Cultural Heritage Sites

Piccoli borghi italiani: l’ascesa del turismo post-pandemia

  • I piccoli borghi con meno di 5000 abitanti sono diventati protagonisti nel turismo post-pandemia.
  • Portofino si è posizionato al quarto posto nella classifica delle località più ricercate su Holidu.
  • Peccioli, con un volume di ricerca mensile di 50.430, ha visto un incremento di interesse grazie a un progetto di sviluppo turistico sostenibile.

La crescita dei piccoli borghi italiani nel panorama turistico

Negli ultimi anni, il panorama turistico italiano ha visto un crescente interesse verso i piccoli borghi, spesso preferiti per la loro autenticità e bellezza incontaminata. Questo fenomeno si è intensificato ulteriormente dopo la pandemia, quando molti viaggiatori hanno iniziato a cercare destinazioni più tranquille e immerse nella natura. Secondo un’indagine condotta da Holidu, un portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza, i borghi con meno di 5000 abitanti sono diventati protagonisti delle ricerche online. Tra questi, Portofino in Liguria si è distinto, conquistando il quarto posto nella classifica delle località più ricercate. Questa tendenza riflette un cambiamento significativo nelle preferenze dei viaggiatori, che ora cercano esperienze più intime e autentiche rispetto alle grandi città.

Portofino: un gioiello della Liguria

Portofino, situato nel cuore delle Cinque Terre, è una delle destinazioni più iconiche e ricercate non solo dagli italiani, ma anche dai turisti internazionali. Questo piccolo borgo ligure è noto per il suo fascino esclusivo e le sue viste mozzafiato sul mare. La sua popolarità online è cresciuta notevolmente, posizionandosi al quarto posto nella classifica di Holidu. La bellezza di Portofino risiede nella sua capacità di offrire un’esperienza di lusso in un contesto naturale unico, con le sue case color pastello che si affacciano sul porto e i sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea. La sua posizione privilegiata e la sua atmosfera rilassata lo rendono una meta ambita per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita quotidiana.

Peccioli: un esempio di successo nella valorizzazione del territorio

Peccioli, situato nel cuore della Valdera in Toscana, è un altro borgo che ha visto un notevole incremento di interesse online, posizionandosi al quattordicesimo posto nella classifica di Holidu. Questo successo è il risultato di un progetto di sviluppo turistico a lungo termine, sostenuto dalla comunità locale e dall’amministrazione comunale. Peccioli è uno dei tre comuni toscani presenti nella classifica, insieme a Pienza e Pitigliano. Con un volume di ricerca mensile di 50.430, Peccioli si distingue per la sua capacità di attrarre visitatori grazie alla sua offerta culturale e paesaggistica. Il borgo è noto per la sua Bandiera Arancione, un riconoscimento che premia le località che si distinguono per la qualità dell’accoglienza e dei servizi turistici.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali che desiderano esplorare i piccoli borghi italiani, consigliamo di pianificare il viaggio durante la bassa stagione, quando le località sono meno affollate e si può godere appieno della tranquillità e della bellezza del luogo. Inoltre, è consigliabile immergersi nella cultura locale partecipando a eventi e manifestazioni tradizionali, che offrono un’opportunità unica per conoscere da vicino le tradizioni e le usanze del posto.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri meno battuti che circondano questi borghi, spesso ricchi di storia e paesaggi mozzafiato. Un’escursione tra le colline toscane o lungo la costa ligure può rivelare angoli nascosti e offrire un’esperienza di viaggio autentica e indimenticabile. Riflettendo su queste esperienze, i viaggiatori possono apprezzare la bellezza e la diversità del patrimonio culturale italiano, contribuendo al contempo alla valorizzazione e alla conservazione di questi piccoli gioielli.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

9 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

10 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

16 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

23 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

23 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago