L’imminente Pasqua 2025 si profila come un periodo di intenso fermento per il turismo, con un notevole incremento nelle prenotazioni aeree e alberghiere. Un’analisi dettagliata, eseguita dal motore di ricerca Jetcost.it, evidenzia un aumento del 5% nelle ricerche di biglietti aerei e dell’8% in quelle di strutture ricettive rispetto al periodo pasquale del 2024, toccando un picco senza precedenti. Questa impennata di interesse è motivata dall’aspirazione di milioni di europei e italiani di allontanarsi dalla consuetudine quotidiana e immergersi in esperienze inedite.
L’Italia si conferma una delle destinazioni più desiderate, occupando la seconda posizione tra i paesi più cercati su Jetcost, preceduta solo dalla Spagna e seguita dal Portogallo. Tale primato è da attribuirsi all’irresistibile combinazione di un clima primaverile temperato, un patrimonio culturale e paesaggistico di valore inestimabile, una solida tradizione enogastronomica e una rinomata accoglienza. Tra le città italiane, Bologna spicca come una delle destinazioni preferite dai viaggiatori europei. La città emiliana si posiziona al secondo posto nelle preferenze dei cittadini olandesi, al quinto per gli spagnoli, all’ottavo per i portoghesi, al decimo per i tedeschi, al dodicesimo per i britannici e al tredicesimo per i francesi. Anche gli italiani stessi la ritengono una meta ideale per le vacanze pasquali, collocandola al 28esimo posto tra le città più ambite a livello globale.
Oltre a Bologna, altre città italiane come Napoli, Milano, Roma, Palermo, Catania, Torino, Verona, Bari, Firenze e Cagliari attraggono un numero considerevole di turisti. Per chi predilige mete più remote, Istanbul, Sharm El Sheikh, New York e Dubai si confermano opzioni popolari.
Il prolungato ponte tra aprile e maggio rappresenta un’opportunità eccezionale per gli italiani di concedersi una vacanza più estesa. Utilizzando solamente sette giorni di permesso, si possono ottenere ben sedici giorni di riposo. Secondo un’indagine condotta da People Insight Lab di ING in collaborazione con YouGov Italia, il 54% degli italiani sta valutando l’idea di partire, e un quarto di questi ha già organizzato il viaggio. La maggior parte dei viaggiatori (70%) ha definito un budget massimo di 1000 euro a persona, adottando misure di risparmio per non dover rinunciare alla pausa. Il desiderio di distensione e di allontanarsi dallo stress lavorativo sono le principali ragioni che spingono gli italiani a viaggiare, unitamente alla volontà di ampliare le proprie conoscenze culturali e di scoprire nuove destinazioni. L’Italia rimane la meta preferita, ma molti viaggiatori guardano anche all’Europa, con una particolare attenzione per le città d’arte e le località costiere.
*Si notano chiare divergenze tra le generazioni per quanto concerne la gestione del budget: i più giovani e gli adulti (dai 18 ai 54 anni) tendono ad accantonare delle somme in anticipo, mentre gli individui con più di 55 anni dimostrano una minore propensione a risparmiare appositamente per il viaggio.
Al fine di finanziare la vacanza, più della metà dei viaggiatori ha risparmiato intenzionalmente, mentre un terzo prevede di utilizzare il budget mensile abituale.
Solo una piccola parte attingerà ai fondi accumulati nel tempo.
Per ottimizzare le spese, il 74% dei vacanzieri ha provato a contenere i costi optando per destinazioni meno esose o limitando le spese aggiuntive.
Le carte di credito e le soluzioni di pagamento digitale risultano i metodi più diffusi, con una predilezione più marcata tra coloro che hanno superato i 55 anni di età.
Ciononostante, la maggioranza dei viaggiatori mostra una preferenza per il pagamento immediato dell’intero importo del viaggio, evitando così rateizzazioni o finanziamenti.
Anche la Sardegna si conferma tra le mete favorite per la Pasqua, con un aumento significativo nelle ricerche di voli e hotel rispetto al 2024. In particolare, Cagliari e Olbia registrano un boom di interesse da parte dei turisti europei. Cagliari si posiziona tra le prime quindici città più ricercate da francesi, tedeschi, portoghesi, olandesi, spagnoli e britannici, mentre Olbia è tra le prime dieci scelte per tedeschi e olandesi. Questo successo è attribuibile ai prezzi competitivi, alla ricchezza culturale, alle bellezze naturali, alla variegata offerta gastronomica e all’alta qualità dei servizi offerti.
In vista di questo periodo di grande affluenza turistica, è fondamentale pianificare attentamente il proprio viaggio. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo voli e alloggi per evitare sorprese e assicurarsi le migliori tariffe. Inoltre, è utile informarsi sugli eventi e le attività disponibili nella destinazione scelta, in modo da sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le zone meno conosciute e di immergersi nella cultura locale, magari partecipando a corsi di cucina o a visite guidate alternative.
Che siate alla ricerca di relax, avventura o scoperta culturale, l’Italia e le sue splendide regioni offrono un’ampia gamma di opportunità per soddisfare ogni desiderio. Approfittate di questo periodo di festa per staccare dalla routine quotidiana e regalarvi un’esperienza indimenticabile. Ricordate, “il viaggio è un investimento in voi stessi”, un’occasione per arricchire la vostra mente e il vostro spirito. E per i viaggiatori più avventurosi, perché non considerare un itinerario insolito, magari esplorando i borghi meno conosciuti dell’entroterra sardo o emiliano? La vera essenza del viaggio risiede nella scoperta di ciò che è autentico e inaspettato.*
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Che bello! Bologna è fantastica, non mi stupisce che piaccia così tanto. Ma spero non diventi troppo turistica, altrimenti perde il suo fascino.
Ma perché tutti vanno sempre negli stessi posti? L'Italia è piena di borghi meravigliosi, dovrebbero promuovere di più quelli invece di Bologna e le solite città!
5% in più di voli e 8% di hotel prenotati? Ma che crisi c'è? Sembra che tutti abbiano soldi da spendere!
Ottimo articolo! Ricordiamoci però di viaggiare responsabilmente e di rispettare l'ambiente e le comunità locali. Turismo sì, ma sostenibile!
Ma la Sardegna è davvero così economica come dicono? Io ci sono stato l'anno scorso e ho speso un patrimonio!