Wow, che bellissima opportunità per visitare la Reggia durante Ferragosto! Finalmente un'apertura straordinaria per godersi l'arte e la natura insieme. Non vedo l'ora di andarci!
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più preziosi d’Italia, sarà aperta al pubblico dal 14 al 19 agosto, compreso il giorno di Ferragosto. Questo periodo di apertura straordinaria offre ai visitatori l’opportunità di esplorare una vasta gamma di spazi restaurati e mostre affascinanti. Tra le aree visitabili figurano la Cappella Palatina, gli Appartamenti Reali, le Sale di Astrea, Marte e Trono, nonché la Gran Galleria, che è stata restituita alla fruizione pubblica a partire da marzo scorso.
Le mostre in corso, “Visioni” e “Marco Bagnoli. La pietra il sol rivegga alla Reggia di Caserta”, rappresentano un’attrazione imperdibile. “Visioni” racchiude due campagne fotografiche realizzate da Luciano D’Inverno e Luciano Romano, con un filo rosso che lega l’opera di Luigi Vanvitelli tra architettura e paesaggio. Le collezioni raccontano l’opera e il genio creativo di Vanvitelli, offrendo una prospettiva unica sulla sua ingegnosità.
Il progetto “Marco Bagnoli. La pietra il sol rivegga alla Reggia di Caserta” è stato selezionato attraverso il Bando Valorizzazione Partecipata della Reggia di Caserta, organizzato dalla galleria Giorgio Persano e dallo Studio Trisorio. Nel terzo cortile è esposto il progetto “Locus Solis”, un’installazione alta cinque metri, mentre nelle sale della Gran Galleria attendono il pubblico altre undici opere.
Il Parco Reale della Reggia di Caserta, con i suoi 123 ettari, sarà aperto per accogliere i visitatori in cerca di spazi di frescura. All’interno del Bosco Vecchio e della Pineta, situati ai margini del Parco Reale, si potrà beneficiare della ricca vegetazione del Museo Verde della Reggia di Caserta, ideale per momenti di relax sulle praterie ombreggiate. Inoltre, sarà visitabile il Giardino Inglese, situato alla sommità del Parco Reale, che offre un’esperienza unica di immersione nella natura.
L’artista Marco Bagnoli, nato a Empoli nel 1949 e laureato in chimica, è una presenza singolare e significativa nel panorama artistico internazionale. La sua mostra “La pietra il sol rivegga”, in corso fino al 23 settembre 2024 presso il cortile e la Gran Galleria della Reggia di Caserta, rappresenta un viaggio tra idee, visioni, tempo e spazio, offrendo una maggiore comprensione dei meccanismi della natura e dell’universo.
La mostra di Marco Bagnoli alla Reggia di Caserta è stata organizzata dalla galleria Giorgio Persano e dallo Studio Trisorio attraverso il Bando Valorizzazione Partecipata della Reggia di Caserta. Il titolo della mostra richiama le parole di Luigi Vanvitelli, che nel XVIII secolo scrisse sulla pietra del palazzo, auspicando persistenza, memoria e rinnovamento. L’esposizione presenta il progetto site-specific “Locus Solis”, un’installazione alta cinque metri che richiama l’opera letteraria “Locus Solus” di Raymond Roussel.
Nelle sale espositive della Gran Galleria sono esposte undici sculture, tra cui “Nel Paesaggio di Xvarnah” (2019), “Aleph” (1997) e “Origine” (1992), realizzate con materiali come fili d’oro, ceramiche, alabastro e vetro. Marco Bagnoli ha partecipato a importanti eventi internazionali come la Biennale di Venezia (1982, 1986, 1997), documenta di Kassel (1982, 1992) e Sonsbeek di Arnhem (1986). Le sue personali sono state presentate presso istituzioni di rilievo come De Appel di Amsterdam, il Centre d’Art Contemporain di Ginevra, il Musée Saint-Pierre di Lione, il Magasin di Grenoble, il Castello di Rivoli, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, il Madre di Napoli e il Museo del Novecento di Milano.
Se state pianificando una visita alla Reggia di Caserta durante il periodo di Ferragosto, vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code e di indossare abiti comodi per esplorare i vasti giardini e le numerose sale espositive. Portate con voi una bottiglia d’acqua e una mappa del parco per orientarvi meglio tra le varie attrazioni.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di dedicare del tempo alla scoperta delle mostre temporanee e di partecipare alle visite guidate per approfondire la storia e l’arte della Reggia di Caserta. Non dimenticate di esplorare anche i dintorni della Reggia, come il borgo antico di Casertavecchia, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante.
La Reggia di Caserta non è solo un monumento storico, ma un luogo dove arte, natura e storia si intrecciano in un’esperienza unica. Che siate visitatori occasionali o viaggiatori esperti, questa visita vi offrirà spunti di riflessione e momenti di meraviglia, invitandovi a scoprire la bellezza e la profondità di uno dei tesori più preziosi d’Italia.
Wow, che bellissima opportunità per visitare la Reggia durante Ferragosto! Finalmente un'apertura straordinaria per godersi l'arte e la natura insieme. Non vedo l'ora di andarci!
Sì, ma parliamoci chiaro, con il caldo di Ferragosto chi ha davvero voglia di camminare per 123 ettari di giardini? Potrebbero investire più in eventi al chiuso o addirittura in realtà virtuale.
Questa è la solita lamentela da divano. I giardini storici sono un patrimonio inestimabile, e visitarli in un giorno di festa rende l'esperienza ancora più speciale. Basta vestirsi adeguatamente e porta una bottiglia d'acqua!
Mah, ognuno è libero di fare ciò che vuole. Io ad esempio pensavo di approfittare per vedere la mostra di Marco Bagnoli, mi incuriosiscono molto le sue installazioni. Qualcuno sa se ci sono sconti per studenti?
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…