Cultural Heritage Sites

Nostalgia: Trenord riporta in vita i treni storici per un’esperienza indimenticabile

  • Dal 6 aprile 2025, viaggi a bordo di treni degli anni '20.
  • 15,60 euro il costo del biglietto a persona.
  • 11 corse totali con partenza da Milano Cadorna.
  • Gratis per i ragazzi fino ai 13 anni.

Nel 2025, Trenord risveglia la passione per gli itinerari ferroviari d’antan, riproponendo un’iniziativa che aveva già riscosso un’accoglienza calorosa nel 2024, anno in cui si celebrava il centenario del convoglio storico, facendo registrare il tutto esaurito. La nuova edizione si arricchisce di percorsi inediti, assicurando un’esperienza memorabile e ricca di emozioni per tutti gli amanti del genere.

Un Viaggio nel Tempo: Le Nuove Destinazioni

Dal 6 aprile, i viaggiatori avranno la straordinaria possibilità di salire a bordo di un treno che evoca l’atmosfera affascinante degli anni ’20. Le carrozze di prima classe si distinguono per le poltrone in velluto rosso cardinalizio e gli eleganti allestimenti interni in legno di pregio. Quest’anno, l’escursione nel passato non si limita alle suggestive località dei Laghi Maggiore e di Como, ma include anche Novara e Asso tra le mete offerte agli esploratori del territorio lombardo-piemontese. Il programma prevede undici corse complessive, con partenza dalla stazione di Milano Cadorna verso differenti destinazioni.

Durante i tragitti verso Como Lago, Novara Nord e Asso, l’atmosfera sarà vivacizzata dalla presenza coinvolgente di figuranti in costumi d’epoca. Questi artisti allieteranno i presenti con performance teatrali e musicali, ispirate a temi storici del periodo. Chi sceglierà Laveno Mombello Lago potrà invece godere della musica jazz dal vivo, che trasporterà i passeggeri nelle atmosfere tipiche degli anni Venti e Trenta.

Il Fascino del Treno Storico: Un Patrimonio Restaurato

Il treno d’epoca è composto da tre vetture di prima classe, identificate con le sigle AZ 130, 136 e 137, risalenti agli anni ’24 e ’25 del secolo scorso. A queste si sommano due locomotive storiche: la E 600-3, ideata da OM-CGE nel lontano 1928, e la E 610-04, prodotta nel 1949 da Breda-CGE. Un minuzioso restauro ha coinvolto l’intero convoglio, preservando l’integrità dei mezzi e restituendoli al loro antico splendore.

Il calendario delle corse comprende varie date tra aprile e novembre, con partenze da Milano Cadorna. Sei viaggi accompagneranno i passeggeri a Como Lago, mentre altri tre condurranno a Laveno Mombello Lago; sono previste inoltre due corse uniche, rispettivamente per Novara e Asso. Si tratta di un’occasione imperdibile per immergersi o reimmergersi nei tesori naturali e culturali delle terre lombarde e piemontesi, il tutto viaggiando su un treno che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia.

Informazioni Utili per i Viaggiatori

I biglietti speciali per il treno storico si possono acquistare online attraverso il sito web di Trenord e l’app dedicata, nella sezione “Gite in treno”. L’ammontare richiesto è di 15,60 euro a persona e include il percorso di andata e ritorno a bordo del treno storico, unitamente al viaggio di andata e ritorno con i convogli Trenord da qualsiasi località della Lombardia verso Milano oppure verso le stazioni servite dal treno storico. Per i ragazzi fino ai 13 anni, il viaggio è gratuito.
La corsa inaugurale, programmata per domenica 6 aprile, avrà come destinazione Como Lago. Le date successive sono: 27 aprile (Laveno Mombello Lago), 11 maggio (Como Lago), 18 maggio (Laveno Mombello Lago), 25 maggio (Como Lago), 8 giugno (Como Lago), 14 settembre (Novara Nord), 21 settembre (Como Lago), 5 ottobre (Asso), 19 ottobre (Laveno Mombello Lago) e 9 novembre (Como Lago).

I nostri consigli di viaggio

L’iniziativa legata al treno storico si configura come una straordinaria possibilità per fare un salto nel passato e scoprire il fascino del territorio lombardo e piemontese con modalità originali e suggestive. Ai viaggiatori meno esperti, raccomandiamo fortemente di prenotare i biglietti in anticipo; questo è particolarmente cruciale se si ha l’intenzione di fare un viaggio in date specifiche o di recarsi verso destinazioni molto richieste. Si suggerisce inoltre vivamente l’accesso al sito ufficiale Trenord onde controllare gli orari attuali insieme alle eventuali variazioni programmatiche.

Coloro che hanno familiarità con il settore dei trasporti ferroviari potrebbero trovare interessante approfondire la storia delle locomotive e delle carrozze che compongono questo prestigioso convoglio; ciò permetterà loro di apprezzare appieno l’importanza storica e culturale di questi mezzi. Un’ottima idea potrebbe essere quella di visitare i numerosi musei dedicati alla ferrovia presenti nella regione: qui sarà possibile ammirare da vicino altri esempi significativi di treni d’epoca e conoscere i momenti chiave della storia del settore ferroviario italiano.
Insomma, partecipando all’esperienza offerta dal treno storico, promosso da Trenord, ci si rende conto immediatamente che essa va oltre la semplice funzione meccanica del trasporto: essa invita a rallentare i ritmi frenetici della vita quotidiana per dedicarsi all’ammirazione del paesaggio circostante e a riscoprire il fascino di epoche passate. È un’occasione per riflettere sull’importanza del tempo e sul fascino che il viaggio porta con sé, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come percorso di scoperta e crescita personale.

Il prezzo del biglietto è di 15,60 € a persona e include il viaggio di andata e ritorno sul treno storico e il viaggio di andata e ritorno con i treni Trenord da tutte le stazioni della Lombardia a Milano o alle stazioni in cui il treno effettua le fermate.
Ed è gratis per i bambini fino a 13 anni.

Per i minori di quattordici anni, il viaggio non prevede alcun costo.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello! Un'ottima iniziativa per riscoprire il nostro territorio in modo originale e divertente. E poi, viaggiare su un treno d'epoca è sempre un'emozione!

  • 15,60 euro? Ma è un furto! Con quei soldi mi faccio una gita in giornata in Svizzera altro che treno vecchio!

  • Finalmente qualcosa di bello in Lombardia! Speriamo solo che Trenord riesca a mantenere i treni puliti e puntuali, come promesso.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

8 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

9 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

16 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

22 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

22 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago