La rivista americana Travel + Leisure ha recentemente pubblicato una lista dei 12 borghi italiani più belli da visitare, tra cui spicca Anghiari, un piccolo gioiello toscano. Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per la patria di Baldaccio, che si distingue per il suo equilibrio perfetto tra storia, panorami immersi nella natura e una popolazione inferiore ai 10.000 abitanti.
Il sindaco di Anghiari, Alessandro Polcri, ha commentato con soddisfazione: “Fa piacere essere inseriti in una rivista di riferimento per il turismo di piacere. Anghiari si sta affermando come una meta non di turismo di massa, ma di qualità. Il nostro Comune non può puntare a crescere in volume, ma cerchiamo di rafforzare la qualità delle presenze turistiche nel territorio.”
Anghiari è uno dei pochi Comuni della provincia di Arezzo con un tempo medio di pernottamento di quasi 4 giorni, un dato significativo che indica un turismo non mordi e fuggi. Questo borgo non è solo bello da vedere, ma anche autentico e vivo, ricco di eventi culturali di spessore che creano grande interesse, soprattutto tra gli stranieri. Alcuni di loro hanno addirittura acquistato abitazioni nel borgo, rafforzando il messaggio di autenticità e vivacità del luogo.
L’obiettivo per i prossimi anni è investire sulla qualità e non sulla quantità, rafforzando il numero di eventi durante l’anno e focalizzando l’attenzione sul tema dei Cammini di Francesco, un turismo di piccoli numeri che assorbe grande interesse tra chi desidera conoscere il territorio in profondità.
Per i turisti stranieri, l’Italia è spesso sinonimo di città come Venezia, Firenze, Roma e Milano. Tuttavia, al di là di queste meraviglie, esiste un mondo di borghi da scoprire. La rivista Travel + Leisure ha pubblicato una lista di 12 piccoli borghi da visitare, invitando i lettori a non accontentarsi delle destinazioni più battute e a scoprire panorami inesplorati, sorprese gastronomiche e culturali, per vedere l’Italia come locali.
Le 12 destinazioni selezionate hanno in comune storia, splendidi panorami naturali e una popolazione inferiore ai 10.000 abitanti. Tra queste spiccano Porto Venere in Liguria, Treia nelle Marche, Brisighella in Emilia-Romagna, San Vito Lo Capo in Sicilia e, naturalmente, Anghiari in Toscana.
Porto Venere, con i suoi vicoli lungomare dai colori vivaci e il tipico stile genovese, è una delle perle delle Cinque Terre. La rivista suggerisce di soggiornare al Grand Hotel Portovenere, un ex convento trasformato in un lussuoso hotel a cinque stelle.
Treia, nelle Marche, è descritta come una perla nascosta tra le colline intorno a Macerata. Con i suoi 9.000 residenti, è ricca di agriturismi e bed and breakfast. Travel + Leisure consiglia di assaggiare il calcione, un dolce locale ripieno di formaggio, e di assistere alla Disfida del bracciale.
Brisighella, in Emilia-Romagna, è nota per il suo olio d’oliva eccezionale e ospita eventi culinari tutto l’anno, come la sagra del carciofo in primavera e quella del tartufo a novembre. San Vito Lo Capo, in Sicilia, è famosa per la sua splendida spiaggia e per eventi come il Siciliambiente Film Festival e il Cous Cous Fest.
Oltre ai borghi già menzionati, la lista di Travel + Leisure include altre gemme nascoste. Tropea, in Calabria, è situata sulla cosiddetta “Costa degli Dei” e offre viste mozzafiato sulle scogliere che si tuffano verticalmente nel mare. La rivista suggerisce di prenotare una camera a Villa Paola, un ex convento del XVI secolo trasformato in un hotel a cinque stelle.
Norcia, nelle montagne umbre, è nota come luogo di pellegrinaggio per il cibo, con le sue famose macellerie e il pregiato prosciutto di Norcia. Per alloggiare, Travel + Leisure consiglia il lussuoso rifugio Palazzo Seneca, che ospita un ristorante stellato Michelin.
Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”, è una stazione sciistica chic scelta come sede delle Olimpiadi invernali del 2026. La rivista suggerisce di soggiornare nel lussuoso Rosapetra Spa Resort, con viste meravigliose e cucina raffinata.
Palmanova, in Friuli-Venezia Giulia, è un gioiello con imponenti mura a forma di stella costruite dai sovrani veneziani nel 1593. La cittadina irradia dalla piazza principale esagonale e ospita una rievocazione annuale dell’inizio delle guerre ottomano-asburgiche del 1615.
Bosa, in Sardegna, è situata a cavallo del fiume Temo e offre case dipinte in colori pastello sorvegliate da un antico castello. La rivista suggerisce di soggiornare a Villa Asfodeli, un grazioso albergo diffuso situato a Tresnuraghes, a 15 minuti di auto.
Otranto, in Puglia, è una bellissima cittadina di pescatori lungo la penisola salentina, con ristoranti che servono pesce appena pescato e palazzi in pietra bianca lungo le strade. Travel + Leisure consiglia di non perdere il castello del XV secolo e la cattedrale con i suoi pavimenti a mosaico.
Civita di Bagnoregio, nel Lazio, è una cittadina rinascimentale oggi abitata da una dozzina di persone. La città è accessibile tramite una lunga e ripida passerella e offre vicoli acciottolati, vasi di fiori e viste mozzafiato sui calanchi.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il vostro viaggio in uno di questi borghi durante la bassa stagione. Questo vi permetterà di godere della bellezza e della tranquillità del luogo senza la folla dei turisti. Ad esempio, visitare Anghiari in autunno vi offrirà un’esperienza unica, con i colori caldi delle foglie che si riflettono sulle antiche mura del borgo.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri meno battuti e di immergervi nella cultura locale. Partecipare a eventi come la Disfida del bracciale a Treia o il Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo vi permetterà di vivere un’esperienza autentica e di entrare in contatto con la comunità locale.
In conclusione, questi borghi offrono un’opportunità unica di scoprire l’Italia più autentica e meno conosciuta. Che siate alla ricerca di storia, cultura, gastronomia o semplicemente di un luogo tranquillo dove rilassarvi, questi borghi hanno qualcosa da offrire a tutti. Buon viaggio!
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
Dal 20 al 24 maggio, FotogramMi trasforma Milano in un set fotografico a cielo aperto,…
View Comments
Sono davvero contento che Anghiari riceva questo riconoscimento! È un gioiello nascosto, e gli americani fanno bene a consigliarlo. Qualità superiore a volume di turisti, viva la Toscana autentica! 😍