Cultural Heritage Sites

Perché visitare la Fortezza Umbertina di Poggio Pignatelli nelle Giornate FAI d’Autunno?

  • La Fortezza Umbertina di Poggio Pignatelli è parte delle Fortificazioni umbertine, situata a Campo Calabro, con una pianta trapezoidale e sei postazioni per l'artiglieria.
  • Le Giornate FAI d'Autunno si terranno il 12 e 13 ottobre 2024, offrendo visite guidate alla fortezza e al Forte Siacci.
  • Durante l'evento, esplora temi come "Le tre linee d'acqua" e "Le città del futuro", con un'estensione fino al 14 dicembre.

Nel cuore dell’area naturale protetta ZPS – Zone di Protezione Speciale Costa Viola, si erge la Fortezza Umbertina di Poggio Pignatelli, un monumento di straordinaria bellezza e importanza storica. Questo sito, di epoca post-unitaria, è parte del grande Piano generale di fortificazione del nuovo Stato italiano, noto come le “Fortificazioni umbertine”. Situato a Campo Calabro, il forte rappresenta un esempio di architettura militare che unisce ingegno e natura, offrendo un panorama unico sullo Stretto di Messina. La sua pianta trapezoidale ospita sei postazioni per l’artiglieria e tre caponiere, collegate da un percorso naturalistico che conduce alla Batteria Matiniti Inferiore e al Forte Siacci, quest’ultimo attualmente sede di eventi culturali come la Biennale dello Stretto.

Le Giornate FAI d’Autunno: Un’Occasione Imperdibile

Le Giornate FAI d’Autunno, previste per il 12 e 13 ottobre 2024, rappresentano un’opportunità unica per scoprire tesori nascosti del patrimonio italiano. Organizzate dalla Delegazione FAI di Reggio Calabria, queste giornate offrono visite guidate alla Fortezza di Poggio Pignatelli e al Forte Siacci, grazie alla collaborazione con la Biennale dello Stretto. Questo evento, che si estende fino al 14 dicembre, esplora temi come “Le tre linee d’acqua” e “Le città del futuro”, arricchendo l’esperienza dei visitatori con un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura del luogo. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta l’8 ottobre, coinvolgendo figure di spicco come il Sindaco Metropolitano Giuseppe Falcomatà e il Capo Delegazione FAI Reggio Calabria, Dina Porpiglia.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un tuffo nel passato tra storia e natura......
  • 🚫 Evento sopravvalutato, poteva essere organizzato meglio......
  • 🔍 Scoprire l'Italia meno conosciuta, fra cultura e paesaggi......

Un Viaggio Attraverso la Storia e la Natura

La visita alla Fortezza Umbertina di Poggio Pignatelli non è solo un viaggio nella storia militare, ma anche un’immersione nella natura incontaminata della Costa Viola. Il percorso guidato, curato da esperti e volontari FAI, offre uno sguardo approfondito sulle tecniche di fortificazione dell’epoca e sulle soluzioni ingegneristiche adottate per la difesa dello Stretto. Il forte, con il suo fronte di gola lungo 116 metri e i lati di circa 65 metri, è accessibile tramite ponti levatoi che sovrastano un fossato perimetrale. Le sue strutture, dotate di sofisticati sistemi di aerazione e raccolta delle acque, testimoniano l’ingegno dei progettisti dell’epoca. Durante le giornate FAI, i visitatori potranno esplorare questi spazi storici, guidati da esperti e Apprendisti Ciceroni.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare la Fortezza Umbertina di Poggio Pignatelli durante le Giornate FAI d’Autunno è un’opportunità per scoprire un angolo di Italia spesso trascurato. Consigliamo di prenotare in anticipo per garantire l’accesso, data la possibile affluenza. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi naturalistici circostanti, che offrono viste mozzafiato e un contatto diretto con la flora e la fauna locali. Riflettendo su questa esperienza, invitiamo tutti i visitatori a considerare l’importanza della conservazione del patrimonio storico e naturale, un tesoro che arricchisce non solo il nostro presente, ma anche il futuro delle generazioni a venire.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che meraviglia! Finalmente un sito storico che viene valorizzato. Speriamo possano mantenere in buono stato le strutture per le prossime generazioni!

  • Si, ma quanto costerà tutto questo alla fine? Spero che i fondi vengano spesi con saggezza e non diventi l'ennesimo spreco di soldi pubblici.

  • Non capisco perché nessuno parli dell'impatto ambientale di questo tipo di eventi in aree protette. La natura deve venire sempre prima!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

5 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

19 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago