Che bella iniziativa! Vasari è stato un genio e queste visite mi sembrano un'ottima occasione per riscoprire il suo lavoro.
In occasione del 450° anniversario della scomparsa di Giorgio Vasari, una serie di visite guidate speciali è stata organizzata per celebrare l’eredità di uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano. Promosse dal Museo Horne, MUS.E e Opera di Santa Croce, con il sostegno della Regione Toscana e della Fondazione CR Firenze, queste visite offrono un’opportunità unica di riscoprire le opere e l’influenza di Vasari sulla città di Firenze.
Le visite si terranno il sabato mattina alle 11, dal 7 settembre al 30 novembre, e sono divise in due percorsi distinti: Casa Vasari e Complesso Monumentale di Santa Croce, e Casa Vasari e Palazzo Vecchio. Ogni percorso inizia dalla suggestiva Casa Vasari, dove i partecipanti potranno ammirare gli affreschi della Sala Grande, per poi proseguire verso due delle imprese artistiche più significative di Vasari.
Il primo percorso, che si terrà il 7 e 21 settembre, il 12 ottobre e il 23 novembre, conduce i visitatori dalla Casa Vasari al Complesso Monumentale di Santa Croce. Qui, Vasari ha realizzato importanti interventi architettonici e decorativi, tra cui il progetto della tomba monumentale di Michelangelo Buonarroti, considerata una delle opere più emblematiche della basilica.
Il Complesso Monumentale di Santa Croce è un luogo di straordinaria importanza storica e artistica, dove Vasari ha lasciato un segno indelebile. Tra le sue opere più significative si trovano la costruzione del Cappellone dei Pazzi, completato secondo il suo progetto, e la decorazione della Cappella Maggiore. Questi interventi non solo hanno arricchito il patrimonio artistico della basilica, ma hanno anche contribuito a definire l’estetica del Rinascimento fiorentino.
Il secondo percorso, previsto per il 14 settembre, il 5 ottobre, il 9 novembre e il 30 novembre, porta i visitatori dalla Casa Vasari al Palazzo Vecchio. Questo edificio, uno dei principali cantieri fiorentini di Vasari, è stato trasformato dall’artista su commissione di Cosimo I de’ Medici. Tra i suoi interventi più importanti si ricorda la decorazione del Salone dei Cinquecento, un’opera monumentale che rappresenta un vero e proprio manifesto politico per il duca e per Firenze.
Il Salone dei Cinquecento è una delle sale più maestose del Palazzo Vecchio, e la sua decorazione è un esempio straordinario dell’abilità di Vasari nel combinare arte e politica. Le scene raffigurate sulle pareti e sul soffitto celebrano le vittorie militari e il potere della famiglia Medici, rendendo omaggio alla grandezza di Firenze.
Le visite guidate inizieranno tutte alle 11 del mattino e avranno un costo di partecipazione di 5 euro a persona. La partenza è prevista da Casa Vasari, situata in Borgo Santa Croce, 8. È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata scrivendo a segreteria@museohorne.it o chiamando il numero +39 055244661.
Queste visite rappresentano un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di Giorgio Vasari e del suo contributo al patrimonio artistico di Firenze. Ogni percorso è stato studiato per offrire una visione completa delle opere e dell’eredità di Vasari, permettendo ai partecipanti di immergersi nella storia e nell’arte del Rinascimento fiorentino.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare con anticipo le visite guidate per assicurarsi un posto e di arrivare qualche minuto prima dell’orario di partenza per godere appieno dell’esperienza. Portate con voi una guida o un libro su Giorgio Vasari per approfondire ulteriormente la vostra conoscenza durante il tour.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche altre opere di Vasari presenti a Firenze, come il Corridoio Vasariano e la Galleria degli Uffizi. Questi luoghi offrono una visione ancora più completa del genio artistico di Vasari e del suo impatto sulla città.
In conclusione, queste visite guidate rappresentano un’opportunità unica per riscoprire l’eredità di Giorgio Vasari e immergersi nella storia e nell’arte del Rinascimento fiorentino. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, Firenze offre sempre nuove scoperte e meraviglie da esplorare. Buon viaggio!
Che bella iniziativa! Vasari è stato un genio e queste visite mi sembrano un'ottima occasione per riscoprire il suo lavoro.
Sì, magari, peccato che tutto ciò che fai a Firenze costa un occhio della testa. Anche 5 euro qui e 5 euro lì, alla fine spendi un patrimonio!
Non esageriamo, 5 euro per una visita del genere sono più che giustificati. Pensa a quanto lavoro c'è dietro!
Sì, ma è anche vero che queste iniziative dovrebbero essere sponsorizzate meglio se vogliono davvero avvicinare più gente all'arte.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…