Cultural Heritage Sites

Pompeii Children’s Museum: un’esperienza educativa per i più piccoli

  • Inaugurazione del percorso “Vita da gladiatore” con partenza da Porta Anfiteatro alle ore 11:00.
  • Partecipazione di 100 bambini alla piantumazione di un noce, simbolo dei giochi antichi.
  • Il museo include 25 exhibit interattivi, un’aula didattica, un teatro e un bookshop.

Lo scorso fine settimana, precisamente domenica 7 luglio, è stato inaugurato il primo itinerario speciale del Pompeii Children’s Museum, un progetto innovativo dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi piccoli visitatori, è stata pensata per offrire un’esperienza educativa e ludica all’interno del Parco Archeologico di Pompei. Il percorso inaugurale, intitolato “Vita da gladiatore: palestra, cibo sano e competizioni”, ha avuto inizio alle ore 11:00 con partenza da Porta Anfiteatro.

Il Pompeii Children’s Museum rappresenta una delle prime iniziative del genere in Italia, realizzata attraverso un partenariato speciale pubblico-privato tra il Parco Archeologico di Pompei e il Consorzio Aion, insieme al Gruppo Pleiadi. Questo progetto mira a coinvolgere i bambini in attività didattiche e interattive, guidate da operatori specializzati nella didattica per l’infanzia, tra cui archeologi, storici e botanici.

Un Museo a Misura di Bambino

Il Pompeii Children’s Museum è situato nella restaurata Casina Rosellino, un edificio ottocentesco all’interno del Parco Archeologico di Pompei, facilmente riconoscibile grazie alla scultura del Cavallo Enzo, opera dell’artista Mimmo Paladino. Questo spazio di 1800 mq è stato concepito per offrire ai bambini un ambiente stimolante dove poter esplorare la storia di Pompei, del Vesuvio e dell’epoca romana attraverso il gioco e la creatività.

Il museo include 25 exhibit interattivi, un’aula didattica, un teatro e un bookshop. Le attività sono pensate per coinvolgere bambini di tutte le abilità, con particolare attenzione alle esigenze speciali. Durante l’inaugurazione, 100 bambini hanno partecipato alla piantumazione di un noce, simbolo dei giochi dell’antica Pompei, rendendo l’evento ancora più significativo.

Attività e Percorsi Tematici

Il Pompeii Children’s Museum offre una vasta gamma di attività e percorsi tematici. Il primo itinerario, “Vita da gladiatore: palestra, cibo sano e competizioni”, ha portato i bambini alla scoperta della Palestra Grande e dell’Anfiteatro, due edifici emblematici dell’antica Pompei. La durata del percorso è di circa 1 ora e 15 minuti, con partenza da Porta Anfiteatro.

Il secondo appuntamento, previsto per domenica 21 luglio, sarà intitolato “Passeggiata su via dell’Abbondanza, alla scoperta di botteghe, domus e giardini”. Questo percorso permetterà ai bambini di esplorare le strade principali dell’antica Pompei, visitando le domus, le botteghe degli artigiani e le ville lussuose delle famiglie patrizie.

Inoltre, dal 15 al 19 luglio, il Pompeii Children’s Museum ospiterà il primo Summer Camp all’interno dell’area archeologica. Il campo estivo, della durata di 5 giorni, offrirà ai bambini giornate di divertimento, gioco, socializzazione e scoperta. Le attività si svolgeranno dalle 9:00 alle 15:30, con un costo di partecipazione di 150 € per l’intero periodo, comprensivo di cestino-pasto e materiali da laboratorio.

Un Progetto Innovativo e Inclusivo

Il Pompeii Children’s Museum è il frutto di un partenariato speciale tra il Parco Archeologico di Pompei e il Consorzio Aion, insieme al Gruppo Pleiadi. Queste realtà imprenditoriali, specializzate in diversi ambiti dei beni culturali, dell’education e della divulgazione scientifica, hanno unito le forze per creare un progetto innovativo e inclusivo.

Il museo non si limita alle tradizionali attività di laboratorio e didattica in sede, ma sviluppa anche itinerari e laboratori nelle domus, negli edifici pubblici e nelle aree verdi del Parco Archeologico di Pompei, come il Foro Boario e il Bosco Sacro. Inoltre, le attività si estendono ai siti della Grande Pompei, tra cui Oplonti, Villa Regina e l’Antiquarium a Boscoreale, nonché le Ville di San Marco e Arianna e la Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali che desiderano visitare Pompei con i propri bambini, il Pompeii Children’s Museum rappresenta un’opportunità unica per rendere la visita educativa e divertente. Consigliamo di prenotare in anticipo le attività e i percorsi tematici, poiché i posti sono limitati e la partecipazione è molto richiesta. Ricordate di portare con voi una borraccia, una merenda e un cappellino per proteggere i bambini dal sole durante le attività all’aperto.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le aree meno conosciute del Parco Archeologico di Pompei, come il Bosco Sacro e le Ville di San Marco e Arianna. Questi luoghi offrono un’esperienza più tranquilla e intima, lontano dalle folle, permettendo di apprezzare appieno la bellezza e la storia di Pompei.

In conclusione, il Pompeii Children’s Museum non è solo un luogo di scoperta per i più piccoli, ma anche un’opportunità per le famiglie di vivere insieme un’esperienza culturale arricchente. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, Pompei offre sempre qualcosa di nuovo e affascinante da scoprire. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bella idea il Pompeii Children’s Museum! Finalmente un'iniziativa che pensa ai bambini. Non vedo l'ora di portarci mio figlio.

  • Sì, interessante, ma il biglietto per il Summer Camp costa 150€, non è proprio alla portata di tutte le famiglie. Magari trovare alternative più economiche?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago