Con l’arrivo dell’estate, l’offerta culturale della città di Roma si amplia, offrendo opportunità per vivere esperienze fuori dall’ordinario, sfruttando le ore meno calde della giornata. Il Vittoriano, parte del circuito museale VIVE, rinnova l’appuntamento con le aperture serali, un’iniziativa che rientra nell’ampia proposta culturale del VIVE-Vittoriano e Palazzo Venezia, un luogo inclusivo per visitatori e comunità.
Tutti i venerdì, dal 5 luglio fino al 13 settembre (tranne il 16 agosto), e nelle giornate di sabato 6 luglio, 7 e 14 settembre, il Vittoriano, compresa la Terrazza Panoramica, prolungherà l’apertura fino alle 23:30, con ultimo ingresso alle 22:45. Questa iniziativa, già sperimentata con successo lo scorso anno, ha l’obiettivo di garantire una maggiore fruizione dell’Istituto e dei suoi spazi, offrendo ulteriori occasioni di visita.
Le attività e le iniziative organizzate dal team didattico del VIVE sono di alto livello e all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusione, dedicate a un pubblico ampio e diversificato. Tra queste, spiccano i laboratori per bambini e famiglie, come “Cartoline al chiaro di Luna”, dove i più piccoli sono guidati alla scoperta del Vittoriano attraverso narrazioni coinvolgenti. Un’altra iniziativa interessante è “Vittoriano sotto le stelle”, che permette di esplorare il monumento con l’ausilio di una mappa, una torcia e una bussola.
Per il pubblico adulto, sono previste visite guidate come “Il Vittoriano e le stelle del cinema”, che approfondiscono le relazioni fra arte, letteratura e cinema, con il Vittoriano come protagonista. Un altro appuntamento imperdibile è “Una sera al Vittoriano”, che permette di scoprire le principali emergenze artistico-architettoniche del monumento in un contesto inusuale. Tutti i percorsi si concludono con una visita alla Terrazza Panoramica, offrendo al pubblico una vista unica sulla città di Roma.
Proseguono inoltre le visite al cantiere di restauro delle sculture sul prospetto principale del Vittoriano. Grazie a un sistema di ponteggi trasparenti, i visitatori possono vedere le statue da vicino e assistere al cantiere aperto. Questo metodo è stato adottato per l’intervento sull’Altare della Patria, diretto dalla direttrice del VIVE Edith Gabrielli e eseguito da Susanna Sarmati, con il contributo di Bvlgari.
Tra le opere in restauro, spiccano la fontana con Il Mar Tirreno di Pietro Canonica, già terminata, e altre sculture come la fontana in marmo con Il Mare Adriatico di Emilio Quadrelli, e i due gruppi in bronzo dorato con Il Pensiero di Giulio Monteverde e L’Azione di Francesco Jerace, alti 10 metri. Le visite al cantiere, promosse dal VIVE–Vittoriano e Palazzo Venezia, sono in programma il 12 luglio, l’8 agosto e il 12 settembre 2024, alle ore 10. Queste iniziative educative sono gratuite e riservate a un massimo di 15 persone per turno, previa prenotazione.
Se stai pianificando una visita a Roma durante l’estate, non perdere l’occasione di partecipare alle aperture serali del Vittoriano. Questo evento offre una prospettiva unica sulla città, permettendoti di ammirare il patrimonio artistico-culturale in un’atmosfera suggestiva e rilassante. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo le visite guidate e i laboratori, per assicurarsi di non perdere queste esperienze uniche.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche le visite al cantiere di restauro delle sculture. Questa opportunità rara permette di vedere da vicino il lavoro di restauro e di apprezzare l’arte e la storia del Vittoriano in modo approfondito. Inoltre, la vista dalla Terrazza Panoramica è un’esperienza imperdibile, che offre una panoramica mozzafiato sulla città eterna.
In conclusione, le aperture serali del Vittoriano rappresentano un’occasione imperdibile per vivere Roma in modo diverso, scoprendo il suo patrimonio culturale sotto una nuova luce. Che tu sia un viaggiatore occasionale o un esperto esploratore, queste iniziative offrono qualcosa di speciale per tutti. Buon viaggio e buona scoperta!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Wow, sembra un'iniziativa fantastica! Finalmente un modo innovativo per scoprire Roma di notte! 😊