Cultural Heritage Sites

Perché il Veneto è diventato la meta turistica più ambita del 2024?

  • Il numero di turisti pernottanti è aumentato del 4,4% rispetto al 2023.
  • Le mete emergenti come le Colline del Prosecco e l’area dei Colli Euganei hanno registrato un incremento significativo grazie al riconoscimento UNESCO.
  • Il settore extralberghiero ha visto un aumento del 31,7% negli arrivi rispetto al 2019.

Il Veneto si conferma una delle mete turistiche più ambite d’Italia, con dati che testimoniano una crescita significativa nel primo semestre del 2024. Secondo i dati forniti dall’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, il numero di turisti pernottanti è aumentato del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre i pernottamenti sono cresciuti del 2,1%. Questi risultati superano quelli del 2023, che già era stato un anno record per il turismo nella regione.

Caner ha sottolineato come questi numeri siano il frutto di una attenta pianificazione e di investimenti mirati che rispondono alle nuove esigenze del mercato turistico. “Da gennaio a giugno, il turismo ha registrato una forte accelerata, dando una spinta all’economia con gli stranieri che stanno apprezzando sempre di più tutte le diverse tipologie di vacanza”, ha dichiarato l’assessore. È importante rilevare il contributo apportato da USA, Francia, Polonia e Cina, nonostante le presenze cinesi siano ancora solo la metà rispetto al primo semestre del 2019 pre-pandemico.

Le Destinazioni Emergenti e il Turismo Sostenibile

Il Veneto non è solo Venezia. Località come Cortina, le Ville Venete della Riviera del Brenta e Vicenza, insieme alle mostre dei Musei Civici, hanno ricevuto riconoscimenti da prestigiose pubblicazioni internazionali, aumentando l’interesse verso la regione. “Un’attenzione che è aumentata nel corso degli anni in quanto abbiamo investito nella creazione di offerte turistiche attente ai bisogni degli ospiti e capaci di suscitare interesse”, ha evidenziato Caner.

Mete emergenti come le Colline del Prosecco e l’area dei Colli Euganei, recentemente riconosciuta dall’UNESCO come Riserva Mondiale della Biosfera, stanno guadagnando popolarità. Queste destinazioni puntano su un turismo sostenibile e sulla qualità dell’accoglienza e dell’offerta enogastronomica. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma contribuisce anche a preservare il patrimonio naturale e culturale della regione.

Cosa ne pensi?
  • 👏 Incredibile crescita del turismo in Veneto......
  • 🤔 Ma a che costo tutto questo turismo?......
  • 🌿 Un approccio innovativo al turismo sostenibile nel Veneto......

Il Successo del Settore Extralberghiero

Le strutture alberghiere del Veneto hanno registrato un incremento dell’1,2% negli arrivi e dello 0,5% nelle presenze, senza però superare ancora le cifre pre-pandemiche. Tuttavia, è il comparto extralberghiero a battere tutti i record storici, con un +31,7% negli arrivi rispetto al 2019 e un +16,5% nelle presenze. Dal Lago di Garda alle spiagge, i campeggi e i villaggi turistici del Nordest confermano il loro appeal, collocando il settore sul podio delle preferenze con un potenziale di crescita considerevole.

“Questi dati premiano il lavoro dei nostri imprenditori e ci dicono che stiamo lavorando bene su tutti i fronti”, ha dichiarato Caner. Tuttavia, ha anche sottolineato l’importanza di continuare a investire nella filiera turistica per mantenere la regione al primo posto tra le destinazioni turistiche italiane, affrontando anche il tema dell’overturism con consapevolezza e riflessioni per un turismo sostenibile e di qualità.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il Veneto offre una vasta gamma di esperienze che vanno oltre le mete più conosciute. Un suggerimento è quello di esplorare le Colline del Prosecco, dove è possibile godere di paesaggi mozzafiato e degustare vini di alta qualità. Questa regione, recentemente riconosciuta dall’UNESCO, offre un’esperienza unica che combina natura, cultura e gastronomia.

Per i viaggiatori esperti, un’ulteriore nozione di viaggio potrebbe essere quella di visitare l’area dei Colli Euganei. Questa zona, anch’essa riconosciuta dall’UNESCO, è ideale per chi cerca un turismo sostenibile e di qualità. Qui, oltre a godere di splendidi paesaggi naturali, è possibile visitare antiche ville e castelli, partecipare a escursioni e degustazioni di prodotti locali.

In conclusione, il Veneto si conferma una destinazione di eccellenza nel panorama turistico italiano, grazie a una combinazione di pianificazione strategica, investimenti mirati e un’offerta turistica diversificata e sostenibile. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa regione ha qualcosa di speciale da offrire a ciascuno di voi.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Il Veneto è un esempio da seguire per tutte le altre regioni! Investimenti mirati fanno la differenza e si vedono i risultati. Bravi!

  • Sì, magari! I soliti numeri pompati per far bella figura. Bisogna vedere se questi dati sono davvero rappresentativi o se è solo propaganda.

  • Anche la qualità del turismo conta, non solo la quantità. Speriamo che questa crescita non porti all'overturismo che rovinerebbe Venezia e tutte le bellissime località.

  • Mi sembra che il Veneto stia facendo bene a puntare sul turismo sostenibile. Le Colline del Prosecco sono un paradiso e meritano di essere valorizzate.

  • Il successo del settore extralberghiero è davvero notevole, ma dovrebbero vigilare di più su Airbnb e piattaforme simili per evitare abusi e problemi nei centri storici.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

5 minuti ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

12 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

12 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

23 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago