Un articolo molto ben dettagliato che mette in luce le bellezze della Brianza. Davvero interessante per chi ama la storia e l'architettura!
Il borgo di Annone Brianza, situato nel cuore della Lombardia, offre un’esperienza unica per gli appassionati di storia e architettura. La chiesa di San Giorgio, costruita tra l’XI e il XII secolo, rappresenta un esempio eccezionale di architettura medievale. Il campanile romanico in pietra molera e l’ossario con portico, eretto tra il 1730 e il 1756, sono solo alcune delle meraviglie che si possono ammirare.
L’interno della chiesa è a navata unica, suddivisa in quattro sezioni da archi gotici a sesto acuto. L’area della terza campata sulla destra accoglie la cappella della famiglia Annoni con l’altare destinato a San Giovanni Battista e l’illustre Ancona della Passione. Sul lato opposto, la cappella di San Giorgio comunica con quella dedicata a Sant’Antonio e San Rocco, dove si trovano affreschi risalenti ai secoli XI-XII.
Un altro gioiello del borgo è Villa Cabella, una residenza patrizia settecentesca con inserti ottocenteschi e barocchetti. La villa, inizialmente appartenuta alla famiglia Annone e poi passata ai Giani e infine ai Lavatelli, è circondata da un parco di 6000 mq con giardini e alberi secolari. Gli interni sono decorati con mobili d’antiquariato e affreschi del 1700. La villa offre una vista panoramica sul paesaggio prealpino, dominato dai monti Grigna e Resegone.
Dopo il successo della Seregno Sport Week, che ha visto la partecipazione di oltre 27.000 persone, la città di Seregno si prepara a un’estate ricca di eventi. Il sindaco Alberto Rossi ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento per combattere il disagio giovanile e promuovere valori sani.
Il cartellone di Seregno d’Estate prevede una cinquantina di eventi, tra cui La Milanesiana, il festival culturale ideato da Elisabetta Sgarbi, e Jazzin Seregno. La rassegna cinematografica Cinema Estate, con 27 film in programmazione, è un’altra delle attrazioni principali. Le proiezioni si terranno al parco di San Salvatore e nell’area della festa della Madonna della Campagna, con biglietti a prezzi accessibili.
Le serate estive saranno animate da concerti, spettacoli, laboratori per bambini e mostre, culminando il 14 settembre con l’apertura di Ville Aperte. Questa iniziativa, promossa dalla Provincia di Monza e Brianza, offrirà un itinerario tra installazioni, murales e affreschi, rendendo Seregno una meta imperdibile per gli amanti della cultura.
L’edizione autunnale di Ville Aperte, in programma dal 14 al 29 settembre, promette di essere un evento straordinario. Le prenotazioni, attive dal 4 settembre, permetteranno di visitare una serie di ville e siti di interesse storico e artistico.
Tra le mete più affascinanti ci sono il Parco comunale di Villa Tittoni, il villaggio operaio di Crespi d’Adda e la Basilica di San Pietro al Monte. Il MuVA – Museo della Valle dell’Adda e i Musei Civici di Monza offriranno un’ulteriore occasione per immergersi nella storia e nella cultura della Brianza.
L’iniziativa, promossa e coordinata dalla Provincia di Monza e della Brianza, mira a valorizzare il patrimonio storico e artistico della regione. Le visite guidate, gli itinerari e gli eventi organizzati renderanno questo autunno un periodo indimenticabile per i visitatori.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo le visite guidate di Ville Aperte per assicurarsi di non perdere le attrazioni principali. La chiesa di San Giorgio e Villa Cabella ad Annone Brianza sono tappe imperdibili per chi ama la storia e l’architettura.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i siti meno conosciuti, come il MuVA – Museo della Valle dell’Adda e la Casa degli Umiliati. Questi luoghi offrono un’esperienza più intima e approfondita del patrimonio culturale della Brianza.
In conclusione, sia che siate appassionati di storia, cultura o semplicemente in cerca di un’esperienza unica, gli eventi e le visite guidate di questa estate e autunno in Brianza offrono qualcosa per tutti. Non perdete l’opportunità di scoprire le meraviglie di questa affascinante regione.
Un articolo molto ben dettagliato che mette in luce le bellezze della Brianza. Davvero interessante per chi ama la storia e l'architettura!
Sì, ma seriamente, chi mai andrà a visitare questi posti? Sembra la classica roba che piace solo agli accademici.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…