Cultural Heritage Sites

Passeggiate notturne a Pompei: scopri le meraviglie archeologiche a soli 7 euro

  • Aperture serali straordinarie il 7, 14 e 21 settembre, con ingresso a 7 euro.
  • Due itinerari distinti: visita alle eleganti domus pompeiane e alla Villa dei Misteri.
  • Attività per famiglie e bambini, con una performance teatrale, a 5 euro per persona oltre al biglietto d'ingresso.

Aperture serali straordinarie al Parco archeologico di Pompei

A partire da sabato 7 settembre 2024, il Parco archeologico di Pompei offrirà ai visitatori un’opportunità unica: passeggiate serali straordinarie a soli 7 euro. Queste aperture serali, che si terranno anche il 14 e il 21 settembre, permetteranno di esplorare il sito archeologico più famoso al mondo in un’atmosfera suggestiva e affascinante. Le passeggiate prevedono due itinerari distinti, che consentiranno di visitare alcune delle case più eleganti della città antica e la celebre Villa dei Misteri.

Cosa ne pensi?
  • 👏 Un'iniziativa straordinaria a Pompei......
  • 💸 Prezzo basso ma ne vale la pena?......
  • 🌌 Un tour notturno: le rovine come non le avete mai viste......

Il primo itinerario: le bellezze della città antica

Il primo itinerario parte da Piazza Anfiteatro e offre la possibilità di passeggiare tra alcune delle più eleganti domus pompeiane. Tra gli edifici si segnalano i Praedia di Giulia Felice, una dimora urbana con un vasto giardino e un porticato ornato da colonne in marmo scanalate; la Casa della Venere in Conchiglia con il famoso grande affresco nel giardino; e la Casa di Loreio Tiburtino, nota per il lungo canale che ricrea il paesaggio nilotico e affreschi mitologici ispirati alle Metamorfosi di Ovidio. L’itinerario permette anche di accedere alla mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio” presentata nella Palestra Grande.

Da Piazza Anfiteatro partirà anche un’attività dedicata ai più piccoli e alle famiglie, organizzata dal Pompeii Children’s Museum. Questa speciale visita educativa nelle domus sarà anticipata da una performance teatrale alla Casa Rosellino, interpretata da Fabio Cocifoglia sotto il famosissimo Cavallo Rosso di Mimmo Paladino. Il costo per partecipare a questa attività è di 5 euro a persona, oltre al prezzo del biglietto d’ingresso al sito. La durata della visita con spettacolo sarà di circa un’ora e 40 minuti, con avvio previsto per le ore 20.00.

L’apertura sarà dalla sera fino a notte tarda con passeggiate serali lungo il percorso che parte dall’Anfiteatro. Il periodo di ingresso sarà tra le 19.30 e le 23.30, con l’ultimo ingresso disponibile alle 21.45. La durata del percorso è di circa un’ora, un’ora e un quarto.

Il secondo itinerario: la scoperta della Villa dei Misteri

Il secondo itinerario, incluso nel biglietto d’ingresso di 7 euro, prevede l’accesso diretto dalla strada urbana esterna alla Villa dei Misteri illuminata. La visita a questa villa suburbana, famosa per le sue megalografie raffiguranti i misteri dionisiaci, sarà possibile dalle 19.30 alle 23.30, con ultimo orario di accesso alle 22.30. La durata del percorso è di circa 40 minuti.

Sarà disponibile il servizio di navetta Pompeii Artebus partendo da Piazza Esedra. I biglietti possono essere acquistati online sul portale www.ticketone.it (con un supplemento di 1 euro per l’acquisto via web) oppure presso le biglietterie fisiche di Piazza Anfiteatro e Villa dei Misteri (solo pagamento senza contanti). È raccomandata la prenotazione anticipata online.

Visite notturne ad altri siti archeologici

Oltre alle passeggiate serali a Pompei, saranno organizzate visite notturne in altri luoghi di grande interesse storico e archeologico. Tra questi, la Villa di Poppea a Oplontis, Villa Arianna e Villa San Marco a Castellammare di Stabia, il Museo archeologico libero D’Orsi a Stabia, l’Antiquarium e Villa Regina a Boscoreale.

La Villa di Poppea a Oplontis, attribuita alla seconda moglie di Nerone, rimarrà aperta per le visite serali del 7 settembre ds come parte della Notte Bianca del Comune di Torre Annunziata, e ripeterà l’apertura il 13 settembre. Il percorso serale include anche la esposizione di eleganti statue e opere d’arte che impreziosiscono l’esperienza esplorativa degli ambienti della villa.

Villa Arianna e Villa San Marco a Castellammare di Stabia, eccezionali esempi di ville romane aristocratiche, saranno visitabili in ora notturna il 13 e il 20 settembre. Il museo archeologico di Stabia, situato nella Reggia di Quisisana, sarà aperto nelle sere del 13 e 20 settembre, con una mostra recentemente rimodernata e arricchita da nuovi reperti provenienti dal territorio locale e dalle residenze aristocratiche stabiane.

L’Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina saranno accessibili per le visite notturne il 7, 14 e 21 settembre. La camminata nella serata permette di esplorare Villa Regina, un eccellente esempio di fattoria romana specializzata nella produzione vinicola, e l’Antiquarium che, oltre ai reperti vesuviani, mostra una nuova sezione dedicata ai recenti ritrovamenti di Civita Giuliana, comprendenti il famoso carro cerimoniale ed il calco di un cavallo.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Questa è una grande iniziativa per valorizzare il patrimonio culturale italiano. Le visite serali rendono l'esperienza ancora più affascinante!

  • Solo 7 euro per esplorare Pompei di notte? Un vero affare, ma spero che non ci sia troppa gente e diventi difficile godersi la visita.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 ora ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

3 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

9 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

15 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

16 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago