Cultural Heritage Sites

Rilancio dei borghi storici delle Marche, ecco i fondi disponibili e come accedervi

  • 24 milioni di euro stanziati per il bando 'Borgo Accogliente', parte di un totale di 60,2 milioni di euro complessivi per progetti di riqualificazione.
  • Contributi massimi di 500 mila euro per progetti presentati da un singolo comune e 1 milione di euro per progetti di una rete di comuni.
  • Oltre 80 milioni di euro di fondi europei riservati alle imprese per supportare la strategia di rigenerazione dei borghi storici.

Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha annunciato un ambizioso progetto per rilanciare i borghi storici della regione, con l’obiettivo di trasformarli in attrazioni turistiche di primo piano. Grazie a un bando denominato “Borgo Accogliente”, saranno stanziati 24 milioni di euro su un totale di 60,2 milioni di euro complessivi. Questi fondi rappresentano un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e di accoglienza del territorio marchigiano.

Acquaroli ha sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia per risanare i piccoli comuni e metterli sul mercato turistico. L’obiettivo è quello di invertire la tendenza all’abbandono e all’impoverimento di questi luoghi storici unici, offrendo ai turisti e alla popolazione locale nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale. La strategia prevede la collaborazione tra comuni e privati per costruire un cambiamento duraturo, sostenuto da ulteriori finanziamenti in futuro.

Focus Borghi: Opportunità dei Fondi per il Turismo

Alla Rotonda di Senigallia si è tenuto il primo incontro per la presentazione dei bandi del turismo per il 2024, con oltre 60 milioni di euro a disposizione di comuni e imprese. Il presidente Acquaroli ha ribadito l’importanza dei borghi come patrimonio culturale, urbanistico, turistico e paesaggistico della regione. Valorizzare i borghi significa anche puntare sulla destagionalizzazione, rendendo la stagione turistica attiva 365 giorni l’anno.

Durante l’evento “Focus Borghi: Opportunità dei Fondi per il Turismo nella Regione Marche”, sono state presentate le misure del programma, tra cui il bando “Borgo Accogliente” con una dotazione di oltre 24 milioni di euro. Questo bando mira a promuovere progetti per la riqualificazione e valorizzazione dei borghi storici marchigiani, rilanciando le attività economiche e turistiche.

Il bando prevede un contributo massimo di 500 mila euro per progetti presentati da un singolo comune e fino a 1 milione di euro per progetti presentati da una rete di comuni, con un massimo di tre borghi coinvolti. Le domande possono essere presentate entro il 20 settembre 2024.

Il Turismo nelle Marche: Un Progetto di Rigenerazione

Il progetto di rigenerazione dei borghi storici è una legge centrale nella strategia della Regione Marche. Ai 24 milioni di euro destinati al bando “Borgo Accogliente” si aggiungono oltre 80 milioni di fondi europei riservati alle imprese. La strategia prevede una serie di misure per selezionare progetti di riqualificazione, con l’obiettivo di dare nuova linfa al tessuto socio-economico dei piccoli centri.

Tra le misure previste, vi sono anche il bando “Riqualificazione delle strutture ricettive” con una dotazione di quasi 14,7 milioni di euro, e il bando “Sviluppo del Prodotto Turistico nei Borghi” con una dotazione di 7 milioni di euro. Questi bandi mirano a incentivare le piccole e medie imprese (PMI) nella creazione di sistemi integrati di accoglienza e nel recupero e rivitalizzazione dei borghi.

Inoltre, il bando “Accoglienza” prevede quattro azioni principali: “Grandi Eventi 2024-2025” con una dotazione di 2 milioni di euro, “Progetti locali di accoglienza turistica” con una dotazione di 1 milione di euro, “Progetti inerenti cammini e circuiti” con una dotazione di 600 mila euro, e “Investimenti turistici infrastrutturali” con una dotazione di 800 mila euro. Questi fondi saranno integrati con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare i borghi storici delle Marche può essere un’esperienza unica e arricchente. Consigliamo di pianificare il viaggio in modo da includere diverse tappe, esplorando non solo le attrazioni turistiche principali ma anche i piccoli dettagli che rendono ogni borgo unico. Non dimenticate di assaporare la cucina locale e di partecipare agli eventi culturali e enogastronomici che spesso animano questi luoghi.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i borghi meno conosciuti e di immergersi nella vita locale. Considerate l’opzione di soggiornare in strutture ricettive storiche, come agriturismi o bed and breakfast, che offrono un’esperienza autentica e un contatto diretto con la cultura del luogo. Inoltre, partecipare a cammini e circuiti tematici può offrire una prospettiva diversa e più profonda del territorio.

In conclusione, il rilancio dei borghi storici delle Marche rappresenta non solo un’opportunità di sviluppo economico e turistico, ma anche un modo per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della regione. Viaggiare attraverso questi borghi significa immergersi in un passato ricco di storia e tradizioni, vivendo un’esperienza che arricchisce il cuore e la mente.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Un progetto davvero interessante, finalmente qualcosa per salvare i nostri borghi! Speriamo in una gestione oculata dei fondi. 😊

  • Sì, ma come al solito, questi fondi finiranno nelle tasche di pochi! Vedremo mai benefici reali per i borghi o è solo fuffa politica? 🙄

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago