L’itinerario dell’Acqualunga, proposto dall’associazione Strada del Riso dei Tre Fiumi, rappresenta un’opportunità unica per esplorare la Lomellina in bicicletta. Questo percorso di 32 chilometri, adatto a ciclisti di livello medio-basso, si snoda attraverso i pittoreschi paesaggi di Pieve del Cairo, Frascarolo e Tortorolo. L’iniziativa, denominata “Pedalando con gusto in Lomellina”, si terrà sabato 22 giugno e offre ai partecipanti la possibilità di immergersi nella storia, nella natura e nella gastronomia di questa affascinante regione.
Il ritrovo è fissato per le ore 9 presso il parcheggio della pesa di Frascarolo. La quota individuale è di 45 €, ridotta a 35 € per chi non necessita del noleggio della bicicletta. Alle 9:30 inizierà la cicloescursione con la visita al castello del paese, per poi dirigersi verso il castello di Tortorolo, passando attraverso la Riserva Naturale Garzaia dell’Acqualunga, un sito di nidificazione per gli aironi.
Una volta raggiunto il piccolo borgo di Tortorolo, i partecipanti potranno ammirare il suo bel castello. Da Tortorolo, il percorso proseguirà verso la Tenuta San Marzano Mercurina, una produttrice di riso situata in una splendida oasi naturale di bosco umido planiziale, dove nidificano diverse specie di aironi. Qui, alle 13:00, è previsto un pranzo a base di risotto di alta qualità.
Dopo il pranzo e la visita alla tenuta, il gruppo si dirigerà verso Pieve del Cairo, attraversando il piccolo centro storico e visitando il castello locale. Da Pieve del Cairo, il percorso continuerà lungo strade bianche attraverso la campagna coltivata fino all’ex Abbazia di Acqualunga, un monastero cistercense del medioevo di cui rimane la chiesa monastica. Infine, il percorso si chiuderà a Frascarolo intorno alle ore 18:00.
L’itinerario dell’Acqualunga non è solo un viaggio fisico attraverso la Lomellina, ma anche un viaggio nel tempo e nella natura. La Riserva Naturale Garzaia dell’Acqualunga, con i suoi aironi, rappresenta un esempio di biodiversità e di equilibrio ecologico. La Tenuta San Marzano Mercurina, con il suo riso di alta qualità, offre uno spaccato della tradizione agricola della regione.
La visita ai castelli di Frascarolo, Tortorolo e Pieve del Cairo permette di immergersi nella storia locale, mentre l’ex Abbazia di Acqualunga testimonia l’importanza religiosa e culturale del medioevo. Questo itinerario cicloturistico è un’opportunità per scoprire angoli nascosti e poco conosciuti della Lomellina, lontani dai circuiti turistici più battuti.
Il cicloturismo in Lomellina non è una novità. Già nel marzo del 2017, un appassionato cicloturista ha percorso 240 chilometri tra Piemonte e Lombardia, attraversando paesaggi sconfinati di risaie e incontrando persone e storie lungo il cammino. La sua esperienza, documentata con fotografie dal tocco vintage, racconta di notti fredde in tenda, incontri sorprendenti e momenti di riflessione.
Durante il suo viaggio, il cicloturista ha visitato luoghi storici come l’Abbazia di Morimondo e l’Abbazia Benedettina dei Santi Nazzaro e Celso, ha campeggiato lungo il fiume Sesia e ha attraversato borghi agricoli e strutture fortificate. La sua avventura è un esempio di come il cicloturismo possa essere un modo per riscoprire il territorio e vivere esperienze autentiche e indimenticabili.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare a iniziative come “Pedalando con gusto in Lomellina” per scoprire la bellezza del cicloturismo in un contesto organizzato e sicuro. Portate con voi una buona dose di curiosità e preparatevi a immergervi nella natura e nella storia della regione.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare la Lomellina in autonomia, magari seguendo le orme del cicloturista del 2017. Pianificate il vostro percorso, tenendo conto delle condizioni climatiche e delle peculiarità del territorio. Non dimenticate di portare con voi tutto il necessario per il campeggio libero e di rispettare sempre l’ambiente e le comunità locali.
In conclusione, il cicloturismo in Lomellina offre un’esperienza ricca e variegata, capace di soddisfare sia i neofiti che gli esperti. Che siate alla ricerca di una giornata di svago o di un’avventura di più giorni, la Lomellina saprà regalarvi emozioni e ricordi indelebili. Buon viaggio!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…