Il 26 maggio 2024, la Lombardia si prepara ad accogliere i visitatori in un evento straordinario: la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche. Questa iniziativa, promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), offre l’opportunità di visitare gratuitamente 14 dimore storiche nella regione, tra cui castelli, ville, palazzi e conventi. L’evento, giunto alla sua XIV edizione, rappresenta un’occasione unica per esplorare il patrimonio culturale italiano, spesso nascosto e inaccessibile.
Villa Zari a Bovisio Masciago, il Castello di Solimago a Solferino, e l’ex Convento Cistercense – Palazzo Fregoso a Bussero sono solo alcune delle meraviglie aperte al pubblico. La giornata è organizzata in collaborazione con la Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (Federmatrimoni ed Eventi Privati), e patrocinata da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, la Commissione Italiana per l’Unesco e il Ministero della Cultura.
La Lombardia, con le sue 14 dimore storiche aperte, si inserisce in un contesto nazionale che vede ben 450 proprietà visitabili in tutta Italia. Questo evento non solo permette di scoprire la bellezza architettonica e storica delle dimore, ma anche di comprendere il loro ruolo nel tessuto culturale italiano. La visita a queste dimore offre un’immersione nella storia e nella cultura del territorio, rivelando il fascino e le tradizioni di una regione ricca di patrimoni nascosti.
Tra le dimore aperte in Lombardia, spiccano la Villa dei Tasso – La Celadina a Bergamo, la Casa-Museo Francesco Arata a Castelleone, e la Villa Balestreri a Isola Dovarese. Ogni dimora rappresenta un pezzo unico di storia, con architetture e storie che risalgono a secoli passati, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo.
La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche non è solo un evento regionale, ma un’iniziativa che coinvolge l’intera nazione. In Piemonte, ad esempio, saranno aperte 30 dimore storiche, alcune delle quali partecipano per la prima volta. Questo evento rappresenta un invito a esplorare e scoprire le meraviglie nascoste di ville, castelli, palazzi e tenute agricole, offrendo ai visitatori la possibilità di organizzare un percorso personalizzato in base ai propri interessi.
Giovanni Ciarrocca, Segretario Generale dell’ADSI, ha sottolineato l’importanza di questa giornata, definendo i proprietari delle dimore storiche come “custodi inesausti” di un patrimonio culturale di inestimabile valore. La conservazione di queste dimore, spesso gravata da criticità economiche e burocratiche, è fondamentale per il mantenimento della storia e della cultura italiana.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare di questa giornata per visitare alcune delle dimore storiche più affascinanti della Lombardia. Ad esempio, la Villa Menafoglio Litta Panza a Varese offre non solo una splendida architettura, ma anche un parco che invita a passeggiate rilassanti. Prenotate in anticipo per assicurarvi l’ingresso gratuito e preparatevi a un’esperienza indimenticabile.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare itinerari meno conosciuti, come il Castello di Nazzano a Rivanazzano Terme o il Palazzo Cicogna a Milano. Questi luoghi offrono una prospettiva unica sulla storia locale e permettono di scoprire dettagli architettonici e storici spesso trascurati. Inoltre, considerare l’abbinamento con eventi enogastronomici locali, come le Cantine Aperte promosse dal Movimento Turismo del Vino, può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio.
In conclusione, la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa giornata offre qualcosa di speciale per tutti. Prendetevi il tempo per esplorare, scoprire e riflettere sul patrimonio culturale che ci circonda, e lasciatevi ispirare dalle storie e dalle bellezze che queste dimore hanno da offrire.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Wow, che bella iniziativa! Finalmente possiamo visitare queste dimore senza pagare una fortuna. Speriamo solo che non ci siano troppe code.
Interessante, ma immagino che ci saranno un sacco di criticità in termini di gestione e conservazione. Chissà quanto costa mantenere queste proprietà!
Sì, bell'idea, ma chi pensa ai disabili? Speriamo che abbiano reso accessibili almeno alcune di queste dimore, altrimenti è la solita propaganda!