Bellissima iniziativa! Gabriele D'Annunzio è uno dei poeti più affascinanti d'Italia, e poter scoprire i suoi luoghi è un vero regalo per gli amanti della letteratura.
Il 27 agosto 2024, alle ore 19:00, presso la libreria Mondadori di Francavilla al Mare, si terrà la prima presentazione della guida turistica bilingue “Passeggiate dannunziane” di Emanuela Borgatta, edita da Ianieri Edizioni. La guida, disponibile sia in italiano che in inglese con il titolo “Walking with d’Annunzio in Pescara and surroundings”, è un omaggio al celebre poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio. La presentazione vedrà la partecipazione della giornalista Alessandra Renzetti, che dialogherà con l’autrice.
La guida “Passeggiate dannunziane” offre un percorso dettagliato attraverso i luoghi che hanno segnato la vita e l’opera di Gabriele D’Annunzio. Emanuela Borgatta, insegnante di lingue straniere e ricercatrice, ha dedicato anni di studio alla figura del poeta, esplorando le sue radici e le influenze che la terra d’origine ha avuto sulla sua arte. Le pagine della guida permettono di scrutare i primi passi di D’Annunzio, i suoi moti adolescenziali, il fervore politico, gli amori, le amicizie e le passioni artistiche che hanno contribuito alla formazione dell’uomo e dello scrittore.
Gli itinerari proposti sono percorribili sia a piedi che in bicicletta, offrendo ai turisti curiosi l’opportunità di immergersi nei paesaggi che hanno ispirato D’Annunzio. La guida è arricchita da dettagli storici e culturali, rendendo ogni passeggiata un’esperienza unica e coinvolgente.
Emanuela Borgatta non è nuova al mondo della ricerca e della scrittura. Oltre a “Passeggiate dannunziane”, ha pubblicato altre opere significative per Ianieri Edizioni, tra cui “D’Annunzio. Tracce piemontesi” (2022) e “D’Annunzio. Connessioni d’oltremanica” (2023). La sua passione per la cultura e le arti figurative emerge chiaramente nei suoi lavori, che sono frutto di un’attenta e approfondita ricerca.
Borgatta ha collaborato con diverse riviste come ricercatrice esterna, occupandosi di temi legati alla cultura e alle arti. La sua dedizione alla figura di Gabriele D’Annunzio è evidente anche nella cura con cui ha realizzato questa guida, pensata per essere un punto di riferimento per chi desidera conoscere più a fondo il poeta e i luoghi che lo hanno ispirato.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare delle “Passeggiate dannunziane” per scoprire non solo i luoghi legati a Gabriele D’Annunzio, ma anche per immergersi nella bellezza naturale e culturale di Francavilla al Mare e dei suoi dintorni. Portate con voi una copia della guida e lasciatevi guidare dai percorsi suggeriti, godendo delle viste panoramiche e delle storie che ogni angolo ha da raccontare.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche le connessioni più ampie che D’Annunzio ha avuto con altre regioni e culture, come descritto nelle altre opere di Emanuela Borgatta. Ad esempio, “D’Annunzio. Connessioni d’oltremanica” offre uno sguardo affascinante sulle influenze inglesi nella vita del poeta. Questo tipo di approfondimento può arricchire ulteriormente la vostra esperienza di viaggio, offrendo una comprensione più completa della figura di D’Annunzio.
In conclusione, le “Passeggiate dannunziane” rappresentano un’opportunità unica per riscoprire un grande poeta attraverso i luoghi che hanno segnato la sua esistenza. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi ispirare dalla bellezza e dalla storia di questi itinerari, e permettetevi di vivere un’esperienza di viaggio che va oltre la semplice visita turistica, trasformandosi in un vero e proprio viaggio nell’anima di Gabriele D’Annunzio.
Bellissima iniziativa! Gabriele D'Annunzio è uno dei poeti più affascinanti d'Italia, e poter scoprire i suoi luoghi è un vero regalo per gli amanti della letteratura.
Sì, ma non siamo tutti appassionati di D'Annunzio. Non capisco perché si debba sempre esaltare la sua figura, perché non parlare di altri poeti più moderni?
Interessante progetto culturale, la guida bilingue apre anche al turismo internazionale. Speriamo però che venga valorizzata anche dal punto di vista turistico e non solo letterario.
Sono d'accordo, bisognerebbe puntare di più sulla promozione dei luoghi e delle storie locali invece di concentrarsi solo su personaggi famosi. Alla fine, ci sono molti altri autori che meriterebbero la stessa attenzione.
Non capisco queste polemiche, è solo una guida turistica. Se ti piace, segui questi itinerari, se no ce ne sono mille altri da scoprire. Lasciate che chi ammirà D'Annunzio goda di queste passeggiate!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…