per ammirare gli affreschi tardo gotici e i paesaggi collinari.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare la Val Bormida attraverso uno dei tanti itinerari enogastronomici offerti. Assaporate i prodotti tipici locali, come la nocciola Tonda Gentile delle Langhe e il formaggio Robiola di Roccaverano DOP, immergendovi nei sapori autentici del territorio. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di avventurarsi lungo i sentieri meno battuti, alla scoperta di borghi nascosti e panorami mozzafiatti. Non dimenticate di visitare le numerose chiese e cappelle che custodiscono pregevoli affreschi gotici, testimonianze di un passato ricco di storia e arte.
La Val Bormida è un tesoro nascosto che aspetta solo di essere scoperto. Che siate amanti della natura, appassionati di storia o semplicemente alla ricerca di un’esperienza autentica, questa valle saprà conquistarvi con la sua bellezza e il suo fascino senza tempo. Lasciatevi trasportare dalla magia dei suoi paesaggi, dai profumi dei suoi prodotti tipici e dalla ricchezza del suo patrimonio culturale.
Il treno storico ti aspetta per un'esperienza autentica tra vigne, degustazioni e tradizioni nel cuore…
Esplora le nuove funzionalità di Revolut, come RevPoints e Revolut Duo, che offrono vantaggi esclusivi…
Discover the reasons behind the growing trend of september holidays in Italy, from economic advantages…
Emirates cerca nuovi talenti in Italia con open day in sei città. Scopri come candidarti…
Il Longevity Fest a Porto Cervo svela i segreti delle Blue Zone sarde e della…
Dalle prestigiose cantine di Bordeaux alle gemme nascoste dell'Ungheria, un viaggio tra i sapori e…