Cultural Heritage Sites

Perché il tour ‘Palermo Curtigghiara’ è un’esperienza imperdibile per gli amanti della storia?

  • Il tour è organizzato da Esplora Siti Sicilia e dura due ore, partendo da Porta Nuova fino a Piazza della Vergogna.
  • Scopri storie di amori clandestini come quello tra Marcantonio Colonna e Eufrosina, e le passioni delle monache di clausura.
  • Il costo del tour è di 10 euro per gli adulti, 5 euro per i minori dai 10 anni e gratuito per i bambini sotto i 10 anni.

Il fascino di Palermo risiede non solo nella sua straordinaria bellezza architettonica, ma anche nelle storie nascoste che si celano dietro ogni angolo della città. Il tour “Palermo Curtigghiara: Intrighi, amori e pettegolezzi della Palermo aristocratica” rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di storia di immergersi in un mondo di segreti, intrighi e leggende che hanno caratterizzato la vita della città nel corso dei secoli.

Organizzato da Esplora Siti Sicilia, il tour ha riscosso un notevole successo nelle edizioni passate e torna a grande richiesta per svelare nuovi dettagli e curiosità. Il percorso, della durata di due ore, si snoda attraverso il cuore del centro storico, partendo da Porta Nuova e arrivando fino a Piazza della Vergogna, il baricentro della città antica. Tra palazzi barocchi, giardini di palme, antiche chiese e vasti conventi, le guide turistiche abilitate raccontano storie di vizi dei viceré, cospirazioni di palazzo, palpiti della corona e segreti delle monache.

Un viaggio tra intrighi e amori clandestini

Il termine “curtigghio”, che in dialetto siciliano significa pettegolezzo, è l’elemento saliente di questo tour. I pettegolezzi hanno sempre avuto un ruolo rilevante nella vita delle classi sociali palermitane, occupando la memoria collettiva e ammantando di leggenda molti eventi storici. L’itinerario porta alla scoperta di storie affascinanti, come l’amore clandestino tra il viceré Marcantonio Colonna e la bella Eufrosina, la corsa delle prostitute, i complotti dell’arcivescovo, i veleni delle fattucchiere e le passioni delle monache di clausura.

Il valore del patrimonio storico e architettonico di Palermo non viene trascurato: i monumenti e i siti che fungono da palcoscenico per questi “curtigghi” sono essi stessi testimonianze di un passato ricco e complesso. La visita guidata, che parte da Porta Nuova (lato Piazza Indipendenza), permette di immergersi completamente in questo turbinio di aneddoti curiosi e storie accattivanti.

Storie di iettatori e amori tragici

Il tour prosegue attraverso la Vucciria, raggiungendo Piazza Marina e Piazza Sant’Anna, tra palazzi monumentali, giardini, chiese e conventi. Qui, i partecipanti scoprono storie di iettatori, schiaffi memorabili, cospirazioni di palazzo e amori finiti in tragedia. Tra i personaggi più affascinanti di cui si parla durante il percorso, vi è Giulia Trigona, zia di Tomasi di Lampedusa, la cui vita è stata segnata da eventi drammatici e passioni intense.

Un altro episodio interessante è il primo volo in mongolfiera a Palermo, che rappresenta un momento di grande innovazione e curiosità per la città. Non mancano le storie di amori di Casanova locale, i veleni delle fattucchiere e le passioni della “Belle Epoque”, che aggiungono un tocco di romanticismo e mistero al tour.

I nostri consigli di viaggio

Partecipare al tour “Palermo Curtigghiara” è un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: è un’immersione nella storia e nelle leggende di una città che ha tanto da raccontare. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo tramite email (esplorasitisicilia@gmail.com) e di presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza. Il costo del tour è di 10 euro per gli adulti, 5 euro per i minori dai 10 anni e gratuito per i bambini sotto i 10 anni.

Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente il centro storico di Palermo, magari dedicando del tempo alla visita di alcuni dei luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Ad esempio, il quartiere della Kalsa, con le sue stradine strette e i suoi edifici storici, offre un’esperienza autentica e ricca di storia.

In conclusione, il tour “Palermo Curtigghiara” non è solo un’opportunità per conoscere meglio la città, ma anche un invito a riflettere su come i pettegolezzi e le storie personali abbiano influenzato la storia e la cultura di Palermo. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi affascinare dai segreti di questa città unica e dalle sue storie senza tempo.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

36 minuti ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

7 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

13 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

14 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago

Fotogrammi: scopri Milano attraverso l’obiettivo dei maestri della fotografia

Dal 20 al 24 maggio, FotogramMi trasforma Milano in un set fotografico a cielo aperto,…

1 giorno ago