Cultural Heritage Sites

Parma celebra 500 anni del Correggio: un viaggio tra affreschi e storia

  • Il ciclo di affreschi nella cupola della Chiesa di San Giovanni Evangelista è stato completato nel 1524.
  • L'itinerario 'Correggio500' copre 500 passi e include anche l'affresco nella cupola della Cattedrale di Santa Maria Assunta.
  • Il biglietto unico per l'accesso costa €12,00 e ha validità per tutta la durata della mostra.

Dal settembre 2024 al 31 gennaio 2025, la città di Parma si veste di arte e cultura per celebrare un evento di rilevanza storica: i 500 anni dalla conclusione del ciclo di affreschi nella grande cupola della Chiesa di San Giovanni Evangelista, opera del celebre pittore Antonio Allegri, noto come il Correggio. Questo ambizioso progetto artistico, realizzato nel 1524, rappresenta uno dei capolavori del Rinascimento italiano e costituisce un punto di riferimento per gli appassionati d’arte e i turisti di tutto il mondo.

Un itinerario tra i capolavori del Correggio

L’itinerario “Correggio500” offre ai visitatori un’opportunità unica di esplorare i capolavori del Correggio attraverso un percorso che si snoda tra le principali opere dell’artista a Parma. La cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista, con le sue monumentali figure degli apostoli e il cielo azzurro infinito, è il fulcro di questo viaggio artistico. Gli affreschi, realizzati su commissione dei monaci benedettini del monastero, sono sostenuti da nuvole che sembrano proiettare lo spettatore in un’altra dimensione.

Il percorso prosegue con la visita alla celebre Camera della Badessa nel Monastero di San Paolo, un altro gioiello del Rinascimento maturo, commissionato dalla Badessa Giovanna da Piacenza. Questo affresco, coevo a quello di San Giovanni, è destinato al monachesimo femminile e viene introdotto da un’esperienza multimediale che catapulta il visitatore nella storia di Parma e nell’arte del Correggio.

Cosa ne pensi?
  • Parma porta il Rinascimento alla vita con 'Correggio500'... 🎨...
  • Festeggiamenti esagerati per 500 anni del Correggio... 🧐...
  • Riscoprire il Correggio attraverso passi storici... 🔄...

Un’esperienza immersiva tra arte e spiritualità

Oltre agli affreschi, il complesso monastico di San Giovanni Evangelista offre ai visitatori la possibilità di ammirare la Biblioteca Monumentale affrescata e l’installazione di Lucio Rossi intitolata “Il cielo per un istante in terra”. Questa installazione, con la sua luminosità e i colori vivaci, permette di scoprire impercettibili particolari degli affreschi del Correggio, offrendo uno sguardo nuovo e affascinante sull’opera del maestro.

Il percorso di “Correggio500” si sviluppa lungo 500 passi, che separano la Basilica di San Giovanni Evangelista dalla Camera della Badessa, e include anche l’affresco della cupola della Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Assunzione della Vergine, commissionato successivamente al termine dei lavori della Basilica di San Giovanni. Questo itinerario, ricco di arte e bellezza, è un omaggio ai 500 anni di storia e alla straordinaria eredità artistica di Antonio Allegri.

Informazioni pratiche per i visitatori

Il progetto “Correggio500” è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il contributo della Fondazione Cariparma e della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Monastero Benedettino di San Giovanni. Le visite alla Basilica, alla Biblioteca Monumentale e al Refettorio con mostra nel chiostro sono possibili dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:00, con chiusura il martedì. Nei giorni di sabato, domenica e festivi, le visite sono aperte dalle 9:30 alle 18:30.

L’ingresso alla Camera della Badessa è gratuito per i visitatori singoli, con orari di visita dalle 7:45 alle 19:20, salvo sospensioni per celebrazioni liturgiche. È disponibile un biglietto unico al costo di €12,00 che consente l’accesso a entrambe le sedi e ha validità per tutta la durata della mostra.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita in giorni feriali per evitare le folle del weekend e godere appieno della tranquillità e della spiritualità del luogo. Non dimenticate di indossare scarpe comode, poiché il percorso di 500 passi tra le varie opere richiede una buona dose di camminata.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la visita con una guida locale esperta in storia dell’arte, che possa offrire una prospettiva più dettagliata e arricchente sugli affreschi del Correggio e sul contesto storico in cui sono stati realizzati. Inoltre, prendetevi del tempo per esplorare anche le altre meraviglie artistiche e architettoniche di Parma, come il Teatro Farnese e il Palazzo della Pilotta, per un’esperienza culturale completa.

In conclusione, “Correggio500” non è solo un viaggio attraverso l’arte, ma un’immersione nella storia e nella spiritualità di Parma, un’opportunità unica per riflettere sulla bellezza e sull’eredità culturale che ci circonda. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente una celebrazione come si deve per un artista del calibro del Correggio! Parma merita di essere visitata solo per questo evento!

  • Sì, ma non dimentichiamo che ci sono altre città in Italia con patrimoni culturali incredibili. Parma non è l'unica destinazione. Ottimo che si celebri il Correggio però.

  • Bello, ma €12 per un biglietto unico? Non è esagerato? E poi bisogna pure camminare 500 passi! Mah, per me è troppo.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

11 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

11 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

21 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

23 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago