Finalmente un po' di attenzione su Maria Canera di Salasco! Questa donna ha fatto tanto per l'Italia e meritava di essere ricordata. Spero che l'evento porti un po' di notorietà a queste dimore storiche anche!
Il Pinerolese, un angolo di Piemonte ricco di storia e fascino, si prepara a celebrare una delle sue figure più emblematiche: Maria Canera di Salasco, la “contessa garibaldina”. Domani, domenica 30 giugno, alle 16:00, Massimo Novelli presenterà il suo nuovo libro “Bella infelice donna. Maria Canera di Salasco. La contessa Garibaldina” presso il Torrione di strada del Galoppatoio 20 a Pinerolo. Questo evento rappresenta un’occasione unica per riscoprire la vita e le passioni di una donna che ha contribuito all’Unità d’Italia, ma che è stata spesso dimenticata dalla storiografia ufficiale.
La scelta del Torrione come location per la presentazione non è casuale. Questa dimora storica, con il suo giardino all’inglese e i grandi alberi secolari, è uno dei parchi privati più grandi del Piemonte e un luogo che Maria Canera di Salasco amava profondamente. Qui, la contessa trascorreva il suo tempo dedicandosi alla lettura e alla scherma, e passeggiando a cavallo tra le campagne circostanti.
L’evento di domani non si limiterà alla presentazione del libro. Grazie alla collaborazione tra Italia Nostra e l’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), il Parco del Torrione e altre residenze storiche del territorio apriranno le loro porte al pubblico. Tra queste, il Castello di Marchierù, il Castello dei Conti Piossasco De Rossi, Villa Le Peschiere e il Palazzo Conti di Bricherasio.
Le visite al Parco Storico del Torrione saranno possibili dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30, con l’ultimo ingresso alle 17:30. Per chi desidera una visita guidata, alle 10:30 Eva Boasso Ormezzano condurrà i visitatori alla scoperta delle ortensie del parco. Il costo dell’ingresso è di 6 euro per gli adulti, mentre i bambini sotto i 12 anni potranno entrare gratuitamente. La visita guidata avrà un costo di 8 euro.
Maria Canera di Salasco è una figura affascinante e complessa. Nata nel 1828, la sua vita cambiò radicalmente il 10 maggio 1854, quando conobbe Giuseppe Garibaldi. Da quel momento, la contessa si dedicò anima e corpo alla causa dell’Unità d’Italia, combattendo al fianco di Garibaldi nelle campagne di unificazione. La sua esistenza fu segnata da incontri con esponenti politici di rilievo come Massimo D’Azeglio, Camillo Benso, Conte di Cavour e Urbano Rattazzi.
Nonostante la sua intelligenza e determinazione, Maria Canera di Salasco non riuscì mai a trovare un posto stabile nella società del suo tempo. La sua vita fu un continuo alternarsi di successi e delusioni, fino a concludersi tragicamente in un manicomio svizzero nel 1919. La presentazione del libro di Novelli, alla quale parteciperanno anche Maurizio Trombotto, Laura Gaetini e Paola Prunas Tola, rappresenta un’occasione per restituire al pubblico la memoria di una donna straordinaria e spesso dimenticata.
Per chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza delle dimore storiche del Pinerolese, consigliamo di pianificare la visita con anticipo, prenotando le visite guidate per non perdere l’opportunità di scoprire i segreti di questi luoghi affascinanti. Portate con voi una macchina fotografica per catturare la bellezza dei giardini all’inglese e delle architetture storiche.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche le altre dimore storiche del Piemonte, come il Castello di Racconigi e la Reggia di Venaria, per un’esperienza completa e immersiva nella storia e nella cultura della regione. Ricordate sempre di rispettare questi luoghi storici, contribuendo alla loro conservazione per le future generazioni.
In conclusione, la riscoperta delle dimore storiche del Pinerolese non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’opportunità per riflettere sul presente e sul futuro. La storia di Maria Canera di Salasco ci insegna il valore della determinazione e del coraggio, e ci invita a guardare oltre le apparenze per scoprire le storie nascoste dietro le mura di queste affascinanti residenze. Buon viaggio!
Finalmente un po' di attenzione su Maria Canera di Salasco! Questa donna ha fatto tanto per l'Italia e meritava di essere ricordata. Spero che l'evento porti un po' di notorietà a queste dimore storiche anche!
Interessante, ma perché bisogna pagare per visitare il parco? Non dovrebbe essere gratuito, è un patrimonio storico e culturale!
Sì, d'accordo, ma mantenere questi luoghi costa. I soldi dei biglietti forse servono proprio a conservarli nel tempo. Non possiamo aspettarci che tutto sia gratis!
Non capisco tutta questa enfasi su una contessa. Ce ne sono tante di storie simili, magari usando quei soldi per un libro si potrebbero fare cose più utili come finanziare l'educazione!
Mi sembra un bel modo per riscoprire la nostra storia locale. Non tutti sanno dell'esistenza di figure come la contessa garibaldina, e eventi del genere possono farci sentire più legati alla nostra identità e cultura.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…