Cultural Heritage Sites

Oristano rivelata: un viaggio nel tempo tra storia e sfide moderne

  • Visita guidata 'Le storie della domenica' il 19 ottobre, costo 5 euro.
  • Bonifica del porticciolo di Torre Grande finanziata con 268 mila euro.
  • Torneo internazionale basket in carrozzina al Palasport di Sa Rodia.

Un viaggio nel tempo e nella storia di Oristano si profila all’orizzonte, un’occasione imperdibile per riscoprire le radici di questa affascinante città sarda. Attraverso un itinerario tematico, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nelle vicende che hanno plasmato l’identità di Oristano, dalle invasioni turche alle epidemie di peste, fino alle tradizioni più radicate.

Un percorso tra le memorie cittadine

La Fondazione Oristano, sempre attenta alla valorizzazione del patrimonio locale, ha ideato “Le storie della domenica”, un evento che si terrà il 19 ottobre. Si tratta di una passeggiata guidata attraverso cinque tappe emblematiche del centro storico: piazza Manno, piazza Eleonora, via Dritta, piazza Roma e via San Sebastiano. Durante il percorso, il personale del Centro di Documentazione della Sartiglia svelerà aneddoti, curiosità e fatti storici che hanno segnato la vita della comunità oristanese. Un’occasione unica per conoscere da vicino le trasformazioni urbane e sociali che hanno caratterizzato la città nel corso dei secoli. La partenza per l’escursione avverrà alle 10:30, con ritrovo presso il Centro di Documentazione della Sartiglia, situato al civico 15 di via Eleonora. Il costo di partecipazione è di soli 5 euro, un investimento modesto per un’esperienza culturale di grande valore. Al termine della passeggiata, i partecipanti avranno la possibilità di visitare l’area espositiva dedicata alla Sartiglia, la celebre giostra equestre oristanese, per approfondire la conoscenza di questa antica tradizione.

Cosa ne pensi?
  • Oristano, un tesoro nascosto! ✨ La sua storia millenaria......
  • 🤔 Interessante l'iniziativa, ma non dimentichiamo le sfide......
  • Oristano guarda al futuro! 🚀 Ma cosa ne sarà......

Oristano e le sfide del presente

Mentre la città guarda al passato per riscoprire le proprie radici, non dimentica le sfide del presente, in particolare quelle legate al cambiamento climatico. L’amministrazione comunale ha messo in campo una strategia ambiziosa che prevede la creazione di due nuovi parchi urbani, pensati come polmoni verdi capaci di ridurre l’emissione di CO2 e migliorare la qualità dell’aria. Questi spazi, che sorgeranno nell’area dell’ex lavatoio di piazza San Martino e in via Lussu, saranno anche luoghi di svago e di incontro per i cittadini. Parallelamente, il Comune sta promuovendo una campagna di sensibilizzazione per incentivare comportamenti più sostenibili da parte della popolazione. Un’attenzione particolare è rivolta alla tutela dell’ambiente marino, con un progetto di bonifica del fondale del porticciolo di Torre Grande, finanziato con 268 mila euro. L’obiettivo è rimuovere i rifiuti accumulati e promuovere una cultura della sostenibilità tra pescatori e diportisti.

Sport, inclusione e cooperazione internazionale

Oristano si distingue anche per l’attenzione all’inclusione sociale e alla cooperazione internazionale. Il Palasport di Sa Rodia ospiterà un torneo internazionale di basket in carrozzina, un evento che vedrà sfidarsi alcuni dei migliori team europei, tra cui la Dinamo Lab Sassari, i campioni di Francia del Handibasket Le Puy-en-Velay, la Briantea Cantù campione d’Italia e la Amicacci Giulianova vice campione d’Europa. Un’occasione per celebrare lo sport come strumento di integrazione e di superamento delle barriere. Sul fronte della cooperazione internazionale, Oristano è al centro di un progetto con il Senegal, denominato “Petites Noires”, che promuove il rispetto per il lavoro, la valorizzazione del ruolo delle donne e la tutela delle risorse naturali come patrimonio condiviso. Un’iniziativa che testimonia l’impegno della città verso un futuro più equo e sostenibile.

I nostri consigli di viaggio

Oristano si rivela una destinazione ricca di sorprese, capace di coniugare storia, cultura, natura e impegno sociale. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di non perdere l’occasione di partecipare a “Le storie della domenica”, un modo originale e coinvolgente per scoprire i segreti della città. Prenotate in anticipo, i posti sono limitati! Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare il Sinis, una penisola selvaggia e affascinante, ricca di siti archeologici, spiagge incontaminate e paesaggi mozzafiato. Un consiglio extra: assaggiate la bottarga di Cabras, un’eccellenza gastronomica locale che vi conquisterà con il suo sapore intenso e inconfondibile.

Oristano è una città che invita alla scoperta, un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’armonia unica. Lasciatevi conquistare dal suo fascino e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello che Oristano si impegni tanto per l'ambiente! Speriamo che i nuovi parchi siano davvero efficaci contro il cambiamento climatico e non solo una trovata pubblicitaria. Però 5 euro per la passeggiata mi sembrano un po' troppi, dai...

  • Ma quanto è bella la Sartiglia! Un'emozione unica ogni anno. Dovrebbero farla vedere di più in tv, così tutti saprebbero che meraviglia è!

  • Finalmente iniziative per valorizzare il nostro patrimonio storico! Speriamo che 'Le storie della domenica' siano un successo e che la Fondazione Oristano continui su questa strada. Certo, il Sinis è stupendo, ma Oristano ha tanto da offrire anche dentro le mura.

  • Tutto molto bello, per carità, ma quando si pensa al lavoro vero? Quanti giovani oristanesi sono costretti ad andare via perché qui non c'è futuro? Ok i parchi e la Sartiglia, ma serve concretezza!

  • Il basket in carrozzina è una grande cosa! Dimostra che Oristano è una città aperta e inclusiva. Spero che ci sia tanta gente a sostenere le squadre al palazzetto.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sicilia regina delle crociere: boom di passeggeri previsto nel 2025

Scopri come la Sicilia si prepara a un'impennata nel turismo crocieristico, con investimenti massicci e…

9 ore ago

Via del mare: pronta per essere la tua prossima avventura in bici?

Scopri come la nuova ciclovia di 410 km tra l'Appennino e l'Adriatico offre un'esperienza unica…

18 ore ago

Voli: addio economy, benvenuto lusso? Ecco cosa sta succedendo

Le compagnie aeree riducono i posti in economy per puntare su business class e premium…

1 giorno ago

Incredibile: l’arte italiana rinasce alla quadriennale di roma

La 18esima edizione della Quadriennale d'arte "Fantastica" e le mostre collaterali offrono un'immersione nell'arte italiana…

1 giorno ago

Scopri i tesori del Piemonte: Castelli aperti ti aspetta!

Immergiti nella storia e nella cultura piemontese con la trentesima edizione di 'Castelli Aperti', un'occasione…

2 giorni ago

Incredibile: sulle orme di Frankenstein, un viaggio emozionante tra storia e orrore

Esplora i luoghi iconici che hanno ispirato Mary Shelley, da Londra al Lago di Ginevra,…

2 giorni ago