Questo articolo celebra l’Antiquarium di Numana, ma non posso fare a meno di pensare che pochi italiani conoscano questo posto! Forse più promozione aiuterebbe.
L’Antiquarium Statale di Numana, situato nella pittoresca regione delle Marche, rappresenta un’importante istituzione culturale e archeologica. Fondato nel 1974, l’Antiquarium è nato durante i lavori di ristrutturazione del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, danneggiato dal sisma del 1972. Sin dalla sua costituzione, l’Antiquarium si è configurato come un complemento essenziale e un’estensione del percorso espositivo fruibile nel capoluogo marchigiano.
L’Antiquarium offre una panoramica dell’evoluzione storica e culturale del territorio dell’antica Numana e della riviera del Conero, situata a sud di Ancona. Il percorso espositivo parte dalla preistoria, attraversa l’età del Ferro e giunge fino all’età romana imperiale. La maggior parte dell’esposizione è incentrata sull’età del Ferro e sulla civiltà Picena, con una selezione rappresentativa dei corredi rinvenuti negli scavi delle necropoli e degli insediamenti dell’antica Numana.
Uno dei punti focali dell’Antiquarium è la sezione dedicata alla Tomba della Regina, rinvenuta a Sirolo, in località I Pini, nel 1989. Questa sepoltura è una delle più ricche di tutto il bacino del Mediterraneo, con oltre mille fibule e un totale di 1783 oggetti. Tra i reperti esposti, si possono ammirare due carri, una biga e un calesse, restaurati e musealizzati, oltre a un telaio a cintura, unico esemplare antico conservato sino ai giorni nostri. Questi oggetti evocano il potere e le virtù che l’inumata dovette esercitare in vita, offrendo uno sguardo affascinante sulla cultura e la società dell’epoca.
L’Antiquarium si sviluppa su tre livelli per il pubblico. Al piano terra si trovano i servizi di biglietteria e accoglienza, oltre a un servizio igienico. Il primo e il secondo piano ospitano le sale espositive, con un’esposizione rigidamente topografica che segue un criterio cronologico. Le testimonianze più antiche, risalenti al paleolitico inferiore, sono esposte al secondo piano, mentre alcuni reperti d’età romana sono collocati al primo piano. Al secondo piano, nello spazio denominato “Sala delle meraviglie”, vengono esposti i reperti più significativi degli scavi più recenti, con allestimenti periodicamente aggiornati.
La visita all’Antiquarium Statale di Numana è complementare a quella del Museo Archeologico Nazionale delle Marche e all’area archeologica de I Pini. Quest’ultima è stata musealizzata e resa fruibile attraverso un percorso di visita e pannelli esplicativi. L’area archeologica ospita un settore della celebre necropoli picena con “tombe a circolo”, tra cui la famosa Tomba della Regina.
Questa integrazione tra museo e area archeologica offre ai visitatori un’esperienza completa e immersiva, permettendo di comprendere appieno l’importanza storica e culturale del territorio. La possibilità di vedere i reperti nel loro contesto originale aggiunge un ulteriore livello di profondità alla visita, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e istruttiva.
L’Antiquarium Statale di Numana è aperto al pubblico con i seguenti orari: giovedì e venerdì dalle 08:30 alle 14:00 e dalle 16:30 alle 22:30, e domenica dalle 14:30 alle 19:45. Il lunedì è chiuso. Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro per il biglietto intero, 3 euro per il biglietto ridotto (dai 18 ai 25 anni) e gratuito per gli under 18 e gli over 65.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Antiquarium al numero di telefono 071 9331162 o via email all’indirizzo antiquariumnumana@cultura.gov.it. Il sito web ufficiale, http://www.archeomarche.beniculturali.it, offre ulteriori dettagli e aggiornamenti sugli orari e le esposizioni.
Per i viaggiatori occasionali, una visita all’Antiquarium Statale di Numana può essere un’esperienza arricchente e istruttiva. Consigliamo di pianificare la visita in modo da poter esplorare anche l’area archeologica de I Pini, per una comprensione completa della storia e della cultura del territorio. Portate con voi una guida o scaricate un’applicazione che vi aiuti a interpretare i reperti e a contestualizzarli storicamente.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la visita con una tappa al Museo Archeologico Nazionale delle Marche ad Ancona. Questo vi permetterà di avere una visione ancora più ampia e dettagliata della storia e dell’archeologia della regione. Inoltre, considerate di esplorare i dintorni della riviera del Conero, un’area ricca di bellezze naturali e di siti storici.
In conclusione, una visita all’Antiquarium Statale di Numana non è solo un viaggio nel tempo, ma anche un’opportunità per riflettere sulla ricchezza del nostro patrimonio culturale e sulla necessità di preservarlo per le future generazioni. Buon viaggio e buona scoperta!
Questo articolo celebra l’Antiquarium di Numana, ma non posso fare a meno di pensare che pochi italiani conoscano questo posto! Forse più promozione aiuterebbe.
Wow, la Tomba della Regina sembra incredibile! Non capisco perché non ne parlino di più nei documentari di storia, è piena di tesori!
Sì, è vero. Comunque mi sembra che articoli così equilibrati e informativi siano rarissimi. Questo dovrebbe essere una sorta di modello per tutte le guide turistiche.
Ehm, onestamente non capisco tutto questo entusiasmo. Non è solo un insieme di vecchi reperti? Preferisco le attrazioni moderne.
Beh, ognuno ha il proprio gusto. Io trovo affascinante sapere che ci sono pezzi così antichi e ben conservati. Un'esperienza unica, davvero.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…