Cultural Heritage Sites

Perché l’hortus redemptoris di Venezia è un tesoro nascosto da scoprire?

  • L'apertura al pubblico per la prima volta in cinque secoli di questo giardino storico.
  • Un restauro durato tre anni e costato circa 5,8 milioni di euro, finanziato dal Pnrr e da mecenati.
  • Un progetto di sostenibilità e autosufficienza che garantisce la conservazione del patrimonio botanico e architettonico.

L’apertura dell’Hortus Redemptoris della Chiesa del Santissimo Redentore a Venezia rappresenta un evento storico, segnando la prima volta in cinque secoli che questo giardino viene aperto al pubblico. Situato sull’isola della Giudecca, il giardino si estende per un ettaro, offrendo una vista mozzafiato sulla laguna. Questo progetto di restauro conservativo, durato tre anni e costato circa 5,8 milioni di euro, è stato promosso dalla Venice Gardens Foundation, sotto la guida di Adele Re Rebaudengo. Il restauro ha ricevuto finanziamenti dal Pnrr e da mecenati illuminati, dimostrando un impegno collettivo verso la conservazione del patrimonio culturale e naturale.

Un Giardino di Spiritualità e Natura

L’Hortus Redemptoris non è solo un giardino, ma un simbolo di armonia tra spirito e natura. Progettato dal famoso architetto paesaggista Paolo Pejrone, il giardino è un esempio di bellezza e simbolismo. I visitatori possono passeggiare lungo percorsi che evocano il simbolismo della croce, ombreggiati da pergolati di legno di castagno coperti da piante di uva, rose rampicanti, glicini e bignonie. Tra gli alti cipressi, un reticolo di sentieri divide lo spazio tra uliveti, frutteti e coltivi, creando un mosaico di erbe aromatiche e medicinali che richiamano l’antico Giardino dei semplici. Al centro, la Vasca delle ninfee rappresenta il cuore pulsante dell’Orto Giardino, mentre il Giardino dei pitosfori, appartato e ombroso, offre un rifugio di tranquillità.

Cosa ne pensi?
  • 🌿 Un angolo di pace tra storia e natura......
  • 💸 Restauro costoso, era davvero necessario?...
  • 🤔 Un simbolo di armonia rara da esplorare......

Un Dono alla Comunità

L’apertura dell’Hortus Redemptoris è stata accolta con entusiasmo dalla comunità veneziana e dai visitatori. L’assessore al Turismo, Simone Venturini, ha descritto l’evento come un grande regalo per la città, sottolineando l’importanza del giardino come luogo di comunità e dialogo. Il Ministro provinciale dei Frati Minori dei Cappuccini, Alessandro Carollo, ha evidenziato come il giardino rappresenti un bisogno crescente di socialità e connessione. Il restauro è stato concepito in linea con i principi di sostenibilità e autosufficienza, garantendo che questo patrimonio botanico e architettonico continui a prosperare per le generazioni future.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare l’Hortus Redemptoris offre un’opportunità unica di esplorare un angolo di Venezia meno conosciuto, immergendosi nella storia e nella spiritualità del luogo. Si consiglia di pianificare la visita nei giorni di apertura, dal giovedì al sabato, per godere appieno della tranquillità e della bellezza del giardino.

Per i viaggiatori esperti, una visita all’Hortus Redemptoris può essere arricchita da un tour dei giardini storici di Venezia, come i Giardini Reali di San Marco, anch’essi restaurati dalla Venice Gardens Foundation. Questo itinerario offre una prospettiva unica sulla storia e l’evoluzione del paesaggio urbano veneziano.

In conclusione, l’apertura dell’Hortus Redemptoris non è solo un evento di rilevanza locale, ma un simbolo di come la collaborazione e l’impegno possano preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale e naturale. Invitiamo i lettori a riflettere su come la bellezza e la spiritualità possano coesistere, ispirando un viaggio interiore oltre che fisico.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello vedere fondi del Pnrr spesi per qualcosa di significativo! Speriamo che possano fare lo stesso per altri siti storici in tutta Italia.

  • 5,8 milioni di euro? Mi chiedo se tutto questo investimento fosse veramente necessario per aprire un giardino.

  • L'Hortus Redemptoris sembra un'oasi perfetta per fuggire dalla folla turistica di Venezia. Finalmente un'opportunità di vedere la città da una prospettiva diversa.

  • La descrizione del giardino sembra uscita da una favola, ma quanto ci vorrà prima che diventi un'altra trappola per turisti?

  • Finalmente un progetto che mette al centro natura e spiritualità. Dovrebbero esserci più iniziative come questa in tutto il paese.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

7 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

20 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago