Bella iniziativa! Valorizzare i portici è fondamentale, sono l'anima di Padova. Spero che attragga molti turisti e che sostenga le attività commerciali locali.
L’incantevole città di Padova si appresta a mostrare una nuova veste ai suoi residenti e visitatori, esortandoli a intraprendere un percorso inesplorato attraverso il suo inestimabile tesoro architettonico: i portici. Il 20 settembre 2025 darà il via a “Cammino sotto i Portici”, un’iniziativa promossa da Confesercenti del Veneto Centrale in collaborazione con il Comune di Padova, con lo scopo di valorizzare i portici e le attività commerciali che li animano giorno dopo giorno.
L’evento offrirà un’opportunità unica per vivere Padova da una prospettiva privilegiata, esplorando i suoi portici, simboli identitari e fulcro della vita cittadina. Le guide turistiche di Federagit Confesercenti accompagneranno i partecipanti in quattro itinerari gratuiti, svelando storie, profumi e mestieri celati sotto le arcate più emblematiche del centro storico.
Dalla mattina al pomeriggio, arte, gastronomia e shopping si fonderanno in quattro percorsi tematici, concepiti per promuovere l’incontro tra i visitatori e gli operatori commerciali del luogo, veri e propri custodi di prodotti e servizi di eccellenza. L’offerta include:
Itinerario Enogastronomico (9:30 – 11:00): Un viaggio tra piazze e botteghe storiche, con soste presso Caberlotto, Bar da Berto e Bar Nazionale.
Itinerario Storico-Artistico (11:30 – 13:00): Una scoperta nel cuore vibrante della città, tra cultura e negozi storici come la Libreria Universitaria, il Colorificio Savna, il Bar Gattamelata e la Drogheria Preti.
Itinerario Pasticcerie (14:30 – 16:00): Un percorso dedicato ai sapori dolciari, che coniuga tradizione e innovazione, con tappe alla Pasticceria Lilium, alla Gelateria Portogallo e alla Pasticceria Breda.
Itinerario Shopping (16:30 – 18:00): Dal Santo a Prato della Valle, un viaggio tra aneddoti e curiosità visitando botteghe e negozi di qualità come la Libreria Minerva, La Pagoda e Vivere a Colori.
Il progetto “Cammino sotto i Portici” ha l’intento di celebrare una delle caratteristiche più affascinanti di Padova: i suoi portici.
Come sottolinea Nicola Rossi, presidente di Confesercenti del Veneto Centrale, l’obiettivo è trasformare i portici in qualcosa di più di un semplice elemento architettonico, restituendo loro il ruolo di luoghi di socialità e vitalità, dove commercio, tradizione e innovazione si incontrano. I punti vendita storici e di quartiere, che fungono da veri e propri centri di aggregazione sociale, contribuiscono in maniera decisiva alla qualità e alla sicurezza della vita nei rioni, favorendo la creazione di legami, fiducia e un senso di appartenenza alla comunità. È indispensabile riconoscere il loro valore intrinseco e implementare politiche concrete volte alla loro tutela e al loro sostegno.
L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire Padova con occhi nuovi, immergendosi nel suo tessuto commerciale e culturale. Paola Moressa, presidente dell’Associazione Guide Turistiche Federagit, sottolinea che l’iniziativa “Cammino sotto i Portici” è un invito a vivere Padova in modo più consapevole, addentrandosi nelle botteghe, conversando con chi le anima ogni giorno e svelando i racconti celati dietro ogni colonna e angolo della città. Le guide turistiche Maria Claudia Crivellato e Alice Cavatton sottolineano come i portici non siano solo un elemento urbano e simbolico, ma luoghi vivi, che ospitano botteghe e attività commerciali, trasformandosi in punti di incontro dove è possibile leggere una parte importante dell’identità cittadina attraverso insegne storiche, affreschi, iscrizioni, graffiti e opere di arte murale.
Padova, con i suoi portici secolari, offre un’esperienza di viaggio unica, un connubio tra arte, storia e vita quotidiana. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare una giornata intera all’esplorazione dei portici, magari seguendo uno degli itinerari proposti dall’iniziativa “Cammino sotto i Portici”. Lasciatevi guidare dalla curiosità, entrate nelle botteghe, assaporate i prodotti tipici e parlate con gli artigiani locali. Scoprirete un’anima autentica e sorprendente.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare i portici meno conosciuti, quelli che si snodano nei quartieri periferici, alla ricerca di dettagli architettonici nascosti, edicole votive e tracce del passato. Un’esperienza che vi permetterà di cogliere l’essenza più intima e autentica della città*.
In definitiva, “Cammino sotto i Portici” è un’iniziativa che invita a riflettere sul valore del patrimonio culturale e commerciale delle nostre città, sull’importanza di preservare le tradizioni e di sostenere le attività locali, custodi di un’identità unica e preziosa. Un invito a riscoprire il piacere di passeggiare sotto i portici, lasciandosi avvolgere dalla bellezza e dalla storia di Padova.
Bella iniziativa! Valorizzare i portici è fondamentale, sono l'anima di Padova. Spero che attragga molti turisti e che sostenga le attività commerciali locali.
Mah, tutti questi eventi sono un po' uguali. Sempre le stesse cose, enogastronomia, negozietti... Non c'è mai niente di veramente nuovo e originale.
Finalmente qualcosa di concreto per il commercio locale! Speriamo che questa iniziativa porti un po' di ossigeno ai negozi storici, che sono sempre più in difficoltà.
Itinerario shopping dal Santo a Prato della Valle? Ma è lunghissimo! Chi ce la fa a farlo tutto? E poi, che c'entra Prato della Valle con i portici?
Padova è bellissima, ma troppi turisti la stanno rovinando. Spero che questa iniziativa non faccia altro che peggiorare la situazione, con orde di persone che si riversano sotto i portici.
L'erosione costiera minaccia il turismo italiano: scopri le cause, le conseguenze e le strategie per…
pugliarte ets ti guida attraverso palazzi storici, sotterranei misteriosi e borghi affascinanti, offrendo un'esperienza indimenticabile…
Esplora itinerari innovativi che promuovono l'interazione diretta con le comunità locali, offrendo un'alternativa al turismo…
Scopri le destinazioni più desiderate per trasferirsi all'estero nel 2025, analizzando i fattori chiave che…
Scopri le destinazioni più affascinanti per il 2026, dalle spiagge incontaminate della Sardegna ai paesaggi…
Immergiti nel lusso e nella storia sul Lago di Como: un'esperienza indimenticabile che celebra l'eccellenza…