Chiavari ha tantissimo da offrire! Finalmente qualcuno ne riconosce il valore storico e non si concentra solo sulle solite mete turistiche.
Chiavari, una città spesso trascurata dal turismo di massa, si rivela un autentico scrigno di tesori storici e archeologici. Grazie all’iniziativa “EnjoyGenova”, organizzata da Cooperativa Archeologia, i visitatori hanno l’opportunità di esplorare le meraviglie nascoste di questa affascinante località ligure. L’evento, che si svolge in diverse serate estive, offre un itinerario guidato da esperti archeologi che conducono i partecipanti attraverso un viaggio nel tempo, alla scoperta di una città fondata nel 1178 dai genovesi.
L’appuntamento del 26 agosto, previsto alle ore 21, rappresenta uno dei momenti clou di questo programma di visite guidate. La passeggiata serale nel centro storico di Chiavari permette di scoprire la necropoli ad incinerazione dell’Età del Ferro, la più grande necropoli preistorica della Liguria. Questo sito archeologico offre uno spaccato unico sulla vita e le tradizioni delle antiche popolazioni che abitavano la regione. Le possenti mura che cingevano la città, formando un ideale triangolo, sono ancora visibili e raccontano storie nascoste sotto i portici, svelando un passato ricco di fascino e mistero.
Non solo archeologia, ma anche arte e architettura caratterizzano le visite guidate di “EnjoyGenova”. Il secondo appuntamento, previsto per venerdì 18 agosto alle ore 18, è dedicato a “Chiavari e le mille sfumature del Liberty”. Questo itinerario insolito porta i partecipanti fuori dalle mura cittadine, tra ville e palazzi di fine Ottocento e inizio Novecento. Gli esperti della Cooperativa Archeologia illustrano le diversità e le inclusioni di stili che caratterizzano il Liberty, con elementi architettonici ispirati al Rococò e modernizzati con decorazioni uniche. Un’occasione per ricostruire la storia delle famiglie borghesi che abitavano queste eleganti dimore, tra il mare e il “viale degli aranci”.
Il 22 agosto, sempre alle ore 21, un altro appuntamento serale offre un percorso al chiaro di luna che abbraccia 3000 anni di storia. Questa passeggiata notturna nel centro storico di Chiavari permette di esplorare ulteriormente la necropoli preistorica e di scoprire le tracce della città fondata dai genovesi. Le visite guidate, organizzate nel rispetto delle normative anti-Covid-19, richiedono la prenotazione obbligatoria e prevedono un ingresso a pagamento. Il costo del biglietto varia: dodici euro per il prezzo intero, dieci euro per i soci Coop e sei euro per i bambini dai sette ai dodici anni.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo le visite guidate di “EnjoyGenova” per assicurarsi un posto in queste affascinanti passeggiate serali. Portate con voi una torcia elettrica e indossate scarpe comode per godere appieno dell’esperienza. Non dimenticate di esplorare anche i dintorni di Chiavari, come le vicine località di Lavagna e Sestri Levante, che offrono ulteriori spunti di interesse storico e naturalistico.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della storia locale visitando anche il Museo Archeologico di Chiavari, che ospita reperti significativi della necropoli preistorica e delle epoche successive. Inoltre, partecipare a una delle visite tematiche sul Liberty può offrire una prospettiva unica sull’evoluzione architettonica della città e sulle influenze culturali che hanno plasmato il suo aspetto attuale.
In conclusione, Chiavari rappresenta una destinazione ideale per chi desidera immergersi in un viaggio nel tempo, tra archeologia, storia e arte, scoprendo tesori nascosti che raccontano millenni di vicende umane. Buon viaggio e buona scoperta!
Chiavari ha tantissimo da offrire! Finalmente qualcuno ne riconosce il valore storico e non si concentra solo sulle solite mete turistiche.
Questa è solo l'ennesima trovata pubblicitaria per attirare turisti. Meglio lasciarla tranquilla e preservarla così com'è.
Iniziative come 'EnjoyGenova' sono fondamentali per valorizzare luoghi meno conosciuti ma ricchi di storia. Chi critica il turismo non capisce l'importanza della cultura.
Sono d'accordo! E chi dice che è solo marketing evidentemente non ha mai visitato Chiavari e non sa cosa si perde.
La guida dovrebbe essere gratuita per attirare più persone, dodici euro sono troppi. Capisco i costi organizzativi ma incentivare la cultura deve essere una priorità.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…