Finalmente un progetto che valorizza il nostro territorio, rendendo i sentieri accessibili a tutti! Era ora che si facesse qualcosa per Borgoratto Mormorolo!
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, un progetto ambizioso ha preso vita: il “Fiore di Borgoratto Mormorolo”. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra la Proloco Borgoratto Mormorolo, il Comune di Borgoratto Mormorolo, il CAI di Voghera e la Comunità Montana Oltrepò Pavese, ha visto la luce dopo tre anni di lavori intensi. L’obiettivo è stato quello di tracciare nuovi sentieri e ridefinire quelli esistenti, creando una rete escursionistica che si snoda tra le colline pavesi, ricche di storia e cultura. Questi percorsi offrono ai visitatori la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato, tra vigneti, castelli medievali e boschi rigogliosi.
Il 20 ottobre, in occasione della 31esima edizione della “Festa d’Autunno” di Borgoratto Mormorolo, i nuovi sentieri saranno presentati al pubblico. Un infopoint dedicato sarà attivo per tutta la giornata, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire i dettagli di questi percorsi unici. Questi sei percorsi, che vanno a disegnare il suggestivo “Fiore di Borgoratto Mormorolo”, sono stati concepiti come circuiti circolari, ognuno di circa 7 km di lunghezza, ideali per gite famigliari. Per i più esperti, è possibile combinare più percorsi o affrontare il “Giro della Corolla”, un itinerario di crinale di 17.7 km con un dislivello di 667 metri, percorribile in circa 6 ore e mezza.
Ogni “petalo” del Fiore di Borgoratto Mormorolo offre un’esperienza unica. Ad esempio, il “Petalo 1” conduce da Borgoratto Mormorolo a Costa Pelata, passando per Boiolo e Crocetta, su un percorso di 6.5 km con un dislivello di 366 metri. Il “Petalo 2” si snoda per 6 km attraverso Crocetta, Ca Bernocchi e Zebedo, mentre il “Petalo 3” offre un itinerario di 7.5 km che attraversa Zebedo, Stefanago e Santa Cristina. Ogni sentiero è segnalato con cura e offre punti di interesse storici e naturali, come il Castello di Stefanago e le fioriture di orchidee selvatiche a Costa Pelata.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare con uno dei petali più brevi, come il “Petalo 2”, per godere di una passeggiata rilassante tra vigneti e antichi borghi. Portate con voi una mappa dei sentieri e non dimenticate di fermarvi per un picnic lungo il percorso, approfittando delle aree attrezzate. Per i viaggiatori più esperti, il “Giro della Corolla” offre una sfida avvincente, con panorami che spaziano dagli Appennini alla pianura pavese. Ricordate di indossare scarpe da trekking adeguate e di portare con voi acqua e snack energetici.
In conclusione, il “Fiore di Borgoratto Mormorolo” non è solo un’opportunità per esplorare un territorio ricco di bellezze naturali e storiche, ma anche un invito a riflettere sull’importanza del turismo sostenibile e della valorizzazione del patrimonio locale. Che siate escursionisti esperti o semplici amanti della natura, questi sentieri vi offriranno un’esperienza indimenticabile, un viaggio tra passato e presente, alla scoperta delle meraviglie dell’Oltrepò Pavese.
Finalmente un progetto che valorizza il nostro territorio, rendendo i sentieri accessibili a tutti! Era ora che si facesse qualcosa per Borgoratto Mormorolo!
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…