Cultural Heritage Sites

Rinascita di Mereto di Tomba: scopri il nuovo itinerario storico-culturale

  • Valorizzazione del Castelliere di Savalons: insediamento protostorico dell'età del Bronzo.
  • Creazione di un itinerario ciclo-pedonale che collegherà il centro abitato al Castelliere di Savalons.
  • Ristrutturazione degli impianti sportivi del comune di Mereto di Tomba.

Il piccolo comune di Mereto di Tomba, situato nell’alta pianura friulana, è al centro di un ambizioso progetto di rilancio che mira a valorizzare il suo patrimonio storico e culturale. Tra le iniziative più rilevanti, spicca la valorizzazione dell’antico Castelliere di Savalons, un insediamento protostorico tra i meglio conservati della regione. Recentemente, il vicepresidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Mario Anzil, ha visitato il comune, incontrando il sindaco Sandro Burlone e gli assessori locali per discutere della necessaria ristrutturazione degli impianti sportivi e della realizzazione di un itinerario ciclo-pedonale che collegherà il centro abitato al sito archeologico.

Il Castelliere di Savalons rappresenta un luogo affascinante con buone prospettive di sviluppo. La recente norma di bilancio prevede la partecipazione della Regione alla fondazione di un consorzio tra i comuni interessati, la Soprintendenza, l’Università di Udine e istituti bancari per la valorizzazione dei castellieri dell’area. Questo insediamento, risalente all’età del Bronzo, è facilmente raggiungibile e liberamente visitabile. Presenta una pianta quadrangolare con angoli stondati e terrapieni alti oltre quattro metri che proteggono il perimetro.

Un Patrimonio Storico e Culturale di Grande Rilievo

Mereto di Tomba, con una popolazione di 2.535 abitanti, è un comune che vanta un ricco patrimonio storico-artistico. Le sue origini risalgono all’epoca preistorica, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel territorio. Il primo riferimento scritto a Mereto risale al 1138, mentre le frazioni di Pantianicco, Plasencis, San Marco, Tomba e Savalons sono citate in documenti posteriori.

Il comune ha subito numerose invasioni barbariche, ma ha conosciuto periodi di pace sotto il patriarcato di Aquileia. Durante il dominio della Repubblica di Venezia, Mereto ha risentito dell’influenza veneta, che si riflette nelle testimonianze artistiche risalenti ai secoli XV e XVI. Tra gli artisti che hanno operato nel territorio si annoverano scultori come Giuseppe Torretti e architetti come Sebastiano Lotti.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un'iniziativa davvero encomiabile per valorizzare il nostro patrimonio......
  • ❗ Non sono convinto che questo progetto possa portare reali benefici......
  • 🔍 Un'analisi intrigante sarebbe capire come le invasioni barbariche abbiano......

Un Itinerario Ciclo-Pedonale per Scoprire Mereto di Tomba

Il progetto di realizzazione di un itinerario ciclo-pedonale rappresenta un’opportunità unica per scoprire le bellezze di Mereto di Tomba. Questo percorso permetterà ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura del comune, attraversando luoghi di grande interesse archeologico e naturalistico. L’itinerario collegherà il centro abitato al Castelliere di Savalons, passando per la Tùmbare, un tumulo funerario risalente a un’epoca compresa tra il 1800 e il 1150 a.C.

Il comune di Mereto di Tomba è anche noto per i suoi percorsi per bici da corsa, che attirano numerosi appassionati di ciclismo. Tra i dieci migliori percorsi nei dintorni del comune, spiccano quelli che attraversano le frazioni di Pantianicco, Plasencis e San Marco, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza unica a contatto con la natura.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di visitare Mereto di Tomba durante la Mostra Regionale della Mela, che si tiene tra fine settembre e inizio ottobre nella frazione di Pantianicco. Questo evento rappresenta un’occasione unica per scoprire i prodotti tipici del territorio e immergersi nella cultura locale.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i tratti della via Concordia-Noricum, che affianca la Tùmbare e costeggia un’altra zona funeraria romana di notevole importanza. Questo percorso storico offre un’opportunità unica per ripercorrere le antiche vie di comunicazione utilizzate dai Romani e scoprire i segreti nascosti del territorio.

In conclusione, Mereto di Tomba è un luogo ricco di storia e cultura, che merita di essere scoperto e valorizzato. Il progetto di rilancio del comune rappresenta un’opportunità unica per promuovere il turismo e far conoscere le bellezze di questo angolo del Friuli-Venezia Giulia. Vi invitiamo a visitare Mereto di Tomba e a lasciarvi affascinare dalla sua storia millenaria e dal suo patrimonio culturale.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente qualcuno che pensa a valorizzare i piccoli comuni! Il castelliere è veramente un tesoro nascosto. Non vedo l'ora di vedere come sarà l'itinerario ciclo-pedonale!

  • Bello sì, ma quante risorse saranno buttate via inutilmente? E poi, chi ci andrà mai in un paesino di 2.535 abitanti? Avrebbero dovuto investire quei soldi altrove.

  • Non è solo questione di numeri o abitanti, ma di valore culturale. Investire nella cultura è sempre una scelta vincente a lungo termine. Solo così possiamo riscoprire la nostra identità e attirare turismo di qualità.

  • E chi dice che la gente vorrà fare una pedalata fino a dei vecchi sassi? Io la vedo dura convincere turisti a venire qui...

  • Guardate che non si tratta solo di cultura, ma anche di migliorare la qualità della vita dei residenti! Senza calcolare il potenziale aumento di occupazione locale. Pessimisti!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

8 ore ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

19 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

19 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

2 giorni ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago