Il 3 agosto 2024 segnerà una data storica per la comunità di Vallecupola, un piccolo borgo situato nella provincia di Rieti, nel Comune di Rocca Sinibalda. Alle ore 9:30, davanti al sagrato della Chiesa della Madonna della Neve, si terrà l’inaugurazione del Cammino della Madonna di Pagaret, un nuovo itinerario di trekking che promette di far scoprire il culto mariano nella Valle del Salto e del Turano.
L’evento vedrà la partecipazione di numerose personalità locali e religiose, tra cui Padre Zaccaria, Rosella Bianchi e Maria Grazia Di Mario, promotrici dell’iniziativa, Stefano Spagnoli, vicesindaco del Comune di Rocca Sinibalda, e Giuliano Picchi, presidente dell’Università Agraria di Vallecupola. L’artigiano Ugo Lucarelli ha realizzato la segnaletica del sentiero con frecce in legno, che saranno collocate davanti alla chiesa.
La giornata inizierà con il taglio del nastro presso Fonte Crocetta alle ore 10:00, seguito da un’escursione libera che culminerà con una messa presieduta da Padre Zaccaria. Il rientro è previsto per le 13:30, mentre alle 15:30 si terrà una visita alla Biblioteca Casa Museo del borgo.
Vallecupola, situata ai piedi di Varco Sabino e vicino al Lago del Salto, è un luogo di grande significato spirituale per i suoi abitanti. Il sentiero della Madonna di Pagaret, percorso da secoli dai fedeli, si trasforma ora in un vero e proprio cammino, arricchito da siti di interesse storico e culturale.
L’itinerario parte dal sagrato della Chiesa della Madonna della Neve e si snoda attraverso la natura incontaminata, passando per l’Immaginetta e la Fonte Crocetta, fino a raggiungere la piccola chiesa di montagna datata 1679. La tradizione vuole che, originariamente il 3 giugno, la processione venisse spostata ad agosto, all’alba, con i portatori che accompagnavano il baldacchino della statua processionale della Madonna di Pagaret.
La statua, risalente al Seicento, è un manichino con testa in porcellana e sembianze di giovane bellezza paesana, vestita con abiti liturgici. Questo percorso di fede è arricchito da litanie e dalla banda che accompagna i fedeli lungo il tragitto.
Il Cammino della Madonna di Pagaret è frutto di un progetto ambizioso, nato con il nullaosta della Curia Vescovile e del Vescovo Vito Piccinonna, in collaborazione con Padre Zaccaria. I promotori, Rosella Bianchi e Maria Grazia Di Mario, sono professioniste originarie del luogo, impegnate nella rivalorizzazione del territorio e nella promozione di un turismo stabile.
Il progetto è supportato dal Comune di Rocca Sinibalda e dall’Università Agraria di Vallecupola, con l’obiettivo di agganciarsi ad altri culti mariani e di fede presenti nel territorio del Salto e del Turano. La segnaletica del sentiero è stata realizzata dall’artigiano Ugo Lucarelli, mentre la Biblioteca Casa Museo Angelo Di Mario fungerà da punto informativo per i pellegrini.
Il Cammino della Madonna di Pagaret si inserisce in un contesto più ampio di riscoperta dei cammini spirituali in Italia. Un esempio significativo è il cammino “In cammino con Maria” nelle Serre Salentine, che ricalca antichi percorsi di pellegrinaggio e attraversa luoghi di grande devozione mariana.
Questo itinerario, suddiviso in tre tratti, attraversa paesaggi costieri e rurali, aree archeologiche e insediamenti rupestri, valorizzando le tradizioni secolari e la spiritualità autentica del territorio. Tra i luoghi di culto più rappresentativi troviamo la Casa del Pellegrino del Santissimo Crocifisso della Pietà di Galatone, la Madonna della Coltura di Parabita e la Vergine dei Fiumi di Racale.
Per i viaggiatori occasionali, il Cammino della Madonna di Pagaret rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella spiritualità e nella bellezza naturale della Valle del Salto e del Turano. Consigliamo di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, di portare con sé acqua e snack, e di rispettare i luoghi di culto e le tradizioni locali.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche gli altri cammini mariani presenti in Italia, come il cammino “In cammino con Maria” nelle Serre Salentine. Questi itinerari offrono non solo un’esperienza spirituale, ma anche la possibilità di scoprire paesaggi mozzafiato, siti storici e culturali di grande interesse.
In conclusione, i cammini spirituali come quello della Madonna di Pagaret offrono un’opportunità unica per riflettere sulla propria fede e per connettersi con la natura e la storia del territorio. Che siate pellegrini devoti o semplici amanti del trekking, questi percorsi vi offriranno un’esperienza arricchente e indimenticabile.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Questo nuovo cammino sembra veramente interessante e potrebbe portare molto turismo alla regione. Finalmente una buona iniziativa per valorizzare il territorio!