Che bella iniziativa! Finalmente un evento che valorizza i piccoli borghi italiani.
Il 24 agosto 2024, il pittoresco borgo di Sefro, noto come il “paese delle trote”, sarà il palcoscenico di una suggestiva passeggiata guidata. L’evento, parte del progetto “I percorsi della poesia e dell’infinito marchigiano”, è organizzato dai comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata, in collaborazione con la Regione Marche, l’Assessorato alla Cultura, AMAT e la Fondazione Marche Cultura. La passeggiata, che avrà inizio alle 16:00 con ritrovo alle 15:45 in Piazza Bellanti, promette di offrire un’esperienza unica e immersiva tra le bellezze naturali e storiche del borgo.
Il percorso, accessibile a tutti, si snoderà tra le affascinanti stradine di Sefro, conducendo i partecipanti attraverso luoghi di grande interesse. La prima tappa sarà il Bosco Incantato di Sefro, un luogo magico particolarmente amato dai bambini per la sua atmosfera fiabesca. Questo bosco rappresenta un’oasi di tranquillità e bellezza naturale, dove grandi e piccini possono immergersi in un ambiente sereno e rigenerante.
Successivamente, il gruppo si dirigerà verso Rocca Varano, un’antica struttura difensiva dei Signori di Camerino. Questa rocca, che oggi ospita il Museo della Civiltà Contadina, offre una finestra sul passato, permettendo ai visitatori di esplorare la storia e le tradizioni locali attraverso una ricca collezione di reperti e testimonianze.
Il percorso si concluderà al Torrente Scarsito, dove i partecipanti potranno ammirare la suggestiva cascata situata nel cuore del borgo. Questo angolo di paradiso naturale, con le sue acque cristalline e il suono rilassante della cascata, rappresenta uno dei punti più affascinanti di Sefro. La presenza del torrente e della cascata non solo arricchisce il paesaggio, ma offre anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della conservazione delle risorse naturali.
L’iniziativa fa parte della quarta edizione di MArCHESTORIE, un progetto ambizioso che mira a valorizzare il patrimonio culturale e naturale delle Marche. Nei giorni 23, 24 e 25 agosto, una serie di attività si svolgeranno nei territori di Pioraco, Sefro e Fiuminata, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di esplorare e apprezzare le bellezze di queste località. La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata contattando il numero 3208029880.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare a eventi come la passeggiata guidata di Sefro rappresenta un’ottima occasione per scoprire luoghi meno conosciuti ma ricchi di fascino e storia. Consigliamo di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare, e di portare con sé una bottiglia d’acqua e una macchina fotografica per catturare i momenti più suggestivi del percorso.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente la regione delle Marche, magari visitando altri borghi storici e partecipando alle numerose sagre e manifestazioni culturali che caratterizzano questa terra. La scoperta dei sapori locali, come il tartufo bianco di Sant’Angelo in Vado o le castagne di Soriano nel Cimino, può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, offrendo un’immersione completa nella cultura e nelle tradizioni marchigiane.
In conclusione, eventi come quello di Sefro non solo offrono un’opportunità di svago e scoperta, ma invitano anche a riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale e naturale. Buon viaggio!
Che bella iniziativa! Finalmente un evento che valorizza i piccoli borghi italiani.
Interessante, ma mi sembra un po' pubblicità mascherata. Si parla solo di cose positive, nessuna critica!
Ottima occasione per i bambini di imparare e divertirsi a contatto con la natura. Vedrete che si divertiranno un mondo!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…