Che bello vedere quanto viene valorizzata l’arte e la storia locale! Finalmente un articolo che celebra qualcosa di positivo. Chissà se anche altre città seguiranno l'esempio di Perugia!
Nel cuore dell’Umbria, la città di Perugia si prepara a chiudere il 2024 con una serie di visite guidate che promettono di incantare residenti e turisti. Tra le iniziative più attese vi è l'”Itinerario alla scoperta di Dottori a Perugia”, un percorso che celebra il maestro Gerardo Dottori, figura di spicco dell’arte italiana del Novecento. L’evento, che si terrà venerdì 27 dicembre alle 17, offre un’opportunità unica per esplorare la vita e l’opera di Dottori, partendo dalla sua casa natale fino alle sale della Galleria Nazionale dell?Umbria. Qui, i visitatori potranno ammirare una selezione di opere raramente esposte al pubblico, che tracciano il percorso artistico del maestro dal divisionismo agli sviluppi aeropittorici degli anni Venti e Quaranta. Il costo per partecipare a questa visita è di 22 euro, che include l’accesso al museo, mentre i titolari di abbonamento al museo pagheranno un prezzo ridotto di 12 euro.
Sabato 28 dicembre alle 16, l’attenzione si sposterà sulla storica Vetreria Moretti Caselli, un luogo che racchiude i segreti della pittura su vetro. Fondata nel XIV secolo, la vetreria è un simbolo della tradizione artigianale italiana, tramandata di generazione in generazione dalla famiglia Moretti Caselli. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le stanze di questa antica struttura e scoprire le tecniche utilizzate dai maestri vetrai Francesco Moretti e suo nipote Lodovico Caselli. Partecipare a questa visita ha un costo di 13 euro per persona, mentre i più piccoli fino a 12 anni accedono gratuitamente.
Domenica 29 dicembre alle 16, Perugia si trasformerà in una “giungla di arte e storia” con l’evento “Animali fantastici e dove trovarli?”. Questa passeggiata immersiva condurrà i partecipanti attraverso le vie del centro storico, alla ricerca di animali mitologici e stilizzati che adornano silenziosamente la città. L’esperienza è pensata per essere accessibile a tutti, inclusi i bambini, e offre un modo originale di esplorare Perugia. La quota per partecipare è di 12 euro, e i bambini di età fino a 12 anni partecipano senza alcun costo. L’evento è dog friendly, permettendo anche ai nostri amici a quattro zampe di partecipare.
Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera natalizia di Perugia, fino al 6 gennaio alle 16.30, sarà possibile partecipare al tour “Scorci di Natale a Borgo Sant’Antonio”. Questo percorso attraversa un rione ricco di bellezza e storia, con tappe presso la chiesa di Santa Maria Nuova, l’oratorio di San Giovannino, l’oratorio di Sant’Antonio Abate e la Cereria Medievale. Il tour, che si snoda lungo la rinomata via dei Presepi, è un’occasione imperdibile per vivere la magia del Natale in un contesto unico. Il contributo per la partecipazione è di 12 euro a individuo, con ingresso gratuito per i bambini che non superano i 12 anni, e l’evento accoglie anche gli animali domestici.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare di queste visite guidate per scoprire angoli nascosti e storie affascinanti di Perugia che altrimenti potrebbero sfuggire. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni della città, magari con una visita ai borghi umbri meno conosciuti, per un’esperienza autentica e arricchente. Viaggiare è un’opportunità per scoprire nuove prospettive e arricchire il proprio bagaglio culturale, e Perugia offre una cornice perfetta per farlo.
Che bello vedere quanto viene valorizzata l’arte e la storia locale! Finalmente un articolo che celebra qualcosa di positivo. Chissà se anche altre città seguiranno l'esempio di Perugia!
Interessante, ma chi ha realmente interesse a pagare per vedere animali stilizzati? Forse questi eventi sono solo un modo per far cassa.
23 euro per una passeggiata e vedere un po’ di quadri? Mi sembra un po' esagerato. L'arte dovrebbe essere accessibile a tutti.
Piuttosto di partecipare a questi tour, credo che esplorare autonomamente e scoprire angoli nascosti di Perugia possa essere ancora più affascinante e meno costoso. Ma chiaramente dipende dall'interesse personale.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…