Bellissimo progetto! Finalmente qualcosa che valorizza davvero il nostro patrimonio culturale, e pure con l’apporto di artisti contemporanei. Un'iniziativa che ci voleva.
La Loggia dei Vini, situata nel cuore di Villa Borghese a Roma, riapre le sue porte al pubblico dopo un accurato restauro. Costruita tra il 1609 e il 1618 su iniziativa del cardinale Scipione Borghese, la Loggia è un esempio di architettura seicentesca che unisce eleganza e funzionalità. Questo spazio, caratterizzato da una pianta ovale e decorato con affreschi di Archita Ricci, era un tempo il fulcro di riunioni e feste conviviali. La sua riapertura rappresenta un importante passo nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città, grazie anche al sostegno della multinazionale Ghella, che ha finanziato il progetto di restauro come parte del suo impegno verso la cultura e la comunità.
Il progetto Lavinia, curato da Salvatore Lacagnina, è stato ideato per instaurare un dialogo tra la storica Loggia dei Vini e le espressioni artistiche moderne. Si ispira a Lavinia Fontana, una delle prime pittrici di riconosciuta notorietà nella scena artistica, con opere esposte presso la vicina Galleria Borghese. Questo progetto coinvolge artisti di fama internazionale come Enzo Cucchi, Ross Birrell & David Harding, Monika Sosnowska, Gianni Politi, Piero Golia e Virginia Overton. Le loro opere site-specific arricchiscono lo spazio, rendendolo un luogo di incontro tra passato e presente. L’iniziativa, che durerà fino al 26 gennaio 2025, offre l’opportunità di esplorare la Loggia in un contesto nuovo e stimolante, con ingresso gratuito dal giovedì alla domenica.
Oltre all’arte, la riapertura della Loggia dei Vini offre un viaggio nella gastronomia storica grazie alla collaborazione con la Gelateria Pellegrino. Manuela Monteforte ha ricreato i sorbetti che un tempo venivano serviti durante i banchetti dei Borghese. Queste delizie, composte esclusivamente da zucchero e polpa di frutta, rappresentano i precursori del gelato moderno. Ogni stagione artistica del progetto Lavinia sarà accompagnata da un nuovo gusto di sorbetto, iniziando con una combinazione di arancia ed erba cedrina, sviluppata in collaborazione con lo chef Alessandro Miocchi. Questi sorbetti saranno disponibili sia alla Loggia dei Vini che presso la Gelateria Pellegrino, offrendo ai visitatori un assaggio della storia.
Per i viaggiatori occasionali, la riapertura della Loggia dei Vini offre un’opportunità unica di esplorare un angolo meno conosciuto di Roma, immergendosi nella storia e nell’arte contemporanea. Consigliamo di pianificare la visita durante i giorni di apertura gratuita per godere appieno dell’esperienza senza fretta. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della storia dei Borghese e delle loro influenze culturali, magari visitando anche la Galleria Borghese per un’esperienza completa. Riflettendo su questo progetto, è evidente come la fusione tra passato e presente possa arricchire la nostra comprensione del patrimonio culturale, stimolando una riflessione personale su come l’arte e la storia possano dialogare nel tempo.
Bellissimo progetto! Finalmente qualcosa che valorizza davvero il nostro patrimonio culturale, e pure con l’apporto di artisti contemporanei. Un'iniziativa che ci voleva.
Sì, ma dietro a tutto questo non è che ci sarà solo pubblicità per la Ghella? Non dimentichiamoci che queste multinazionali non fanno niente per niente.
Capisco i dubbi, ma credo che l'importante sia il risultato. Se la Loggia è stata restaurata grazie al loro sostegno, allora ben venga, no?
E i sorbetti! Fantastica trovata, non vedo l'ora di provarli. Anche il nostro palato merita di viaggiare nel tempo!
Alla fine è tutta una moda, arte contemporanea in spazi storici... mah, a me sembra un po' forzato. Ma se serve ad attirare visitatori, allora ci può stare.
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…