Il 15 aprile 2019, un devastante incendio ha avvolto la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, lasciando il mondo intero sotto shock. Le fiamme hanno distrutto la celebre guglia ottocentesca progettata dall’architetto Viollet-Le-Duc e danneggiato gravemente la struttura. Cinque anni dopo, l’iconica cattedrale è pronta a riaprire le sue porte al pubblico l’8 dicembre 2024, in occasione della solennità dell’Immacolata Concezione.
Notre-Dame, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è un simbolo di arte, cultura e identità nazionale francese. La sua storia travagliata ha visto momenti di gloria e di difficoltà, ma mai come nel 2019, quando l’incendio ha minacciato di distruggere uno dei monumenti più amati al mondo. Tuttavia, grazie a un imponente cantiere di restauro, la cattedrale sta riacquistando il suo magnifico aspetto, pronta ad accogliere nuovamente milioni di visitatori.
Nei primi mesi del 2024, sono state raggiunte tappe importanti nel restauro di Notre-Dame, come la ricostruzione della famosa guglia progettata da Viollet-Le-Duc. La guglia, che svetta a 96 metri di altezza, è stata ricostruita utilizzando legno di querce secolari della foresta di Bercé, nella Sarthe, scelto per la sua solidità e durevolezza. La nuova guglia è sormontata da una croce e un gallo in rame ricoperto d’oro, progettati dall’architetto Philippe Villeneuve.
All’interno della cattedrale, la rimozione delle impalcature nel presbiterio ha permesso di riscoprire mobili pregiati e grandi opere d’arte, come le statue di marmo e di bronzo del voto di Luigi XIII e le decorazioni pittoriche delle cappelle del coro. Le 8.000 canne del grande organo sono state reinstallate dopo essere state ripulite, e il processo di armonizzazione è in corso. Nei prossimi mesi, saranno restaurati i tetti della navata e del coro, mentre il restauro dell’abside e della sacrestia è previsto per il 2025.
La cattedrale di Notre-Dame non è solo un monumento storico, ma anche un luogo di culto e di incontro spirituale. Monsignor Olivier Ribadeau Dumas, rettore e arciprete della cattedrale dal 2022, ha sottolineato che Notre-Dame rappresenta una parte del bene comune dell’umanità. “Questa chiesa non appartiene a nessuno, né ai cattolici né ai francesi, ma è sotto la protezione della Vergine, e tutti possono trovare rifugio”, ha dichiarato.
Il progetto di restauro ha coinvolto numerosi artigiani e imprese da tutta la Francia, impegnati nella pulizia delle pietre, nel restauro dei dipinti e nella ricostruzione delle strutture in legno. Le cappelle dell’ambulacro del coro sono state riqualificate per costituire un “percorso di pellegrinaggio” che permetterà ai visitatori di vivere un vero incontro spirituale all’interno della cattedrale. Questo percorso narra la vita di Gesù, dalla nascita alla risurrezione, passando per la Passione, simboleggiata da un monumentale reliquiario contenente la corona di spine.
La riapertura di Notre-Dame è attesa con grande emozione non solo dai parigini, ma anche dai visitatori di tutto il mondo. Prima dell’incendio, la cattedrale accoglieva tra i 10 e i 12 milioni di visitatori all’anno, e si prevede che, una volta riaperta, ne accoglierà tra i 12 e i 15 milioni. Per chi non può attendere fino all’8 dicembre, è possibile partecipare a un’esperienza immersiva di realtà virtuale chiamata “Eternelle Notre-Dame”, accessibile dal piazzale della cattedrale.
La riapertura ufficiale sarà segnata da una serie di celebrazioni liturgiche. La sera del 7 dicembre, le porte di Notre-Dame saranno solennemente aperte dalle autorità, seguite dalla benedizione dell’organo e dal canto del Te Deum e del Magnificat. La mattina dell’8 dicembre, la consacrazione del nuovo altare sarà seguita dalla celebrazione dell’Eucaristia, alla presenza di numerosi vescovi e sacerdoti provenienti dalla Francia e da tutto il mondo.
Per i viaggiatori occasionali, visitare Notre-Dame dopo la sua riapertura sarà un’esperienza unica e indimenticabile. Consigliamo di pianificare la visita con anticipo, soprattutto durante i periodi festivi, per evitare lunghe code e garantire un’esperienza più piacevole. Non dimenticate di esplorare anche i dintorni della cattedrale, come la cripta archeologica dell’Ile de la Cité, che conserva resti della Parigi del passato.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di partecipare a una delle celebrazioni liturgiche che si terranno nei giorni successivi alla riapertura. Questo vi permetterà di vivere un’esperienza più intima e spirituale all’interno della cattedrale. Inoltre, non perdete l’opportunità di visitare la mostra “Notre-Dame de Paris: au coeur du chantier”, che offre un’immersione nei momenti salienti del titanico cantiere di restauro.
La rinascita di Notre-Dame è un segno di speranza e di resilienza, un esempio di come la solidarietà e la determinazione possano riportare in vita un simbolo di fede e cultura. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, la visita a Notre-Dame sarà un’occasione per riflettere sulla bellezza e la fragilità del nostro patrimonio culturale, e per riscoprire il legame profondo che unisce l’umanità attraverso la storia e la spiritualità.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Wow, è incredibile vedere come la determinazione e l'impegno abbiano riportato in vita Notre-Dame! Che esempio di resilienza.