Che bellezza la Franciacorta! Un mix perfetto tra storia, natura e vino. Mi sembra un ottimo modo per passare una giornata immersi nella cultura locale.
La Franciacorta, rinomata per i suoi vigneti e paesaggi mozzafiato, offre un’esperienza unica che unisce storia, archeologia e natura. La passeggiata “Sulle tracce della cristianizzazione in Franciacorta” è un evento che si svolgerà in diverse date, tra cui il 24 agosto e il 21 settembre, e promette di immergere i partecipanti in un viaggio attraverso i secoli, esplorando siti archeologici e chiese antiche.
Uno dei punti focali di questo itinerario è l’Antica Pieve di San Bartolomeo a Bornato. Questo sito archeologico, edificato sui resti di una villa romana, rappresenta un “giacimento” di inestimabile valore culturale e storico. Negli ultimi vent’anni, la Pro Loco comunale ha lavorato instancabilmente per sostenere e valorizzare questo luogo unico. La Pieve è stata oggetto di scavi archeologici e restauri conservativi, che hanno portato alla luce importanti testimonianze della cristianizzazione della regione.
Durante una serata di presentazione presso la cantina Boccadoro di Calino, il sindaco Fabrizio Scuri e altri esperti hanno illustrato le fasi degli scavi e i progetti futuri per la conservazione del sito. Tra gli interventi, il dott. Andrea Breda ha parlato delle chiese rurali e delle pievi in Franciacorta, mentre la dott.ssa Ivana Venturini ha approfondito le indagini archeologiche condotte.
Un altro evento di grande rilevanza è “Franciacorta in Fiore”, che si terrà dal 16 al 18 maggio 2025 nel borgo antico di Bornato. Questa rassegna, nata per rilanciare e valorizzare il territorio, i prodotti e la cultura della Franciacorta, include una serie di iniziative che spaziano dai “Giardini diffusi” ai “Balconi e vetrine in fiore”.
I “Giardini diffusi”, che si svolgeranno dal 10 maggio al 10 giugno 2023, mirano a diffondere le peculiarità territoriali attraverso la creazione di giardini comuni, mostrando la bellezza e l’ecosostenibilità del verde franciacortino. “Balconi e vetrine in fiore” coinvolge residenti ed esercenti nella sistemazione di balconi e terrazzi con piante e fiori, valorizzando il centro storico del paese.
Un’altra iniziativa interessante è “Oggi mangio fiori e piante”, dove chef locali proporranno piatti dedicati alla rassegna, utilizzando fiori e piante edibili. Questo evento si terrà dal 1 al 31 maggio 2023 e promette di deliziare i palati con sapori unici e innovativi.
Le passeggiate archeologiche e paesaggistiche sono un’altra attrazione imperdibile. Questi itinerari, organizzati in collaborazione con il Gruppo Amici dell’Antica Pieve di San Bartolomeo e l’Associazione Unità di Salvaguardia del Patrimonio Archeologico, Architettonico e Artistico della Franciacorta e del Sebino bresciano (U.S.P.A.A.A.), offrono l’opportunità di esplorare la storia e la natura della regione.
Una delle passeggiate più affascinanti è quella che collega la Pieve di San Bartolomeo a Bornato con la Chiesa di San Vigilio a Monterotondo di Passirano. Questo percorso di circa 8 km, della durata di 4 ore, attraversa vigneti e colline, offrendo viste panoramiche mozzafiato. Le visite guidate, disponibili su prenotazione, permettono di approfondire la storia e le trasformazioni storiche di questi luoghi.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare a una delle passeggiate paesaggistiche e archeologiche organizzate in Franciacorta. Questi itinerari offrono un’esperienza unica, combinando la bellezza naturale dei vigneti con la ricchezza storica dei siti archeologici. Non dimenticate di indossare scarpe comode e di portare con voi una bottiglietta d’acqua, soprattutto nelle giornate calde.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche le iniziative collaterali di “Franciacorta in Fiore”. Partecipare a eventi come “Oggi mangio fiori e piante” o visitare i “Giardini diffusi” può arricchire ulteriormente la vostra esperienza, offrendovi una prospettiva diversa e più approfondita sulla cultura e le tradizioni locali.
In conclusione, la Franciacorta non è solo una terra di vini pregiati, ma anche un territorio ricco di storia e cultura. Partecipare a questi eventi vi permetterà di scoprire e apprezzare appieno le molteplici sfaccettature di questa affascinante regione. Buon viaggio!
Che bellezza la Franciacorta! Un mix perfetto tra storia, natura e vino. Mi sembra un ottimo modo per passare una giornata immersi nella cultura locale.
Sì, tutto molto bello ma non dimentichiamoci che questi itinerari favoriscono solo il turismo di lusso. Non tutti possono permetterselo!
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…